martedí, 25 novembre 2025

RS21

Porto Rotondo: concluso l'Act 1 della Yamamay Cup

porto rotondo concluso act della yamamay cup
redazione

"Diva” di Andrea Battistella, per i colori dell’Unione Velica Maccagno, ha vinto l’Act 1 della RS21 Cup Yamamay disputata in Sardegna a Porto Rotondo con ben ventotto team in regata. Andrea, 25 anni di Legnano, si è avvalso di un team di prim’ordine con Francesco Gabbi, Lorenzo Bressani e Francesco Rampazzo. È la prima vittoria in assoluto per “Diva” dell’armatore Ferdinando Battistella ottenuta con grande determinazione sull’esperto team di “Brontolo” di Filippo Pacinotti (Sef Stamura Ancona) in rimonta e finito comunque a pari punti con l’avversario.

Diva” ha vinto due delle sei prove disputate (le prime) riuscendo poi a contenere gli avversari sino all’ultima prova quando tutto era ancora possibile per il successo finale.

Tanta l’emozione per Andrea Battistella in banchina: «È stata una bella vittoria e devo dire che sono emozionato dopo questo importante risultato. Ma dico subito che il merito è da divedere in parti uguali con tutto il mio team e cioè Francesco Gabbi, Lorenzo Bressani e Francesco Rampazzo. Non è stato facile perché sino all’ultimo abbiamo avuto gli avversari con il fiato sul collo e devo fare i complimenti a Brontolo che ha terminato a pari punti con noi. Per noi è un percorso di crescita iniziato durante il Mondiale dello scorso anno, ora speriamo continui così. Vorrei però fare una dedica speciale per questa vittoria ed è per mio padre Ferdinando rimasto a casa per un infortunio ma che ci ha sostenuto anche da lontano portandoci fortuna».

Detto dei primi due, il terzo gradino del podio è stato occupato da “Torpyone” di Edoardo Lupi (Club Nautico Varazze). Sia “Brontolo” che “Torpyone” anche all’attivo due successi parziali; gli altri successi di prova sono andati a “Kindako” di Stefano Visintin (Yc Torri del Benaco Vr) e “Fremito d’Aria” di Dario Levi (Cv Torbole).

Nella categoria Corinthian vittoria per Federica Archibugi (Sef Stamura An) che ha avuto la meglio su “Ita 238” di Riccardo Benvenuto (Lega Navale Italia Mandello del Lario) e “Ita 226” di Matthias Pirrone (Fraglia Vela Riva del Garda). L’Archibugi può vantare anche un ottimo ottavo posto nella classifica Open.

Da quest’anno c’è poi la novità della categoria “Under 23” (con il coach Enrico Chieffi), riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela e da World Sailing, doppietta dei team di casa con “Nox Oceani 231” di Francesco Columbano primo e “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis secondo. Terzo gradino del podio per “Nordés” di Camilla Michelini della Lni di Mandello Lario.

Circolo ospitante dell’Act d’esordio della RS21 Cup Yamamay è stato lo Yacht Club Porto Rotondo con il coordinamento di Marina e Consorzio Porto Rotondo oltre a NOX Oceani Innovability. Al termine dell’evento grande soddisfazione anche per Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class: «Sono particolarmente contento per il livello di partecipazione dei team alla prima tappa 2024 della RS21 Cup Yamamay, un po’ in anticipo rispetto agli scorsi anni e in Sardegna: il Mondiale in Spagna, in programma per fine settembre, ci ha costretto ad anticipare tutta la Cup, ma la grande adesione ci ha dato un riscontro molto positivo sulla situazione della classe. La cornice come al solito è stata stupenda e gli sforzi di tutta l'organizzazione hanno dato il risultato voluto. Ci rivediamo a Cala De' Medici».

Dopo Porto Rotondo gli altri Act della RS21 Cup Yamamay saranno: 3/5 maggio Cala De’ Medici; 7/9 giugno Riva del Garda; 5/7 luglio Malcesine; 29 agosto-1° settembre Scarlino dove verrà assegnato anche il titolo italiano. Infine, la stagione si concluderà con il Campionato del Mondo in programma dal 24 al 27 settembre in Spagna in Costa Brava a L’Escala.

Ma ecco la top ten dell’Act 1 di Porto Rotondo, con scarto fra parentesi, dopo le 6 prove. 

Open: 1. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va – 1/1/6/(9)/3/8 i parziali); 2. “Brontolo” (Filippo Pacinotti – Sef Stamura An - 2/(13)/5/1/6/5); 3.“Torpyone” (Edoardo Lupi – Cn Varazze – 4/4/1/(12)/2/24); 4. “Kindako” (Stefano Visintin – Yc Torri del Benaco Vr – 6/6/(Ufd30)/4/7/1); 5. “Fremito d’Aria” (Dario Levi – Cv Torbole – 10/9/(12)/5/7/2); 6. “Stenghele” (Pietro Negri – Cv Torbole – 9/(10)/3/3/5/9); 7. “Freccia Blu (Andrea Musone – Cn Rimini – 8/7/4/(13)/4/6); 8. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – 5/5/(Ufd 30)/7/9/19/7 – 1° Corinthian); 9“Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – Cnam Alassio – 15/3/(Scp 22)/8/8/11); 10. “Les Freaks” (Marco Pocci – Royal Hong Kong Yc -14/14/2/10/21/20).

Podio Corinthian: 1. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – 5/5/(Ufd 30)/7/19/7); 2. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario – 3/23/17/20/(23)/12); 3. “Ita 226” (Matthias Pirrone – Fraglia Vela Riva – 16/20/16/6/6/(25)/17).

Podio Under 23: 1. “Nox Oceani 231” (Francesco Columbano – Nox Oceani Porto Rotondo – 22/21/19/(26)/18/4); 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani– 23/22/8/23/9/( Scp 24); 3. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario – 17/11/20/25/12/(27));

Le classifiche integrali su https://www.hubsail.it/classifica/26016


08/04/2024 13:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci