mercoledí, 17 settembre 2025

GARDA

Presentato ufficialmente il consorzio GARDA TRENTINO VELA

Alfredo Vivaldelli, presidente del neo-nato consorzio Garda Trentino Vela, costituito dai cinque circoli velici affacciati sulla sponda nord del lago di Garda - ossia Fraglia Vela Riva, Lega Navale di Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Circolo Vela Torbole, ha aperto la conferenza stampa svoltasi sulla terrazza della Fraglia Vela Riva, spiegando obbiettivi e finalità della nuova realtà consorziata, che ha l’ambizione di innovare l’offerta della vela sul Garda Trentino e svilupparne tecnologicamente e tecnicamente la sua gestione. All’eccezionale presenza di tutti e tre i sindaci delle cittadine rappresentate dai diversi sodalizi - Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole - oltre che delle istituzioni politiche e sportive - Vivaldelli ha spiegato che il Consorzio è definitivamente stato riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela e dalla Camera di Commercio diventando-di fatto- una realtà che da oggi può essere operativa sia dal punto di vista sportivo/organizzativo, che commerciale. “La funzione è quella di garantire a tutti i circoli la possibilità di organizzare le proprie regate, alcune delle quali con una partecipazione molto alta che, in particolar modo quest’anno con le normative in vigore anti-covid-19- necessitano di tutti gli spazi/porti/strutture della sponda nord del lago di Garda. Il programma regate 2020, nonostante le molte cancellazioni, ma anche alcuni differimenti, prevede una quarantina di regate, da ora fino a novembre, calcolando circa 48.000 presenze totali. In un momento difficile come questo credo sia importante assicurare con le regate numeri così importanti, di cui beneficia tutto l’indotto del territorio. Altra funzione del consorzio è quella di poter acquistare e usufruire delle boe elettriche: essendo l’anno zero l’impegno per il consorzio è elevato; naturalmente abbiamo chiesto aiuto alle amministrazioni, istituzioni, alla provincia autonoma di Trento, Comunità di Valle e Comuni del Garda Trentino. Al momento per far ripartire il calendario agonistico ci siamo impegnati per 80.000 € per l’acquisto, ma abbiamo bisogno che certe quote che erano state prospettate e promesse ora si concretizzino” - ha spiegato Vivaldelli. Paola Mora - presidente del CONI Trentino - “Sono davvero molto soddisfatta di esser qui oggi, perchè ricordo a fine luglio di 15 anni fa ci fu una riunione per dare vita a questo consorzio. Dopo 15 anni il Consorzio c’è e parte con il piede giusto; è l’assioma che quando ci sono difficoltà, nascono le opportunità; i miei auguri quindi per l’inizio di un percorso non solo per la vela, ma per tanti altri sport. Lo sport in Trentino ha una valenza turistica assoluta: su 5 turisti europei, 4 scelgono una determinata località per motivi sportivi. Per il progetto ecosostenibile delle boe e in un secondo momento dei motori elettrici per i gommoni, mi spenderò affinchè si possa realizzare, sebbene capisco l’enorme impegno economico che necessita: il Trentino deve diventare anche nello sport leader nelle soluzioni eco-sostenibili, una sorta di officina di sperimentazione, per fare sport sempre più ecologico”.
Tra i vari interventi è stato fatto notare, che “questo calendario regate rappresenta un territorio che c’è; dopo questo periodo a dir poco particolare; il fatto che il territorio riparta dallo sport è una cosa positiva; il messaggio che si vuole dare al mondo intero è che il Garda Trentino è sempre presente, è un territorio vivo, così come lo sport è vita, anche economica”.
Una realtà che rappresenta un segnale di unità è un messaggio positivo; tutte le amministrazioni presenti hanno dichiarato la volontà di appoggiare il Consorzio e le sue iniziative, anche se non è sempre così facile in tempi brevi trovare e collocare le risorse promesse. Il seme che era stato gettato da tempo, forse anche per le difficoltà del momento, ha trovato terreno fertile per germogliare: il Garda Trentino è un campo di regata che non necessita di nulla, perchè già da solo è una palestra naturale. La Provincia dovrebbe intervenire dunque per le infrastrutture, finanziando ciò che fa muovere in modo nuovo, ecologico e innovativo lo sport della vela, che non ha una rilevanza solo ambientale, ma è un traguardo nuovo con il rispetto di uno dei più bei laghi al mondo. Il Consorzio deve anche riuscire a fare sintesi e promuovere; è parte integrante di uno dei più grandi brand, qual è il Garda Trentino.
Infine il Presidente della XIV Zona FIV Rodolfo Bergamaschi ha annunciato che l’Alto Garda sarà protagonista tra fine agosto e i primi di settembre con i più importanti appuntamenti giovanili Optimist e Tavole a vela. con Campionati Italiani e Coppa del Presidente, Coppa Cadetti e Coppa Primavela FIV, spostati - causa Covid - da Cagliari al Garda; e lo stesso Bergamaschi ha dichiarato la propria volontà di partecipare come XIV Zona FIV al progetto di Garda Trentino Vela, contribuendo -nelle sue possibilità, alle iniziative del Consorzio. Un inizio dunque all’insegna dell’unità per una vela nuova, da più punti di vista.


10/07/2020 22:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci