La grande festa della vela giovanile è iniziata oggi a Napoli con le prime regate della Coppa Primavela, la manifestazione organizzata dal Comitato Promotore Grande Vela, su delega della FIV, e con la sponsorizzazione di Kinder+Sport. Dopo la sfilata inaugurale di ieri pomeriggio da Castel dell’Ovo al porticciolo del Molosiglio, una festa itinerante che ha attraversato le strade di una Napoli come sempre molto calorosa e accogliente, oggi gli oltre 300 piccoli velisti provenienti da tutta Italia sono scesi in acqua per dare il via a questa tre giorni di regate che rappresenta un classico del calendario nazionale dell’attività giovanile della Federazione Italiana Vela.
Le flotte, distribuite nei tre campi di regata allestiti nel golfo di Napoli davanti al Porticciolo del Molosiglio (classe Techno 293), a Castel dell’Ovo (classe Optimist) e alla Rotonda Diaz (L’Equipe Under 12), hanno regatato con un vento tra i 7 e i 12 nodi d’intensità (tra i 190 e 210° la direzione), sotto l’attenta supervisione dei Comitati di regata presieduti da Mario de Grenet, Roberta Righetti e Giorgio Battinelli, coordinati dal Principal Race Officier Giuliano Tosi.
Tre le regate disputate dai numerosi Optimist (più di 200 in acqua) e primi posti provvisori per tre giovani timonieri triestini: Massimiliano Antoniazzi dello YC Adriatico nella Coppa Primavela (secondo Stefano Troiano del CN Vasto e terzo Giacomo Guardigli del CN Cesenatico), Anna Pagnini dello YC Adriatico nella Coppa del Presidente (secondo Attilio Borio del CV La Spezia e terzo Federico Figlia di Granara del CN Posillipo) e Andrea Nordio della SV Barcola Grignano nella Coppa Cadetti (secondo Tommaso Fabbri del CN Cervia e terza Irene Funtò della LNI Crotone).
Tre anche le regate per le tavole a vela Techno 293, i primi oggi a rientrare a terra: nella classifica della Coppa Primavela al comando Francesco Simeoni (Nauticlub Castelfusano), seguito dal compagno di circolo Gianluca Ragusa e da Alessandro Melis (Windsurfing Club Cagliari), mentre in quella della Coppa del Presidente, Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) precede Lavinia De Felici (LNI Civitavecchia) e Alessandro Tomasi (LNI Riva del Garda).
Due invece le prove per gli Equipe Under 12 e giornata subito positiva per l’equipaggio del CV Marciana Marina formato da Paolo Arnaldi e Niccolò Palmieri, che dopo il secondo posto nella prima regata di oggi, si aggiudicano la seconda e guadagnano subito la testa della classifica davanti a Luca Podavini-Alessandro Baldussi (SC Garda Salò) e ai compagni di club Edoardo Gargano-Lorenzo Paolini.
Domani i giovani atleti della Coppa Primavela torneranno in acqua per la seconda giornata di regate, tempo permettendo: la partenza delle regate è prevista per le 11 del mattino, ma le previsioni meteo purtroppo non promettono nulla di buono.
Ulteriori informazioni on line agli indirizzi www.federvela.it/giovani/content/napoli-coppa-primavela e www.velaincampania.it
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato