lunedí, 10 novembre 2025

FIV

Presentato il CICO 2016 di Formia

presentato il cico 2016 di formia
redazione

Il suggestivo Anfiteatro dell’Area archeologica di Caposele, a Formia, ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione del prossimo Campionato Italiano Classi Olimpiche, l’evento più importante dell’anno nel calendario della Federazione Italiana Vela, in programma nel golfo di Gaeta dal 4 al 9 ottobre, con organizzazione del Circolo Nautico Caposele (www.cncaposele.it) e il supporto della IV Zona FIV.

Presenti alla conferenza stampa il vice Presidente Francesco Ettorre, la Vice Sindaco e Assessore ai lavori pubblici e turismo di Formia Eleonora Zangrillo, il Presidente della IV Zona FIV (Lazio) Alessandro Mei e Raffaele Giarnella, Presidente del CN Caposele, impegnati nella promozione di questo appuntamento “post Giochi di Rio” che vedrà scendere in acqua, divisi nelle dieci classi olimpiche (Laser Standard, Laser Radial, Finn, 49er, 49er FX, 470 M e F, tavola a vela RS:X M e F, Nacra 17) e nella classe paralimpica dei 2.4 mR, un totale di circa 300 barche e 500 velisti provenienti da tutta Italia, secondo le prime stime degli organizzatori, in acqua per la conquista degli ambiti titoli Italiani della vela olimpica. Anche quest’anno inoltre sono previsti dei premi in denaro per le società partecipanti per un montepremi totale di 33.000,00 euro, sulla base dei risultati ottenuti e della partecipazione numerica degli atleti.

 

Il vice Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre ha dichiarato: “Il CICO ‘post olimpico’ rappresenta per la Federazione un momento speciale di riflessione e di analisi. Inizia da qui tutto il lavoro di osservazione dei nostri atleti che ormai da tempo si presentano all’evento sempre più numerosi e preparati per iniziare la loro campagna olimpica. Anche quest’anno la Federazione metterà a disposizione un importante contributo economico assegnato alle prime 10 società classificate”.

 

“La città di Formia ha un rapporto preferenziale nei confronti della vela e la Federazione può considerare il nostro territorio come una sua propaggine”, ha spiegato la Vice Sindaco di Formia Eleonora Zangrillo. “Crediamo molto nel ritorno di immagine che l’amministrazione comunale può avere dall’ospitare importanti manifestazioni come il Campionato Italiano Classi Olimpiche e sarà nostro impegno mettere a disposizione tutte le nostre strutture per l’organizzazione dell’evento, come quella che ci ospita in questa presentazione”.

 

Davvero imponente la macchina organizzativa allestita per l’occasione dal Circolo Nautico Caposele, il club della Provincia di Latina con più storia sulle spalle (è stato fondato nel 1961), già sede nel 2010 del Campionato Italiano Classi Olimpiche, nel 2013 del Campionato Europeo 470, due anni fa dei Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio e l’anno scorso dell’International Youth Cup (non è un caso che Formia sia stata definita “La Città della Vela”): per quest’attesa edizione del CICO saranno due le basi logistiche a terra – il suggestivo porticciolo del club per accogliere le classi Finn, 470 (M e F) e 2.4 mR, e la spiaggia di Vindicio per le tavole RS:X (M e F), 49er, 49er FX, Nacra 17, Laser Standard e Laser Radial – e ben cinque i campi di regata allestiti nel golfo di Gaeta, famoso per le sue eccellenti condizioni meteomarine e già teatro, quest’anno, di una memorabile edizione della Finn Gold Cup.

Velisti, accompagnatori, ufficiali di regata (oltre 60) e personale coinvolto nell’organizzazione (più di 100, compresi un gran numero di volontari) potranno contare, oltre che sullo splendido sito del Porticciolo Romano antistante il Circolo Nautico Caposele, attualmente arricchitosi con il recupero dell’area archeologica culminata nella realizzazione di un teatro all’aperto di 300 posti, anche su un Villaggio della Regata che si estenderà lungo la Pineta di Vindicio e il primo tratto di spiaggia, dove saranno posizionati gli stand degli sponsor e dei partner istituzionali.

L’accoglienza sarà curata dal personale del Circolo Nautico Caposele, coadiuvato da giovani volontari delle scuole superiori del Golfo e non solo - in particolare l’Istituto Filangieri di Formia, con cui è attivo un progetto di alternanza scuola-lavoro, e l’Istituto Alberghiero di Formia, il Nautico di Gaeta e Mondragone. La ricettività sarà invece curata da un tour operator (Spirit of Travel) che
sta mettendo in rete tutte le strutture ricettive della città per accogliere al meglio gli atleti.
Più di 40 i mezzi in acqua invece per la gestione dei campi di regata, che saranno posizionati il più possibile vicino alla costa per fare un modo che le competizioni siano visibili al pubblico, con massima sinergia tra il CN Caposele, i circoli del golfo e la IV Zona FIV, oltre che con la Capitaneria di Porto e la Guardia di Finanza, impegnate nel garantire la sicurezza a tutti i partecipanti.

La cerimonia d’inaugurazione del Campionato Italiano Classi Olimpiche 2016 è in programma il 5 ottobre, le prime regate a partire da giovedì 6 e la conclusione domenica 9 ottobre.

 

Grande soddisfazione per Raffaele Giarnella, Presidente del CN Caposele: “Per noi questo è l’evento più importante dell’anno e organizzando a Formia per la seconda volta il Campionato Italiano Classi Olimpiche nutriamo la speranza che il nostro campo venga sempre più apprezzato sia a livello nazionale che internazionale. I tanti riscontri positivi avuti con l’Europeo 470 Open e con l’International Youth Cup, che hanno visto atleti di tutto il mondo cimentarsi nelle acque di Formia, ci spingono a dare il massimo nell’organizzazione di eventi di grande rilievo”.

 

Alessandro Mei, Presidente della IV Zona FIV Lazio, ha aggiunto: “Formia dimostra di essere ancora una volta un luogo ideale per ospitare eventi velici di livello: l’accoglienza che ci riserva ogni volta la Città, le energie messe in campo dal circolo organizzatore e dagli altri circoli affiliati presenti del golfo, rappresentano la giusta miscela per un evento come il Campionato Italiano Classi Olimpiche”.

 

Sponsor e partner dell’evento sono Banca Popolare del Cassinate, il Comune di Formia, la Regione Lazio, Camera di commercio, Confcommercio, Consormare, Ascom Formia, Proloco, Araf, CCN, Istituti Scolastici del Golfo e le istituzioni militari (Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Fiamme Gialle e Polizia locale).


01/06/2016 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci