domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

TRANSAT JACQUES VABRE

Prima notte agitata alla Transat Jacques Vabre

prima notte agitata alla transat jacques vabre
Roberto Imbastaro

Vela, Transat Jacques Vabre - Nonostante la partenza sia stata data con tre giorni di ritardo per evitare il grosso della perturbazione atlantica che ha imperversato in questi giorni, i concorrenti della Transat Jacques Vabre, partiti ieri mattina, non hanno passato una bellissima notte. La coda della perturbazione si è fatta sentire e chi ne ha sofferto di più sono stati ovviamente i multiscafi che, con il mare incrociato che hanno dovuto sopportare, hanno ballato tutta la notte. Un po’ meglio è andata per i monoscafi, specie per i più grandi 60 piedi. Questa mattina alla rilevazione delle 4:30 tra i Multi 50 c’era in testa Actual, mentre il nuovo bellissimo Safran di Marc Guillemot e Yann Elies menava la danza negli Imoca 60 e Aquarelle.com era largamente in testa nella Class 40. Tutti fanno comunque rotta verso ovest aspettando che il vento giri.

Gli Imoca 60 stanno procedendo quasi tutti insieme a sud dell’Inghilterra guidati, come dicevamo da Guillemot e Elies che filano via velocissimi. La flotta ha preso un ottimo passo veloce, ma le condizioni del mare non sono certo buone. I primi sette  60 piedi sono racchiusi in sette miglia con uno scarto laterale di circa 21 miglia tra chi è più a nord e chi si è tenuto più lontano dalla costa. Dietro questo primo gruppo, che comprende oltre Safran anche Virbac Papres 3, PRB, Macif, Groupe Beel, Hugo Boss e Cheminées Poujoulat, c’è Akena Vérandas che guida un secondo gruppo composto da Gamesa, il più a nord della flotta, Banque Populaire, DCNS 1000, Bureau Vallée e Mirabaud. L’arrivo del giorno permetterà agli equipaggi di fare un primo bilancio della notte e verificare la bontà delle loro scelte. Tutti attendono però che il vento giri per decidere la loro strategia di corsa.


Classifica alle ore 8:00

IMOCA

1 Safran Marc Guillemot - Yann Elies a 4486,1 miglia dall’arrivo
2 Virbac Paprec 3 Jean-Pierre Dick - Jérémie Beyou a 0,1 mille
3 PRB Vincent Riou - Hugues Destremau a 2,5 miglia
4 MACIF François Gabart - Sebastien Col a 3 miglia
5 Groupe Bel Kito de Pavant - Yann Regniau a 4,5 miglia

MULTI50
1. Actual - Yves Le Blevec - Samuel Manuard a 5025,4 miglia dall’arrivo
2 Crêpes Whaou ! Franck Yves Escoffier - Antoine Koch a 4,4 miglia
3 Prince de Bretagne Lionel Lemonchois - Matthieu Souben a 11,4 miglia
4 Maitre Jacques Loic Fequet - Loic Escoffier a 20,4 miglia
5 FenetreA – Cardinal Erwan Le Roux - Didier Le Vourch a 77,5 miglia

CLASS40
1 Aquarelle.com Yannick Bestaven - Eric Drouglazet a 4542,8 miglia dall’arrivo
2 Concise 2 Ned Collier Wakefield - Sam Goodchild a 11,3 miglia
3 Initiatives - Alex Olivier Tanguy de Lamotte - Eric Péron a 12,9 miglia
4 Bureau Veritas/Dunkerque Plaisance Stéphane Le Diraison - Thomas Ruyant a 16,8 miglia
5 eRDF - Des pieds et des mains Damien Seguin - Yoann Richomme 18,2 miglia

 


03/11/2011 10:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci