martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

LIBRI

“Porti Antichi di Roma", presentato il volume di Lombardo

8220 porti antichi di roma quot presentato il volume di lombardo
Red

Martedì 7 aprile, come primo appuntamento del programma "I martedì della grafica", iniziativa promossa per avvicinare il pubblico  alla grafica - siano esse stampe, disegni,  matrici incise e fotografie -, l'Istituto Nazionale per la Grafica ed Editalia - Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato il volume  Porti Antichi di Roma,  durante l'incontro sul tema  "La Storia dell'antico porto di Ripetta ricostruita attraverso le mappe cartografiche",  nella Sala Dante in Palazzo Fontana di Trevi.

Il volume, curato da Alberto Lombardo con prefazione di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò per Editalia, ripercorre in 252 pagine la storia dei porti antichi della città eterna, fornendo, inoltre, una visione sconosciuta del fiume Tevere, oggi trasfigurato dai muraglioni di contenimento innalzati tra il 1876 e il 1926 (la cui costruzione fu decisa dopo l'alluvione del 1870 che arrivò a toccare la centralissima Piazza di Spagna) e quindi totalmente trasformato rispetto a come appariva un secolo fa: fulcro della vita cittadina.  Prima di queste modifiche architettoniche, infatti, sulle sponde del Tevere si affacciavano palazzi nobiliari, ville, ameni giardini e approdi.

Il Tevere è da sempre l'anima di Roma, legato alla leggenda e alla storia della città eterna. Dal mito della fondazione di Romolo e Remo (appena nati i due gemelli furono messi in una cesta abbandonata alla corrente del fiume e soccorsi dal dio fluviale Tiber) ai giorni nostri, il "fiume biondo" è stato protagonista della espansione della attuale capitale d'Italia, un vivace centro fluviale, utilizzato per gestire campagne militari, commerci e trasporti di persone. Sulle sue sponde sono sorti moltissimi nuclei di ormeggio, poi diventati veri e propri porti, intorno ai quali si sono sviluppati magazzini, mulini ad acqua, fattorie, strade, centri abitati e ville. Difficile pensare che, fino al secolo scorso, Roma avesse appena 4 ponti e che il passaggio da una sponda all'altra venisse garantito quasi esclusivamente dalle moltissime imbarcazioni che animavano il Tevere (l'ultimo trasporto fu effettuato nel 1929 per dei marmi destinati al complesso del Foro Italico), oggi navigabile in pochi e limitati tratti.

Con le 130 illustrazioni in bianco e nero e a colori,  tra cui  numerose stampe a bulino e all'acquaforte edite tra il Cinquecento e l'Ottocento, Porti Antichi di Roma strappa all'oblio gli approdi del Tevere, abbandonati, distrutti e ricostruiti nel corso dei secoli, i cui resti riposano sotto le acque di quello che può essere definito un vero e proprio fiume/museo, e dei quali rimane solo il ricordo, trasmesso dalle testimonianze degli autori classici, da dipinti, antiche stampe, litografie e qualche foto. Il libro, infatti, è corredato da opere di grandi interpreti del paesaggio romano, Marco Sadeler, Etienne Dupérac, Nicolas Beatrizet, Israël Silvestre, Giovan Battista Falda, Giuseppe Vasi, Alessandro Specchi, Giovan Battista Piranesi, Luigi Rossini, Gaspar Van Wittel e Ettore Roesler Franz.

Alberto Lombardo opera un vero e proprio viaggio nel tempo, ricostruendo la storia non solo dei porti fluviali ma anche di quelli marittimi, ricordando che, grazie allo sbocco sul Mediterraneo, Roma fu la prima città italiana ad imporsi come potenza marittima in ambito militare e commerciale.

Il volume dedica uno spazio anche alle esondazioni del Tevere, da sempre interpretate dai romani come segnali anticipatori di avvenimenti infausti e legate ai ricordi di disgrazie ed epidemie. Delle piene di epoca repubblicana e imperiale rimangono i ricordi di scrittori come Tito Livio mentre di quelle medioevali sono rimaste le "manine", targhe che segnavano il livello raggiunto dalle acque nelle esondazioni record.

Con "Porti Antichi di Roma", Editalia porta alla luce scenari monumentali e scorci suggestivi di Roma radicalmente mutati nella città moderna, riscoprendo paesaggi e avvenimenti poco noti ma ricchi di spessore nella vicenda umana, storica e artistica della capitale.

Il volume è accompagnato da "Il Prospetto del Nuovo Navale di Ripetta", riproduzione su carta pregiata di un acquaforte di Alessandro Specchi del 1704 (il progetto di restauro dello scalo capitolino voluto papa Clemente XI nello stesso anno), montata su tela come si usava per le stampe di piante e vedute della città.

"Porti Antichi di Roma" è un'opera di grande formato con una rilegatura in pelle pregiata, copertina a sbalzo, borchie in bronzo sul retro, dorso con nervature e impressioni in oro. Ha una custodia in pelle con specchiatura e le 252 pagine sono stampate su carta pregiata, in cellulosa di cotone inalterabile nel tempo.

Sin dalla sua nascita (1952), Editalia - Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato si è caratterizzata come casa editrice operante nel campo dell'editoria di pregio, rivolgendo particolare attenzione tanto ai contenuti e alla ricchezza dell'apparato iconografico - tutti rivolti alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano - quanto all'accuratezza realizzativa, utilizzando antiche tecniche tipiche della più nobile tradizione italiana: nella scelta delle carte, nell'accuratezza della stampa e delle riproduzioni, e nel valorizzare le rilegature con esecuzioni a mano che accolgono testi classici, spesso rarissimi o addirittura sconosciuti.


09/04/2009 07:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci