Dal 25 al 28 settembre Roma sarà teatro del primo “festival della letteratura di viaggio”, nato per raccontare le esperienze di viaggio attraverso le diverse forme di espressione artistica come il cinema, la letteratura, il teatro, la musica e la fotografia.
Nell’ambito dell’Anno del Dialogo Interculturale promosso dall’Unione Europea per il 2008, la Società Geografica Italiana e Federculture, gli ideatori dell’evento, hanno preparato 4 giornate, ricche di eventi tra i quali 23 appuntamenti, 9 incontri e dibattiti con autori, oltre a proiezioni, mostre fotografiche 1 performance teatrale e 1 rassegna cinematografica.
Tutte aperte al pubblico e rigorosamente gratuite.
In un Paese, l' Italia, che propone in tutto il suo territorio circa 1600 Festival di vario tipo mancava un appuntamento del genere.
L’iniziativa è stata presentata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha patrocinato tutta la manifestazione insieme al Ministero degli Affari Esteri e con il sostegno di Regione Lazio, Comune di Roma e Provincia.
Roma si appresta ad ospitare la manifestazione mettendo a disposizione due sedi d’eccezione come Villa Celimontana (Palazzotto Mattei) e il Palazzo delle Esposizioni (spazio Fontana).
"Il viaggio e' fonte di elevazione culturale - ha detto il Presidente della Società Geografica Italiana Franco Salvatori - ed e' attraverso il viaggio che si riscopre il nostro Paese. Per questo motivo venerdì 26 settenbre (a Palazzo delle Esposizioni) verrà consegnato al giornalista e storico Folco Quilici il premio “Navicella D’oro”, un omaggio per il suo ultracinquantenario impegno divulgativo che sarà completato da una retrospettiva delle sue opere proiettate per tre giorni nella sala cinema del Palazzo delle Esposizioni.
Ogni giornata del festival della letteratura sarà dedicata ad un tema diverso. Giovedì 25 settembre verranno interessate le fotografie e le musiche di viaggio; venerdì 26 settembre i reportage e i documentari di viaggio; sabato 27 settembre il racconto al
femminile , web, teatro e cinema; infine domenica 28 settembre si conclude con la letteratura, fotografia e cinema.
Va inoltre segnalato che nel corso delle 4 giornate verrà presentato il premio giornalistico “Viaggio in Italia”, voluto dal Ministero per i Beni Culturali proprio per far conoscere e promuovere nuove forme di turismo culturale valorizzando itinerari e luoghi. Dalle prossime edizioni sono previste anche altri premi dedicati al miglior articolo o al miglior libro dedicato al binomio arte e cultura.
Tema della manifestazione di chiusura del “Festival” (la sera del 28 settembre) è il viaggio come esperienza personale per scoprire, comprendere e stimolare il dialogo interculturale. Un dibattito a cui interverranno Vincenzo Cerami, Alain Elkann, Antonio Debenedetti, stimolati dalla partecipazione straordinaria dello scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi