La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, ha visto in gara 13 equipaggi che si sono scontrati durante 3 giorni di regate per un totale di 5 prove. Nelle prime due giornate, l'equipaggio capitanato da Vincenzo Onorato ha conquistato in entrambe le prove svolte il più alto gradino del podio, portandosi così in testa alla classifica fin dal primo giorno.
Durante l'ultima giornata (Domenica) i Mascalzoni hanno ottenuto un 2°, un 4° e un 3° posto, totalizzando così in classifica generale, dopo cinque prove, 11 punti totali. Seconda classificata, ad un solo punto da Mascalzone, è giunta Vamos Mi Amor di Charles De Bourbon, seguita da Groove di Guido Miani (18 punti), entrambi portabandiera dello Yacht Club di Monaco.
Assieme a Vincenzo Onorato che come sempre è stato al timone, hanno vinto Adrian Stead (tattico), Matteo Savelli, Pietro Manunta e Giulia Mazzotti.
Mascalzone Latino ha esordito per la prima volta in questa classe durante questa manifestazione. Vincenzo Onorato ha commentato così l'eccellente ersordio: "E' stata una regata entusiasmante, corsa nella cornice ambientale più bella del mondo. Sono felice della vittoria ma soprattutto di avere regatato con marinai che sono soprattutto gentiluomini".
La Smeralda 888, le cui dimensioni sono appunto pari a 8 metri e 88 cm, è un'imbarcazione a deriva fissa zavorrata, armata a sloop e progettata dallo studio navale German Frers.
CLASSIFICA GENERALE:
1 MASCALZONE LATINO - Vincenzo Onorato (1 1 2 4 3) 11 pt
2 VAMOS MI AMOR - Charles De Bourbon (4 4 1 1 2) 12 pt
3 GROOVE - Guido Miani Y C M AUS (3 2 4 3 6) 18 pt
4 BEAR ESSENTIAL- Ian Isley (7 5 3 5 5) 25 pt
5 FIRE - Roberto Mangifesta (8 3 9 6 1) 27 pt
6 SMERALDA 3 - Charlie Shumway (5 7 5 7 8) 32 pt
7 ANOTHER AFFAIR - Paul Basson (2 14 8 2 7) 33 pt
8 ADSGLEN - Alderico Paganini (6 14 6 8 4) 38 pt
9 SMERALDA 2 - Bruce Huber (10 6 7 14 14) 51 pt
10 BOTTA DRITTA - Adalberto Miani (10 8 10 14 9) 51 pt
11 SMERALDA 5 - Federico Bonadeo (10 10 12 9 10) 51 pt
12 SMERALDA 4 - Jan Erzberger (10 10 11 10 12) 53 pt
13 PINTA - Florian Horbert (10 14 13 12 11) 60 pt
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela