mercoledí, 5 novembre 2025

GARDA

Presentato ufficialmente il consorzio GARDA TRENTINO VELA

Alfredo Vivaldelli, presidente del neo-nato consorzio Garda Trentino Vela, costituito dai cinque circoli velici affacciati sulla sponda nord del lago di Garda - ossia Fraglia Vela Riva, Lega Navale di Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Circolo Vela Torbole, ha aperto la conferenza stampa svoltasi sulla terrazza della Fraglia Vela Riva, spiegando obbiettivi e finalità della nuova realtà consorziata, che ha l’ambizione di innovare l’offerta della vela sul Garda Trentino e svilupparne tecnologicamente e tecnicamente la sua gestione. All’eccezionale presenza di tutti e tre i sindaci delle cittadine rappresentate dai diversi sodalizi - Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole - oltre che delle istituzioni politiche e sportive - Vivaldelli ha spiegato che il Consorzio è definitivamente stato riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela e dalla Camera di Commercio diventando-di fatto- una realtà che da oggi può essere operativa sia dal punto di vista sportivo/organizzativo, che commerciale. “La funzione è quella di garantire a tutti i circoli la possibilità di organizzare le proprie regate, alcune delle quali con una partecipazione molto alta che, in particolar modo quest’anno con le normative in vigore anti-covid-19- necessitano di tutti gli spazi/porti/strutture della sponda nord del lago di Garda. Il programma regate 2020, nonostante le molte cancellazioni, ma anche alcuni differimenti, prevede una quarantina di regate, da ora fino a novembre, calcolando circa 48.000 presenze totali. In un momento difficile come questo credo sia importante assicurare con le regate numeri così importanti, di cui beneficia tutto l’indotto del territorio. Altra funzione del consorzio è quella di poter acquistare e usufruire delle boe elettriche: essendo l’anno zero l’impegno per il consorzio è elevato; naturalmente abbiamo chiesto aiuto alle amministrazioni, istituzioni, alla provincia autonoma di Trento, Comunità di Valle e Comuni del Garda Trentino. Al momento per far ripartire il calendario agonistico ci siamo impegnati per 80.000 € per l’acquisto, ma abbiamo bisogno che certe quote che erano state prospettate e promesse ora si concretizzino” - ha spiegato Vivaldelli. Paola Mora - presidente del CONI Trentino - “Sono davvero molto soddisfatta di esser qui oggi, perchè ricordo a fine luglio di 15 anni fa ci fu una riunione per dare vita a questo consorzio. Dopo 15 anni il Consorzio c’è e parte con il piede giusto; è l’assioma che quando ci sono difficoltà, nascono le opportunità; i miei auguri quindi per l’inizio di un percorso non solo per la vela, ma per tanti altri sport. Lo sport in Trentino ha una valenza turistica assoluta: su 5 turisti europei, 4 scelgono una determinata località per motivi sportivi. Per il progetto ecosostenibile delle boe e in un secondo momento dei motori elettrici per i gommoni, mi spenderò affinchè si possa realizzare, sebbene capisco l’enorme impegno economico che necessita: il Trentino deve diventare anche nello sport leader nelle soluzioni eco-sostenibili, una sorta di officina di sperimentazione, per fare sport sempre più ecologico”.
Tra i vari interventi è stato fatto notare, che “questo calendario regate rappresenta un territorio che c’è; dopo questo periodo a dir poco particolare; il fatto che il territorio riparta dallo sport è una cosa positiva; il messaggio che si vuole dare al mondo intero è che il Garda Trentino è sempre presente, è un territorio vivo, così come lo sport è vita, anche economica”.
Una realtà che rappresenta un segnale di unità è un messaggio positivo; tutte le amministrazioni presenti hanno dichiarato la volontà di appoggiare il Consorzio e le sue iniziative, anche se non è sempre così facile in tempi brevi trovare e collocare le risorse promesse. Il seme che era stato gettato da tempo, forse anche per le difficoltà del momento, ha trovato terreno fertile per germogliare: il Garda Trentino è un campo di regata che non necessita di nulla, perchè già da solo è una palestra naturale. La Provincia dovrebbe intervenire dunque per le infrastrutture, finanziando ciò che fa muovere in modo nuovo, ecologico e innovativo lo sport della vela, che non ha una rilevanza solo ambientale, ma è un traguardo nuovo con il rispetto di uno dei più bei laghi al mondo. Il Consorzio deve anche riuscire a fare sintesi e promuovere; è parte integrante di uno dei più grandi brand, qual è il Garda Trentino.
Infine il Presidente della XIV Zona FIV Rodolfo Bergamaschi ha annunciato che l’Alto Garda sarà protagonista tra fine agosto e i primi di settembre con i più importanti appuntamenti giovanili Optimist e Tavole a vela. con Campionati Italiani e Coppa del Presidente, Coppa Cadetti e Coppa Primavela FIV, spostati - causa Covid - da Cagliari al Garda; e lo stesso Bergamaschi ha dichiarato la propria volontà di partecipare come XIV Zona FIV al progetto di Garda Trentino Vela, contribuendo -nelle sue possibilità, alle iniziative del Consorzio. Un inizio dunque all’insegna dell’unità per una vela nuova, da più punti di vista.


10/07/2020 22:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci