Le temperature estive hanno aiutato la manifestazione che è stata bellissima e molto divertente grazie ai molti bambini presenti che hanno varato le loro bagnarole sin dal primo mattino per effettuare le ultime prove. I piccoli navigatori hanno creato imbarcazione molto belle e diverse come ad esempio un trono galleggiante, un frigorifero ed un galeone.
La gara è cominciata verso le 12 e ad una ad una le 11 bagnarole iscritte hanno sfilato sul breve percorso situato nel porto di Ponza anche con qualche difficoltà per alcune barche, diciamo, poco marine.
Molto simpatica e suggestiva è stata anche la sfilata finale in cui tutte le bagnarole insieme hanno percorso il tragitto non senza qualche problema di precedenze ma senza mai riportare alcun danno anzi divertendosi nei sorpassi e schizzando gli avversari.
La premiazione è avvenuta subito dopo la gara con la consegna a tutti i partecipanti delle medaglie di partecipazione seguita dai ringraziamenti alle autorità e alle aziende che hanno supportato la manifestazione ed in particolare il negozio virtuale www.Spraystore.it che ormai da anni è partner della gara.
Un ringraziamento particolare è andato all’Istituto Compresivo “C. Pisacane” e di Ponza e all’Istituto Compresivo “Principe Amedeo di Gaeta che per partecipare ha avuto delle difficoltà logistiche e organizzative risolte dalla buona organizzazione della Compagnia di Trinchetto, nella persona del suo presidente Cesare de Luca e dei soci dell’associazione.
La barca più veloce, dopo un agguerrito spareggio, si è dimostrata “Il cuore di Ponza” di Conte Giada, Susanna D’Arco, Andrea Vitiello e Angelica D’Arco.
Il premio simpatia è andato a “H2O” di Marianna Musella e Marianna Mazzella con il loro trono galleggiante, simpatico ma decisamente poco marino.
Il premio più importante, la miglior realizzazione, è andato invece alla bagnarola “Arcadia” in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo “Principe Amedeo” di Gaeta: un meraviglioso galeone fatto di polistirolo e cartone con tanto di ciurma, capitano e inno ufficiale.
Non è la prima volta che una scuola non isolana partecipa alla manifestazione, già nel 2005 l’Ist. Comp. “ L. da Vinci” di San Felice Circeo aveva partecipato e gli organizzatori si augurano che nelle prossime edizioni ci sia una rappresentanza di molte più scuole del litorale laziale.
Tutta la gara e le foto sono disponibili sul sito dell’associazione www.compagnitrinchetto.it.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti