Un sole caldo e un piacevolissimo scirocco, tramutatosi nel primo pomeriggio in maestrale, hanno fatto da cornice alla giornata "clou" del Valdettaro Classic Boats, quella dedicata alle sfide dirette tra gli armatori e alla consegna dell'ambito Premio Mopi.
La giornata è iniziata con il briefing di regata per armatori ed equipaggi coordinato da Massimiliano D'Elia, Presidente della Sezione Velica della Forza e Coraggio, che ha illustrato ai partecipanti rotte e regolamentazione delle regate. Da qui si sono scatenate le sfide dirette tra gli armatori che hanno spiegato le vele popolando il Golfo dei poeti di colori ed emozioni. Dopo la partenza dalla rada interna, le Signore del Mare sono uscite dal varco di levante della diga (l'altro vertice era invece costituito dalla boa dell'oasi marina di Porto Venere) prima di rientrare nella baia delle Grazie dal varco di ponente della diga di fronte agli occhi eccitati degli spettatori.
Alle ore 19 è andato in scena uno dei momenti più attesi dell'evento: la consegna del Premio Mopi, giunto quest'anno alla sua quarta edizione. La giuria, composta oltreché da Francesco Barthel dal Comandante Flavio Serafini e dal giornalista Corrado Ricci, ha incoronato Thomas De Vargas Machuca, armatore della splendida goletta classe 1937 Orianda, a cui è stato consegnato come da tradizione l'acquerello a firma dell'artista Emanuela Tenti.
"Thomas aveva già partecipato alla terza edizione del Premio Mopi - precisa Francesco Barthel, armatore di Mopi, ideatore del Premio e grande cultore di barche d'epoca - e non era riuscito a vincere per pochissimi punti. Thomas si è meritato questo premio perchè si è reso protagonista di un lavoro di ricerca impressionante; egli rappresenta l'esempio perfetto dell'armatore che ama la storia della propria barca e che quindi partecipa al Premio Mopi".
Cena in banchina, "Il combattimento tra il sole e la luna" a cura dello Studio Festi, un cielo limpido e un capolavoro di unione tra armatori, equipaggi, graziotti e appassionati ha concluso un programma di giornata ricco ed intenso, che ha visto il Valdettaro Classic Boats esprimersi al meglio in tutte le sue qualità marinaresche.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro