Penultimo giorno positivo al Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri, durante il quale è stato possibile portare a termine ulteriori due prove, per un totale di otto regate disputate fino ad oggi. Aspire e Artemis restano rispettivamente in prima e seconda posizione mentre sale al terzo posto della classifica generale provvisoria Ku Ring Gai III, grazie ad un ottimo secondo posto nella prima prova di giornata. Domani, 29 settembre, sarà l’ultima giornata a disposizione dei team per dare il meglio di sé nelle ulteriori due prove in programma. La prima prova questa mattina è iniziata alle ore 12,00 con vento di Maestrale tra gli 8 e i 9 nodi di intensità. Protagonisti della regata sono stati fin da subito Jean Genie (GBR, Peter Morton, Andrew Palfrey, Ruairidh Scott), Aspire (POL, Mateusz Kusznierewicz, Przemysław Gacek, Edward Wright) e Ku Ring Gai III (AUS, John Bacon, James Mayjor, Terry Wetton) che hanno girato in quest’ordine la prima boa di bolina, molto vicini tra loro. Aspire e Ku Ring Gai III nel lato di poppa hanno sfruttato a loro vantaggio la pressione del vento riuscendo a passare, entrambi, di fronte a Jean Genie. Da quel momento in poi hanno condotto la prova, Aspire ha tagliato primo il traguardo davanti a Ku Ring Gai III. Jean Genie è riuscito a conquistare la terza posizione nell’ultimo lato di poppa, imponendosi su Artemis (NOR, Kristian Nergaard, Johan Barne, Trond Solli-Saether) che aveva girato di fronte a lui l’ultima boa di bolina.
A seguito del quarto posto nella prima prova di giornata, Artemis ha trovato la giusta carica per registrare la migliore performance dall’inizio del Mondiale. La seconda prova è stata molto combattuta, i team in testa hanno navigato a pochissimi metri di distanza durante tutto il corso della regata accompagnati da un Maestrale in rinforzo, sui 12 nodi di intensità. Artemis, Jean Genie, Girls on Film (GBR, Louise Morton, Andrew Mills, Sam Haines) e Aspire hanno sfilato uno dietro l’altro alla prima boa di bolina. Artemis è stato impeccabile, ha conquistato la vittoria della seconda prova di giornata dopo aver condotto la flotta dall’inizio alla fine, restando concentrato nonostante i risicati metri di distacco dagli avversari. Anche Aspire è stato autore di una ottima performance, dopo aver passato Jean Genie alla seconda boa di bolina ha cercato fino alla fine di conquistare il secondo posto sfidando apertamente Girls on Film. Sfida che si è risolta sul traguardo a favore del team britannico.
La classifica generale provvisoria vede Aspire mantenere la prima posizione con 19 punti davanti ad Artemis, sempre secondo classificato. Sale al terzo posto Ku Ring Gai III grazie al secondo posto odierno. Con 43 punti, due punti dietro agli australiani, si trova John B seguito da Jean Genie, con 45 punti. In testa tra gli Evolution resta Criollo 30 (GER, Andreas Christiansen, Felix Christiansen, Moritz Christiansen) così come Cibele (ITA, Fabrizio Cavazza, Vittorio Zaoli, Duccio Colombi) tra i Classic. Rimangono ancora due prove da disputare domani, giornata finale dell’evento, a seguito delle quali sarà decretato il vincitore dell’edizione 2023 del Campionato Mondiale Classe Internazionale 5.5 Metri.
John Bacon, timoniere su Ku Ring Gai III: “Che notizia fantastica quella di essere in terza posizione nella classifica generale provvisoria! La prima prova di oggi è stata incredibile per noi. Siamo usciti in mare tenendo a mente le parole del nostro allenatore, ci aveva detto che oggi sarebbe stata la nostra giornata. Abbiamo navigato senza errori, con un ottimo assetto e siamo riusciti a portare a casa il miglior risultato di tutta la settimana. Siamo felici di essere qui, a Porto Cervo, in rappresentanza del nostro Club e del nostro Paese, navigando in una flotta fantastica.”
Fabrizio Cavazza, Presidente della Classe Italiana 5.5 Metri e timoniere a bordo di Cibele: “Ci troviamo in una location stupenda, con un clima fantastico caratterizzato da sole e vento e siamo stati calorosamente accolti dallo Yacht Club Costa Smeralda. Insomma, è una settimana fantastica e ci stiamo divertendo. La Classe 5.5 è costituita da tre tipi di scafi differenti: i Modern, gli Evolution e i Classic. Io possiedo una barca classica, ed è significativo che, dopo molti anni, il Campionato Mondiale si stia svolgendo in Italia e abbia radunato praticamente quasi tutta la flotta dei Classic. L’evento con 34 imbarcazioni partecipanti ha attirato team da ben 10 differenti nazioni.”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata