La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, ha visto in gara 13 equipaggi che si sono scontrati durante 3 giorni di regate per un totale di 5 prove. Nelle prime due giornate, l'equipaggio capitanato da Vincenzo Onorato ha conquistato in entrambe le prove svolte il più alto gradino del podio, portandosi così in testa alla classifica fin dal primo giorno.
Durante l'ultima giornata (Domenica) i Mascalzoni hanno ottenuto un 2°, un 4° e un 3° posto, totalizzando così in classifica generale, dopo cinque prove, 11 punti totali. Seconda classificata, ad un solo punto da Mascalzone, è giunta Vamos Mi Amor di Charles De Bourbon, seguita da Groove di Guido Miani (18 punti), entrambi portabandiera dello Yacht Club di Monaco.
Assieme a Vincenzo Onorato che come sempre è stato al timone, hanno vinto Adrian Stead (tattico), Matteo Savelli, Pietro Manunta e Giulia Mazzotti.
Mascalzone Latino ha esordito per la prima volta in questa classe durante questa manifestazione. Vincenzo Onorato ha commentato così l'eccellente ersordio: "E' stata una regata entusiasmante, corsa nella cornice ambientale più bella del mondo.  Sono felice della vittoria ma soprattutto di avere regatato con marinai che sono soprattutto gentiluomini".
La Smeralda 888, le cui dimensioni sono appunto pari a 8 metri e 88 cm, è un'imbarcazione a deriva fissa zavorrata, armata a sloop e progettata dallo studio navale German Frers.
CLASSIFICA GENERALE:
1 MASCALZONE LATINO - Vincenzo Onorato  (1 1 2 4 3) 11 pt
2 VAMOS MI AMOR - Charles De Bourbon (4 4 1 1 2) 12 pt
3 GROOVE - Guido Miani Y C M AUS (3 2 4 3 6) 18 pt
4 BEAR ESSENTIAL- Ian Isley (7 5 3 5 5) 25 pt
5 FIRE - Roberto Mangifesta (8 3 9 6 1) 27 pt
6 SMERALDA 3 - Charlie Shumway (5 7 5 7 8) 32 pt
7 ANOTHER AFFAIR - Paul Basson (2 14 8 2 7) 33 pt
8 ADSGLEN - Alderico Paganini (6 14 6 8 4) 38 pt
9 SMERALDA 2 - Bruce Huber (10 6 7 14 14) 51 pt
10 BOTTA DRITTA - Adalberto Miani (10 8 10 14 9) 51 pt
11 SMERALDA 5 - Federico Bonadeo (10 10 12 9 10) 51 pt
12 SMERALDA 4 - Jan Erzberger (10 10 11 10 12) 53 pt
13 PINTA - Florian Horbert (10 14 13 12 11) 60 pt
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese