Si è conclusa la prima giornata di regate organizzate nell’ambito della PrimaVela 2008. Dopo la toccante cerimonia d’apertura della manifestazione, dedicata alla memoria del consigliere federale Sergio Masserotti, tragicamente scomparso la notte dello scorso 7 settembre, i giovanissimi velisti hanno intonato l’Inno di Mameli, nell’attesa del saluto del Presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, e del vice presidente della Federazione Italiana Vela, Gianni Paulucci.
Grande entusiasmo del pubblico per l’incontro con Diego Romero, reduce dalle Olimpiadi di Pechino, il quale ha accompagnato le giovanissime promesse della vela al loro “battesimo dell’acqua”. In serata previsto inoltre il rientro di Alessandra Sensini che si è allontanata da Cervia per porgere l’ultimo saluto al consigliere tristemente scomparso.
La COPPA PRIMAVELA e COPPA DEL PRESIDENTE FIV è l’evento clou della vela giovanile in Italia, e per dimensioni è considerato il secondo nel mondo. Ogni anno il consiglio FIV assegna l’organizzazione a un consorzio di circoli velici e quest’anno la scelta è caduta su Cervia, il suo mare e la sua grande passione. Un’organizzazione particolarmente delicata e complessa visto il coinvolgimento di 837 concorrenti e quasi duemila persone impegnate nella regata.
Ottima la partenza, grazie alle splendide condizioni climatiche che hanno permesso il regolare svolgimento delle due prove in programma, disputatesi simultaneamente su sei diversi campi di regata al largo del litorale di Cervia. Vento regolare da Levante con 7 nodi d’intensità e un po’ di corrente hanno quindi caratterizzato questa prima indimenticabile giornata e le classifiche delle dieci classi impegnate in regata.
Classifiche Provvisorie dopo la prima giornata
Classe singolo Optimist categoria “Primavela” (126 timonieri, under 10): 1° Zeni Patrick (FV Malecesine), 2° Zunardi Ugo (CN Punta Piccola); 3° Navoni Elisa (FV Desenzano)
Classe singolo Optimist categoria “coppa Presidente FIV” (114 timonieri):
Classe Optimist categoria “Cadetti” (94 equipaggi):
Classe Laser categoria “coppa Presidente FIV” (totale di 88 timonieri):
Classe catamarano Tika (20 equipaggi, nati nel 1993-1995): successo per Turrini Filippo e Piccirillo Tommaso (CDV Anzio Tirrena), davanti alla coppia femminile di Isolani Giulia e Ballanti Clara (Circolo Vela Cesenatico) e di Masciola Vittoria e Lupacchini Giulia (CDV Pescara).
Classe catamarano Mattia 14 (10 equipaggi, nati nel 1994-1995-1996): primo posto per Maggio Bianca e Dal Sasso Caterina (Yacht Club Bracciano Est), davanti a Busi Federico e Sette Eleonora (Yacht Club Bracciano Est) e a Sette Pietro e Dal sasso Andrea (Yacht Club Bracciano Est).
Classe doppio L’Equipe (45 equipaggi): 1° Vitali Luca – Bartoli Alessio (CN Savio), 2° Medvescek Riccardo – Picciotti Andrea (Soc. Triestina Vela); 3° Rosati Marco – Incarbona Thomas (CV Ventimigliese).
Classe windsurf Techno 293 categoria “Primavela” (38 equipaggi): vittoria per Evangelisti Matteo (LNI Civitavecchia).
Classe 555FIV categoria Coppa del Presidente (27 equipaggi): trionfa l’equipaggio composto Fanti, Mascaretti, Massini e Rosetti (CN CERVIA A.D.V).
Classe 29er, categoria Coppa del Presidente (11 equipaggi 1993 – 1996): 1° Francesco Montanari e Pasini Federico ((CN CERVIA A.D.V)
Classe windsurf Techno 293 categoria “coppa Presidente FIV” (22 equipaggi, nati nel 1997): successo per De Marco Ettore (SN Marsala)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione