La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, ha visto in gara 13 equipaggi che si sono scontrati durante 3 giorni di regate per un totale di 5 prove. Nelle prime due giornate, l'equipaggio capitanato da Vincenzo Onorato ha conquistato in entrambe le prove svolte il più alto gradino del podio, portandosi così in testa alla classifica fin dal primo giorno.
Durante l'ultima giornata (Domenica) i Mascalzoni hanno ottenuto un 2°, un 4° e un 3° posto, totalizzando così in classifica generale, dopo cinque prove, 11 punti totali. Seconda classificata, ad un solo punto da Mascalzone, è giunta Vamos Mi Amor di Charles De Bourbon, seguita da Groove di Guido Miani (18 punti), entrambi portabandiera dello Yacht Club di Monaco.
Assieme a Vincenzo Onorato che come sempre è stato al timone, hanno vinto Adrian Stead (tattico), Matteo Savelli, Pietro Manunta e Giulia Mazzotti.
Mascalzone Latino ha esordito per la prima volta in questa classe durante questa manifestazione. Vincenzo Onorato ha commentato così l'eccellente ersordio: "E' stata una regata entusiasmante, corsa nella cornice ambientale più bella del mondo. Sono felice della vittoria ma soprattutto di avere regatato con marinai che sono soprattutto gentiluomini".
La Smeralda 888, le cui dimensioni sono appunto pari a 8 metri e 88 cm, è un'imbarcazione a deriva fissa zavorrata, armata a sloop e progettata dallo studio navale German Frers.
CLASSIFICA GENERALE:
1 MASCALZONE LATINO - Vincenzo Onorato (1 1 2 4 3) 11 pt
2 VAMOS MI AMOR - Charles De Bourbon (4 4 1 1 2) 12 pt
3 GROOVE - Guido Miani Y C M AUS (3 2 4 3 6) 18 pt
4 BEAR ESSENTIAL- Ian Isley (7 5 3 5 5) 25 pt
5 FIRE - Roberto Mangifesta (8 3 9 6 1) 27 pt
6 SMERALDA 3 - Charlie Shumway (5 7 5 7 8) 32 pt
7 ANOTHER AFFAIR - Paul Basson (2 14 8 2 7) 33 pt
8 ADSGLEN - Alderico Paganini (6 14 6 8 4) 38 pt
9 SMERALDA 2 - Bruce Huber (10 6 7 14 14) 51 pt
10 BOTTA DRITTA - Adalberto Miani (10 8 10 14 9) 51 pt
11 SMERALDA 5 - Federico Bonadeo (10 10 12 9 10) 51 pt
12 SMERALDA 4 - Jan Erzberger (10 10 11 10 12) 53 pt
13 PINTA - Florian Horbert (10 14 13 12 11) 60 pt
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat