Vela, classe 49er - L'acrobatica classe olimpica 49er sarà la protagonista nella baia di Porto Pollo-Palau dal 2 al 4 giugno con la terza delle quattro regate nazionali di classe. Dopo la selezione olimpica conclusa a Riva del Garda in cui si sono agevolmente qualificati i fratelli Sibello, a Porto Pollo ci saranno le nuove leve a darsi battaglia. I Sibello infatti sono già a Weimouth, il campo di regata olimpico di Londra 2012, ad allenarsi duramente per conquistare quella medaglia strappatagli a Pechino. A Porto Pollo dunque, con l'organizzazione dello Sporting Club Sardinia, daranno spettacolo quegli equipaggi che rappresentano il futuro della classe e che stanno crescendo sulle orme dei fortissimi Sibello.
“I 49er sono la classe olimpica più spettacolare - dice Luca De Pedrini Direttore tecnico della Federazione Italiana Vela, nonchè allenatore della classe 49er, grande conoscitore di Porto Pollo in quanto più volte campione italiano di windsurf – una Classe, che porta prestigio e spettacolarità. Porto Pollo – continua De Pedrini - è molto noto all’estero per il windsurf ed è ora che lo diventi anche per la vela: questo è sicuramente un ‘ottimo inizio per far vedere al mondo delle derive, olimpiche e non, i pregi di questa baia bellissima dal punto di vista naturalistico e "baciata" dal vento, che non manca mai. Era ora che si aprisse uno spazio anche per le barche sempre e comunque a caccia di vento!".
La prima regata inizierà giovedì 2 giugno alle ore 14:00; sono previste 4 prove al giorno con un percorso della durata ci circa 30' l'una.
Ma a Porto Pollo sarà l'apertura ufficiale della stagione estiva con la 1^ festa del mare: la neonata associazione degli OPERATORI TURISTICI di Porto Pollo ha infatti dato vita ad un insieme di eventi sportivi, feste, manifestazioni all’insegna dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente, oltre che dello sport. Dopo la regata nazionale 49er sarà la volta infatti di eventi dedicati al windsurf (già una trentina gli iscritti), al Kite-surf (circa 25 i pre-iscritti) e al SUP. Tavole, mare e vento che attireranno l'attenzione non solo degli appassionati praticanti, ma anche di tutti gli altri presenti dato che sono tutte discipline che assicurano un'alta spettacolarità. Se Porto Pollo è famosissima come spot del windsurf, lo sta diventando anche per il Kite-surf: è stata adibita una KITE ZONE per far scatenare esclusivamente gli atleti che si divertono a navigare grazie ai variopinti aquiloni, diventati talmente popolari, che si sono fatti notare anche dall'ISAF (Federazione Internazionale della Vela) dato che è stata proposta come disciplina olimpica alternativa o in parallelo (tipo biathlon) al windsurf maschile . Non mancherà la nuova moda dell'estate, il SUP (Stand Up Padding), una tavola simile ai primi Windsurfer che naviga mentre si rema da in piedi. Gare, eventi e feste che renderanno Porto Pollo centro degli sport giovani d'acqua e vento.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat