Al Porticciolo del Molosiglio - dove hanno sede il Circolo Canottieri Napoli e la Sezione Vela della Lega Navale Italiana ed anche a Santa Lucia dove ha sede il Circolo Savoia - dalla fine di agosto e per tutta la prima settimana di settembre il Comitato Grande Vela (costituito dagli otto circoli campani Italia, Savoia, Nautico, Napoli, Posillipo, Torre del Greco, Lega Navale, Circolo Nautico Punta Imperatore e dalla Sezione Velica della Marina Militare) organizzerà per conto della Federazione Italiana Vela e con la collaborazione del Comitato V Zona FIV le manifestazioni nazionali più importanti per gli atleti under 12 e under 19.
Da domenica 31 agosto a martedì 2 settembre si svolgeranno la ventinovesima edizione della Coppa Primavela, la dodicesima edizione della Coppa del Presidente e la decima di quella Cadetti, premi challenge riservati alle Classi Optimist, Techno 293, l’Equipe U12 messi in palio dalla Presidenza della FIV.
A seguire, con un giorno di pausa, si disputeranno i Campionati Nazionali Giovanili delle Classi in singolo Optimist, Laser Radial M/F, Laser 4.7 M/F, Techno 293 M/F, RS:X.
La grande kermesse inizierà sabato 30 agosto alle ore 18,30 con la cerimonia di apertura “Coppa Primavela” che prevede la sfilata degli equipaggi lungo via Partenope e via Nazario Sauro fino al villaggio Regate allestito ai Giardini del Molosiglio dove si svolgerà la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera. Il via alle regate sarà dato domenica 31 agosto alle 11,30 e a partire dalle ore 18,00 avranno inizio gli eventi sociali per gli atleti ed i loro accompagnatori organizzati nel Villaggio Regate nei Giardini del Molosiglio.
Al tavolo dei relatori il Presidente del Comitato Grande Vela Pippo Dalla Vecchia, il Presidente del Circolo Canottieri Napoli Edoardo Sabbatino, il Vicepresidente della FIV Francesco Ettorre, il Presidente Onorario FIV Carlo Rolandi e l'Assessore Giovani, Creatività e Innovazione del Comune di Napoli Alessandra Clemente. Di seguito le dichiarazioni.
Edoardo Sabbatino, Presidente del Circolo Canotttieri Napoli: "L'Assessore Clemente è molto vicina all'idea di stare insieme, di fare squadra. Noi ci siamo riusciti con la realizzazione del Comitato grazie a Pippo Dalla Vecchia, la nostra stella polare cui non sappiamo rinunciare. Abbiamo avuto l'entusiasmo di stringerci attorno a lui e lavorare uniti alla promozione della Vela. Rivolgo una istanza al Comune di Napoli, di riportare l'unico angolo del Molosiglio non ancora all'altezza del posto, la Fontana dei Papiri, agli antichi splendori e riconsegnarla alla Città in vista della visita di così tanti atleti italiani"
Pippo Dalla Vecchia, Presidente Comitato Grande Vela: "Se la Federazione ci ha incaricato di una organizzazione così imponente è perchè aveva garanzia preventiva di una grande squadra che funziona e funzionerà"
Francesco Ettorre, Vicepresidente FIV: "Abbiamo realizzato un nuovo format che sebbene racchiude un numero incredibile di ragazzi, ha garanzia del valore agonistico. Sono convinto che sarà una edizione che ricorderemo. Lo scenario del Golfo di Napoli e l'organizzazione dei Circoli ci danno due importanti garanzie. Posso anticipare che nel 2015 ci sarà una sorpresa, speriamo gradita, che premierà il territorio di Napoli, sarà il miglior modo per dar seguito a questa manifestazione."
Carlo Rolandi, Presidente Onorario FIV: " Questa manifestazione, per la quale ringrazio Francesco Lo Schiavo, che come rappresentante della vela in Campania si adopera grandemente, è una inversione di marcia. Dopo molti anni torna a essere disputata una manifestazione nazionale che farà bene alla Vela napoletana e alla Città".
Francesco Lo Schiavo, Presidente V Zona Fiv:" oggi contiamo 42 circoli affiliati che fanno molti sforzi per promuovere questo sport. Abbiamo raccolto la sfida il 6 dicembre 2013, da allora è cambiata la mentalità organizzativa. La Primavela torna in Campania dopo quasi 20 anni, dopo l'edizione memorabile del 1995 del Circolo nautico di Sapri. Ma erano numeri diversi. Oggi l'evento, con oltre 800 atleti, offre un colpo d'occhio e uno sforzo organizzativo indubbiamente diverso. Per questo è importante avere un abbraccio in più dalle istituzioni per fare le cose nel miglior modo possibile".
Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani, Creatività e Innovazione:"Ringrazio sentitamente per le emozioni che in questa sede mi avete trasferito sentendo parlare della storia dei nostri circoli. Il futuro ha un cuore antico. Bisogna ripartire dalla memoria e dai giovani, utilizzando la risorsa mare, una risorsa straordinaria di unità. L'unione è nel nostro dna, nella nostra cultura. Nel mare c'è bellezza, sviluppo, educazione. Dobbiamo unire tradizione e innovazione, trovare insieme dei modi nuoviper vivere la Città. Dobbiamo ringraziare la Federazione Italiana Vela per questa importante investitura".
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani