martedí, 4 novembre 2025

49ER

A Porto Pollo i giovani leoni dei 49er

porto pollo giovani leoni dei 49er
redazione

Vela, classe 49er - L'acrobatica classe olimpica 49er sarà la protagonista nella baia di Porto Pollo-Palau dal 2 al 4 giugno con la terza delle quattro regate nazionali di classe. Dopo la selezione olimpica conclusa a Riva del Garda in cui si sono agevolmente qualificati i fratelli Sibello, a Porto Pollo ci saranno le nuove leve a darsi battaglia. I Sibello infatti sono già a Weimouth, il campo di regata olimpico di Londra 2012, ad allenarsi duramente per conquistare quella medaglia strappatagli a Pechino. A Porto Pollo dunque, con l'organizzazione dello Sporting Club Sardinia, daranno spettacolo quegli equipaggi che rappresentano il futuro della classe e che stanno crescendo sulle orme dei fortissimi Sibello. 

“I 49er sono la classe olimpica più spettacolare - dice Luca De Pedrini Direttore tecnico della Federazione Italiana Vela,  nonchè allenatore della classe 49er, grande conoscitore di Porto Pollo in quanto più volte campione italiano di windsurf – una Classe, che porta  prestigio e spettacolarità. Porto Pollo – continua De Pedrini - è molto noto all’estero per il windsurf  ed è ora che lo diventi anche per la vela: questo è sicuramente un ‘ottimo inizio per far vedere al mondo delle derive, olimpiche e non, i pregi di questa baia bellissima dal punto di vista naturalistico e "baciata" dal vento, che non manca mai. Era ora che si aprisse uno spazio anche per le barche sempre e comunque a caccia di vento!".

La prima regata inizierà giovedì 2 giugno alle ore 14:00; sono previste 4 prove al giorno con un percorso della durata ci circa 30' l'una.

Ma a Porto Pollo sarà l'apertura ufficiale della stagione estiva con la 1^ festa del mare: la neonata associazione degli OPERATORI TURISTICI di Porto Pollo ha infatti dato vita ad un insieme di eventi sportivi, feste, manifestazioni all’insegna dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente, oltre che dello sport. Dopo la regata nazionale 49er sarà la volta infatti di eventi dedicati al windsurf (già una trentina gli iscritti), al Kite-surf (circa 25 i pre-iscritti) e al SUP. Tavole, mare e vento che attireranno l'attenzione non solo degli appassionati praticanti, ma anche di tutti gli altri presenti dato che sono tutte discipline che assicurano un'alta spettacolarità. Se Porto Pollo è famosissima come spot del windsurf, lo sta diventando anche per il Kite-surf: è stata adibita una KITE ZONE per far scatenare esclusivamente gli atleti che si divertono a navigare grazie ai variopinti aquiloni, diventati talmente popolari, che si sono fatti notare anche dall'ISAF (Federazione Internazionale della Vela) dato che è stata proposta come disciplina olimpica alternativa o in parallelo (tipo biathlon) al windsurf maschile . Non mancherà la nuova moda dell'estate, il SUP (Stand Up Padding), una tavola simile ai primi Windsurfer che naviga mentre si rema da in piedi. Gare, eventi e feste che renderanno Porto Pollo centro degli sport giovani d'acqua e vento.

 


31/05/2011 17:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci