Inizia ufficialmente giovedì 28 Marzo, con la formalizzazione delle iscrizioni, la XXVI edizione di Pasquavela.
Sono attese a Porto S. Stefano circa 50 imbarcazioni - divise tra Altura (IRC e ORC) e J24 - con equipaggi in rappresentanza di Italia, Germania e Ungheria.
Il programma prevede un massimo di due prove al giorno per l’Altura e di tre prove al giorno per i J24. Le classi correranno su percorsi a bastone, ma non è esclusa una regata costiera, a Pasqua, per IRC e ORC.
Venerdì 29 Marzo alle ore 09.00 il briefing tecnico nel villaggio regate e alle 12.00 è previsto il segnale di avviso per la prima prova.
Il villaggio, ubicato anche quest’anno sulla parte superiore della banchina Toscana, orbita intorno al tendone ospitalità dove - al rientro dalle regate - gli equipaggi troveranno pasta e birra; nella tensostruttura si effettueranno, tra l’altro, la tradizionale premiazione della giornata di Pasqua (quella con con le grandi uova di cioccolata) e, lunedì 1 Aprile, le premiazioni finali.
Domenica 31, come tradizione, gli equipaggi sono invitati alla cena organizzata presso la sede sociale dello Yacht Club Santo Stefano.
Pasquavela 2013 è realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Grosseto e della Porto Domiziano SpA, con le forniture tecniche di NYL FTS, Pasta Garofalo, Nanoprom e WD40; in collaborazione con la locale ProLoco, la manifestazione è patrocinata dal Comune di Monte Argentario.
Il supporto meteo alla manifestazione è fornito dal consorzio LaMMA.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese