“Do you sail English?” La domanda può sembrare curiosa e anche un po’ sgrammaticata nella sua lingua originale, ma descrive bene un’importante iniziativa del Porto Maurizio Yacht Club di Imperia.
Infatti il sodalizio velico imperiese, da oltre 50 anni in attività sul mare del ponente ligure, propone oggi “ACTIVE TALK take your sport on holiday”, un’iniziativa (in collaborazione con la Mylor Sailing School – Royal Yachting Association Training Center) per consentire ai giovani velisti di confrontarsi sempre meglio sui campi di regata nazionali e internazionali.
“Nella vela, come nella vita, è fondamentale la conoscenza della lingua Inglese – ha commentato Fulvio Parodi, presidente PMYC nel presentare l’iniziativa: nella discussione di una protesta, con una giuria internazionale, la padronanza dei termini è fondamentale, gli equipaggi, sempre più cosmopoliti, si esprimono in questa lingua e quindi quale miglior connubio tra questo sport e la lingua tecnica più usata?
Nel programmare questi corsi, estesi a tutti i club velici del nostro paese, abbiamo cercato di unire la cinquantennale esperienza del nostro sodalizio, l’efficienza e l’organizzazione di Navigando e il controllo di uno dei più apprezzati istruttori Italiani: da tutto questo è nato Active Talk”.  
Imparare ad andare a vela o perfezionare il proprio livello – anche linguistico – non potrebbe risultare più facile e divertente. I corsi (4 livelli per i velisti di età compresa fra 12 e 14 anni; 3 livelli per gli allievi di oltre 15 anni) si svolgono esclusivamente in lingua inglese. L’obiettivo è quello di progredire rapidamente dal livello di principiante fino a velista competente. Alla fine del corso verrà consegnato il Certificato di partecipazione corrispondente al livello ottenuto.
L’organizzazione tecnica di Active Talk è curata da Navigando Turismo e Cultura, tour operator specializzato in turismo scolastico e soggiorni studio all’estero. L’esperienza consolidata, la qualità delle scuole selezionate, l’assistenza professionale e la passione posta nelle proprie attività portano Navigando a ricercare proposte sempre più innovative e personalizzate.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Porto Maurizio Yacht Club, www.pmyc.it, www.activetalk.it
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio