martedí, 4 novembre 2025

ORC

Prima giornata al Campionato Europeo ORC International

prima giornata al campionato europeo orc international
redazione

Ha preso il via oggi nelle acque di Cagliari, in Sardegna, il Campionato Europeo ORC International 2010. Venti le imbarcazioni in gara nella categoria ORC B, undici quelle nella categoria ORC A.

La giornata è stata caratterizzata da vento medio leggero che nel corso delle due prove disputate è andato via via calando, sino a 4 nodi d'intensità.

Nella categoria ORC B, Alvarosky (Grand Soleil 40rc) di Francesco Siculiana ha dominato entrambe le prove totalizzando due primi posti, a seguire è giunta Scricca (Comet 38s) di Gianfranco Cioce e Rewind (X37) di Claudio Paesani. Ai piedi del podio gli M37, imbarcazioni costruite dal cantiere di Fiumicello 2 emme marine: 4° Coconut, 5° Low Noise e 6° Escandalo.

Coconut di Francesco Sodini, timonato da Francesco Gabbi, ha conquistato un nono e un secondo posto, totalizzando undici punti e terminando la giornata a pari merito della gemella Low Noise di Giuseppe Giuffrè, terza e ottava nelle due regate. "Purtroppo abbiamo sbagliato una virata nella seconda prova - ha dichiarato al rientro Matto Polli, tailer di Low Noise (M37) - ci siamo giocati un paio di posizioni a causa di un nostro errore che ci ha portato ad auto penalizzarci per evitare la squalifica."
Ad un solo punto di distacco con dodici punti  totali si è classificata Escandalo di Manuel Costantin, con al timone il giovane triestino Andrea Micalli il quale ha commentato: "Domani è una giornata molto importante per la classifica del Campionato, la regata "lunga" vale un punto e mezzo e abbiamo due cancelli d'arrivo da raggiungere, siamo molto concentrarti e tentiamo di fare il bis del risultato di Cherso (Escandalo ha vinto pochi giorni fa il Campionato Centro Europeo ORC, n.d.r.)."
Nella categoria ORC A, divisione che raggruppa le imbarcazioni di stazza maggiore, Man (Grand Soleil 42rc) di Riccardo di Bartolomeo ha dominato le due prove di giornata, lasciandosi alle spalle Saphira (First 50) di Raffaele Archivolti e Verve-Dahlia TV (Comet 50r) di Maurizio Biscardi con alla tattica Francesco De Angelis.   
Nella giornata di domani è prevista alle ore 11 la partenza della regata costiera, il cui percorso è ancora da decidere, il Comitato di regata ha tre possibilità da scegliere in base alle condizioni meteo, al momento le previsioni danno vento da SE sui 6-10 nodi d'intensità.
Il Campionato Europeo ORC International 2010 terminerà domenica 11 luglio.

 



 

 


07/07/2010 20:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci