lunedí, 3 novembre 2025

ALTURA

Presentazione della XXIV Regata Internazionale Brindisi-Corfu

Lunedì prossimo 25 maggio, alle ore 11 presso la sede del Circolo della Vela Brindisi al Marina di Bocche di Puglia, si terrà una conferenza stampa per illustrare i contenuti tecnici dell’edizione 2009 della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, giunta alla XXIV edizione e fissata per i giorni 10-12 giugno, e del Campionato del Mondo di Vela d’Altura 2009 la cui organizzazione è stata affidata dall’Isaf, la federazione internazionale degli sport velici, allo stesso CV Brindisi, in programma dal 5 all’11 luglio. Parteciperanno alla conferenza stampa il presidente del Circolo della Vela Brindisi, Livio Georgevich, e il presidente dell’VIII Zona della Federazione Italiana Vela, Raffaele Ricci, oltre a rappresentanti degli sponsor privati e dei partner pubblici dei due eventi.
Si sono aperte già con una quarantina di equipaggi le iscrizioni alla Brindisi-Corfù 2009, una manifestazione che da alcuni anni raduna una flotta superiore alle 100 imbarcazioni, previsione valida anche per l’edizione di quest’anno. La Banca Popolare Pugliese aumenta il suo contributo di official sponsor storico della regata, mentre hanno già confermato formalmente la propria partnership la Regione Puglia attraverso gli assessorati competenti, il Comune di Brindisi, la Camera del Commercio, l’Asi e l’Autorità portuale. Gli armatori già iscritti rappresentano al momento 6 nazioni: Usa, Russia, Montenegro, Isole Vergini, Regno Unito e Grecia.
Il prologo alla Brindisi-Corfù, come ogni anno, saranno le Giornate veliche di Bocche di Puglia, in programma dal 30 maggio al 2 giugno, valide anche per la classifica del Campionato regionale di vela d’altura. Nel 2009 però le Giornate veliche costituiranno anche un test importante per gli equipaggi che parteciperanno al Campionato mondiale di luglio, dato che il campo di regata, all’esterno della diga foranea di Bocche di Puglia, coincide.
A proposito del Mondiale Orc 2009, va sottolineato che già ad oggi gli equipaggi iscritti sono 20, in rappresentanza di 9 nazioni oltre all’Italia: Russia, Croazia, Tunisia, Slovenia, Serbia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Austria e Grecia. Gli official sponsor del campionato sono l’Enel e ancora la Banca Popolare Pugliese; gli sponsor tecnici il Marina di Brindisi e la Veleria Montefusco; i partner ufficiali gli assessorati allo Sport, al Turismo e alle Politiche agroalimentari della Regione Puglia, il Comune di Brindisi, la Camera del Commercio di Brindisi, l’Autorità portuale, l’Asi. Il media partner è Dahlia Tv, uno dei principali operatori nel settore del digitale terrestre, che trasmetterà tutte le fasi delle regate. Quasi tutte le manifestazioni collaterali si svolgeranno nel cuore storico della città, per consentire agli equipaggi di vivere Brindisi ed il suo territorio, e alla città ed al territorio di vivere le emozioni di un grande evento della vela mondiale.


21/05/2009 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci