Le temperature estive hanno aiutato la manifestazione che è stata bellissima e molto divertente grazie ai molti bambini presenti che hanno varato le loro bagnarole sin dal primo mattino per effettuare le ultime prove. I piccoli navigatori hanno creato imbarcazione molto belle e diverse come ad esempio un trono galleggiante, un frigorifero ed un galeone.
La gara è cominciata verso le 12 e ad una ad una le 11 bagnarole iscritte hanno sfilato sul breve percorso situato nel porto di Ponza anche con qualche difficoltà per alcune barche, diciamo, poco marine.
Molto simpatica e suggestiva è stata anche la sfilata finale in cui tutte le bagnarole insieme hanno percorso il tragitto non senza qualche problema di precedenze ma senza mai riportare alcun danno anzi divertendosi nei sorpassi e schizzando gli avversari.
La premiazione è avvenuta subito dopo la gara con la consegna a tutti i partecipanti delle medaglie di partecipazione seguita dai ringraziamenti alle autorità e alle aziende che hanno supportato la manifestazione ed in particolare il negozio virtuale www.Spraystore.it che ormai da anni è partner della gara.
Un ringraziamento particolare è andato all’Istituto Compresivo “C. Pisacane” e di Ponza e all’Istituto Compresivo “Principe Amedeo di Gaeta che per partecipare ha avuto delle difficoltà logistiche e organizzative risolte dalla buona organizzazione della Compagnia di Trinchetto, nella persona del suo presidente Cesare de Luca e dei soci dell’associazione.
La barca più veloce, dopo un agguerrito spareggio, si è dimostrata “Il cuore di Ponza” di Conte Giada, Susanna D’Arco, Andrea Vitiello e Angelica D’Arco.
Il premio simpatia è andato a “H2O” di Marianna Musella e Marianna Mazzella con il loro trono galleggiante, simpatico ma decisamente poco marino.
Il premio più importante, la miglior realizzazione, è andato invece alla bagnarola “Arcadia” in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo “Principe Amedeo” di Gaeta: un meraviglioso galeone fatto di polistirolo e cartone con tanto di ciurma, capitano e inno ufficiale.
Non è la prima volta che una scuola non isolana partecipa alla manifestazione, già nel 2005 l’Ist. Comp. “ L. da Vinci” di San Felice Circeo aveva partecipato e gli organizzatori si augurano che nelle prossime edizioni ci sia una rappresentanza di molte più scuole del litorale laziale.
Tutta la gara e le foto sono disponibili sul sito dell’associazione www.compagnitrinchetto.it.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi