mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

RS21

Porto Rotondo: concluso l'Act 1 della Yamamay Cup

porto rotondo concluso act della yamamay cup
redazione

"Diva” di Andrea Battistella, per i colori dell’Unione Velica Maccagno, ha vinto l’Act 1 della RS21 Cup Yamamay disputata in Sardegna a Porto Rotondo con ben ventotto team in regata. Andrea, 25 anni di Legnano, si è avvalso di un team di prim’ordine con Francesco Gabbi, Lorenzo Bressani e Francesco Rampazzo. È la prima vittoria in assoluto per “Diva” dell’armatore Ferdinando Battistella ottenuta con grande determinazione sull’esperto team di “Brontolo” di Filippo Pacinotti (Sef Stamura Ancona) in rimonta e finito comunque a pari punti con l’avversario.

Diva” ha vinto due delle sei prove disputate (le prime) riuscendo poi a contenere gli avversari sino all’ultima prova quando tutto era ancora possibile per il successo finale.

Tanta l’emozione per Andrea Battistella in banchina: «È stata una bella vittoria e devo dire che sono emozionato dopo questo importante risultato. Ma dico subito che il merito è da divedere in parti uguali con tutto il mio team e cioè Francesco Gabbi, Lorenzo Bressani e Francesco Rampazzo. Non è stato facile perché sino all’ultimo abbiamo avuto gli avversari con il fiato sul collo e devo fare i complimenti a Brontolo che ha terminato a pari punti con noi. Per noi è un percorso di crescita iniziato durante il Mondiale dello scorso anno, ora speriamo continui così. Vorrei però fare una dedica speciale per questa vittoria ed è per mio padre Ferdinando rimasto a casa per un infortunio ma che ci ha sostenuto anche da lontano portandoci fortuna».

Detto dei primi due, il terzo gradino del podio è stato occupato da “Torpyone” di Edoardo Lupi (Club Nautico Varazze). Sia “Brontolo” che “Torpyone” anche all’attivo due successi parziali; gli altri successi di prova sono andati a “Kindako” di Stefano Visintin (Yc Torri del Benaco Vr) e “Fremito d’Aria” di Dario Levi (Cv Torbole).

Nella categoria Corinthian vittoria per Federica Archibugi (Sef Stamura An) che ha avuto la meglio su “Ita 238” di Riccardo Benvenuto (Lega Navale Italia Mandello del Lario) e “Ita 226” di Matthias Pirrone (Fraglia Vela Riva del Garda). L’Archibugi può vantare anche un ottimo ottavo posto nella classifica Open.

Da quest’anno c’è poi la novità della categoria “Under 23” (con il coach Enrico Chieffi), riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela e da World Sailing, doppietta dei team di casa con “Nox Oceani 231” di Francesco Columbano primo e “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis secondo. Terzo gradino del podio per “Nordés” di Camilla Michelini della Lni di Mandello Lario.

Circolo ospitante dell’Act d’esordio della RS21 Cup Yamamay è stato lo Yacht Club Porto Rotondo con il coordinamento di Marina e Consorzio Porto Rotondo oltre a NOX Oceani Innovability. Al termine dell’evento grande soddisfazione anche per Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class: «Sono particolarmente contento per il livello di partecipazione dei team alla prima tappa 2024 della RS21 Cup Yamamay, un po’ in anticipo rispetto agli scorsi anni e in Sardegna: il Mondiale in Spagna, in programma per fine settembre, ci ha costretto ad anticipare tutta la Cup, ma la grande adesione ci ha dato un riscontro molto positivo sulla situazione della classe. La cornice come al solito è stata stupenda e gli sforzi di tutta l'organizzazione hanno dato il risultato voluto. Ci rivediamo a Cala De' Medici».

Dopo Porto Rotondo gli altri Act della RS21 Cup Yamamay saranno: 3/5 maggio Cala De’ Medici; 7/9 giugno Riva del Garda; 5/7 luglio Malcesine; 29 agosto-1° settembre Scarlino dove verrà assegnato anche il titolo italiano. Infine, la stagione si concluderà con il Campionato del Mondo in programma dal 24 al 27 settembre in Spagna in Costa Brava a L’Escala.

Ma ecco la top ten dell’Act 1 di Porto Rotondo, con scarto fra parentesi, dopo le 6 prove. 

Open: 1. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va – 1/1/6/(9)/3/8 i parziali); 2. “Brontolo” (Filippo Pacinotti – Sef Stamura An - 2/(13)/5/1/6/5); 3.“Torpyone” (Edoardo Lupi – Cn Varazze – 4/4/1/(12)/2/24); 4. “Kindako” (Stefano Visintin – Yc Torri del Benaco Vr – 6/6/(Ufd30)/4/7/1); 5. “Fremito d’Aria” (Dario Levi – Cv Torbole – 10/9/(12)/5/7/2); 6. “Stenghele” (Pietro Negri – Cv Torbole – 9/(10)/3/3/5/9); 7. “Freccia Blu (Andrea Musone – Cn Rimini – 8/7/4/(13)/4/6); 8. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – 5/5/(Ufd 30)/7/9/19/7 – 1° Corinthian); 9“Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – Cnam Alassio – 15/3/(Scp 22)/8/8/11); 10. “Les Freaks” (Marco Pocci – Royal Hong Kong Yc -14/14/2/10/21/20).

Podio Corinthian: 1. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – 5/5/(Ufd 30)/7/19/7); 2. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario – 3/23/17/20/(23)/12); 3. “Ita 226” (Matthias Pirrone – Fraglia Vela Riva – 16/20/16/6/6/(25)/17).

Podio Under 23: 1. “Nox Oceani 231” (Francesco Columbano – Nox Oceani Porto Rotondo – 22/21/19/(26)/18/4); 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani– 23/22/8/23/9/( Scp 24); 3. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario – 17/11/20/25/12/(27));

Le classifiche integrali su https://www.hubsail.it/classifica/26016


08/04/2024 13:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci