sabato, 19 luglio 2025

REGATE

Prime tre prove nel 50° Campionato Invernale Interlaghi di Lecco

prime tre prove nel 50 176 campionato invernale interlaghi di lecco
redazione

Un vento teso da Nord ad oltre sette nodi, il Tivano, ha caratterizzato a Lecco la prima giornata di regate del 50° Campionato Invernale Interlaghi di vela - Trofeo Neomarine organizzato, a calendario Fiv nel Golfo, con la regia della Canottieri Lecco.

Uno spettacolo per i numerosi lecchesi e turisti che hanno potuto assistere direttamente dal Lungolago alle sfide messe in campo dalle cinquantatré barche iscritte suddivise in sei classi: Fun, H22, J24, Meteor, Orc ed RS21. Spettacolo anche di colori con gli spinnaker e i gennaker a regalare un colpo d’occhio magnifico.

Tre prove molto tirate e combattute che hanno però già messo in luce i pretendenti alla vittoria sia di classe che generale. Soprattutto nella Classe Orc, il Melges 24 “Corazon” del piemontese Guido Molinari (Lni Meina No), di Castelletto Sopra Ticino, già vincitore assoluto dell’Interlaghi 2023, ha messo le cose in chiaro calando il tris di vittorie davanti al lecchese Richard Martini (Lni Mandello Lario) con il Platu 25 “Kong Bambino Viziato”, tre volte secondo.

Nelle altre classi, curiosamente, al vertice ci sono team che hanno conquistato due vittorie parziali. A cominciare dai Fun dove “Dulcis in Fundo Plus”, la barca dell’armatore Marco Redaelli, è stata portata egregiamente in regata da Riccardo Gnocchi (Cv Cernobbio). Testa della classifica parziale anche per l’H22 “Racing Accademy” di Zeno Privileggio (Aval Gravedona), il J24 “Bruschetta Guastafeste” di Sonia Ciceri (Lni Mandello) con al timone Pierluigi Puthod, il Meteor “Prodige II” di Massimo Siddivò timonato da Raffaele Maglio (Cv Bellano) e l’RS21 Spring Sailing Team di Alessandro Molla (Av Alto Verbano Luino Va).

La giornata d’apertura del 50° Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Neomarine è poi proseguita con la parte non propriamente agonistica e cioè con la tradizionale “caldarrostata” con collaborazione del Gruppo Ana “Monte Resegone” di Lecco-Belledo. A seguire, in serata, la cena di benvenuto ai regatanti nella tensostruttura ospitality della Canottieri Lecco

Ma ecco il podio delle prime tre prove dell’Interlaghi suddiviso per classi.

Classe Fun: 1. Dulcis in Fundo Plus (Antonio Lambertini – Aval Gravedona Co – 2/1/1 i piazzamenti); 2. Maria Adele (Maria Eugenio Bischi – Aval Gravedona Co – 3/2/2); 3. Funtarei (Riccardo Gnocchi – Cv Cernobbio Co – 4/4/4).

Classe H22: 1. H22 Racing Accademy – Zeno Privileggio – Aval Gravedona Co – 3/1/1); 2. Alta Tensione (Alessandro De Felice – Cv Bellano - 1/3/4); 3. Sestelemento (Francesco De Bernardi – Cv Orta No – 4/2/2).

Classe J24: 1. Bruschetta Guastafeste (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 1/1/2); 2. Cucuja (Ubaldo Ranzi – Cv Sarnico Bg – 5/3/1); 3. Dejavù (Ruggero Spreafico – Cv Tivano Valmadrera Lc – 2/2/6).

Classe Meteor: 1. Prodige II (Massimo Siddivò – Orza Minore Mb – 1/1/7); 2. Pekoranera (Davide Sampiero – Cv Erix Lerici Sp – 3/3/3); 3. Basilico (Matteo Sampiero - Cv Erix Lerici Sp – 5/5/2).

Classe Orc: 1. Corazon (Guido Molinari, Melges 24 – GdvLni Meina No - 1/1/1); 2. Kong Bambino Viziato (Richard Martini, Platu 25 – Lni Mandello Lc – 2/2/2); 3. Neghene (Andrea Amodeo, Melges 24 – Cus Milano Vela - 3/3/3).

Classe RS21: 1. Spring Sailing Team (Alessandro Molla – Av Alto Verbano Luino Va – 1/1/2); 2. Rosa (Massimiliano Antoniazzi - Yc Adriatico Ts – 5/2/1); 3. Nerea (Giuseppe Manzo – Cv Bellano – 2/3/3).

Appuntamento ora domenica 10 novembre alle ore 8 per le ultime tre prove del programma.


09/11/2024 18:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci