martedí, 6 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

PRESS

Polignano a Mare Festival PerSe Visioni: Musica, Arte e Cinema

polignano mare festival perse visioni musica arte cinema
Redazione

L'Associazione Culturale Bachi da Setola presenta la XI edizione del Festival artistico-musicale PerSe Visioni – Art Factory, dal 12 al 22 agosto 2018 a Polignano a Mare.
Nata nel 2008 e giunta ormai al suo 10° anniversario, la manifestazione propone, anche per quest'edizione, un percorso di ricerca attraverso i linguaggi delle arti visive, del cinema e della musica, allo scopo di indagare e rappresentare la relazione tra l'individuo e lo spazio che lo circonda, quest’ultimo inteso sia come entità fisica, sia come spazio immaginario, fatto di tanti possibili “altrove”.
L’edizione 2018, che si svolgerà come di consueto nella splendida cornice di Polignano a Mare, si articolerà in due momenti principali: Pv11 – Workshop Xp (dal 12 al 20 agosto) e Pv11 – Live Art Act (20-21-22 agosto).
Pv11 Workshop Xp propone esperienze formative con alcuni dei più grandi professionisti del contesto artistico e culturale italiano ed europeo: quest'anno sarà l’attore  Vito Facciolla a guidare i partecipanti in un laboratorio di teatro ispirato al tema del viaggio e che prende il nome di “Migr/azioni nel Mare Sonoro”. Obiettivo del laboratorio è condurre ciascun partecipante a elaborare il proprio “racconto” delle origini e a orchestrarlo con quello degli altri partecipanti fino alla creazione di un “mare sonoro”, un coro di voci e corpi che si muoverà nel borgo antico di Polignano a Mare coinvolgendo e legando a sé le persone che incontrerà sul proprio cammino.
Pv11 Live Art Act, seconda parte di PerSe Visioni, come ogni anno prevede il coinvolgimento di musicisti e professionisti di rilevanza nazionale e internazionale, provenienti dal mondo dell'arte e del cinema. La regista Irene Dionisio sarà a Polignano il 20 agosto per la proiezione del suo documentario “Sponde - Nel sicuro sole del Nord”, un lavoro che racconta dell'amicizia e della profonda relazione che nasce tra lo scultore e postino tunisino Mohsen e il becchino di Lampedusa in pensione Vincenzo.
Una storia di umanità profonda che si confronta con l’osceno della storia attuale. 
Il documentario, vincitore del Premio Solinas come Miglior Sceneggiatura per il Documentario 2012, è stato prodotto in collaborazione con Rai Cinema e con il supporto di Film Commission Torino Piemonte e Sicilia Film Commission.
Immancabile, la selezione dei cortometraggi internazionali, accuratamente scelti dalla regista Alina Marazzi, che saranno proiettati il 21 agosto, con la partecipazione della giornalista, critica cinematografica, sceneggiatrice Antonella Gaeta.
In ambito musicale, due nomi interessanti del panorama internazionale si esibiranno sul palcoscenico di Pv11:
• il compositore e polistrumentista colombiano Jhon Montoya, uno degli esponenti principali della scena elettronica mondiale, il cui sound nasce dalla contaminazione tra beat elettronici e suoni folk del continente sudamericano;
• gli Zevinipim, il «power trio» brasiliano che fonde registri e stili musicali come funky, soul e samba in un’unica mistura coinvolgente e raffinata.


18/07/2018 15:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci