Vela, Loro Piana Regatta - Archiviato anche il terzo giorno di regate della Loro Piana Superyacht Regatta 2011, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Loro Piana e Boat International Media. La classifica overall provvisoria dopo due prove vede in testa per la divisione Cruising Unfurled, il 34.2 metri disegnato da German Frers; Highland Fling di Irvine Laidlaw conferma la sua supremazia tra i Performance mentre Indio di Andrea Recordati domina la flotta Wally. I tre equipaggi hanno saputo domare al meglio gli oltre 20 nodi di vento da Ovest, grazie ad una prestazione che li fa ben sperare per l'ultima prova di domani. Il sole di oggi e lo splendido scenario dell'Arcipelago di La Maddalena hanno fatto il resto, giustificando l'entusiasmo dei professionisti della vela per le caratteristiche uniche del campo di regata di Porto Cervo.
Il Comitato di Regata dello YCCS ha scelto di far regatare gli scafi della divisione Cruising lungo un percorso di circa 27 miglia marine. Tagliata la linea di partenza i 19 scafi di questa categoria hanno puntato a Sud per lasciare a dritta le isole di Mortorio e Soffi. Da qui hanno iniziato la lunga marcia fino ai Monaci e hanno fatto rientro di fronte a Porto Cervo. Stesso tragitto ma con una variazione sul finale per gli scafi Performance, che dopo l'Isola dei Monaci, si sono diretti verso il Golfo di Arzachena per poi passare di fronte a Capo Ferro e da lì al traguardo.
La prova odierna delle barche Cruising ha visto protagonista Kora 5 dell'armatore Paolo Scerni mentre Highland Fling, con a bordo Peter Holmberg, ha vinto tra i Perfomance sia in tempo reale che compensato. Stessa cosa per Indio, che oggi prevale all'interno della flotta Wally anche con l'applicazione dell'handicap previsto dal sistema Irc.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese