Sembra di vivere un déjà-vu alla cerimonia di premiazione del Laser Youth Easter Meeting 2016, classico appuntamento pasquale dedicato alle classi giovanili Laser ed organizzato dalla Fraglia Vela Malcesine nelle acque venete del lago di Garda. Ad un anno di distanza sul gradino più alto del podio salgono nuovamente il portacolori di casa Gianmarco Planchestainer (Radial) e il rivano Guido Gallinaro (4.7) che bissano così il successo dell’edizione 2015.
Ai più distratti potrebbe sembrare che non sia cambiato nulla nel corso di un’intera stagione, ma la realtà è assai diversa. Guido e Gianmarco sono stati entrambi autori di un 2015 straordinario e pieno di soddisfazioni sia per i colori dei propri circoli di appartenenza che per il movimento italiano di quella che è la classe più praticata al mondo. Planchestainer, allenato dal coach della Fraglia Vela Malcesine Valerio Brighenti, ha conquistato un argento Mondiale ed un argento Europeo oltre a chiudere al secondo posto anche il campionato Eurosaf prima di volare in Malesia a rappresentare l’Italia a mondiali giovanili ISAF. Gallinaro, in forza alla Fraglia Vela Riva, è stato invece un indiscusso protagonista della classe 4.7 che lo ha visto trionfare sia a Campionati Mondiali che Europei. La crescita delle scorsa stagione è stata confermata anche durante la regata appena conclusa, con i due gardesani in testa dalla prima all’ultima prova. E se lo scorso anno entrambi vinsero per un solo punto di vantaggio sul secondo, quest’anno non c’è stata proprio storia.
Otto le prove portate a termine nella quattro giorni malsinea, dove una flotta prevalentemente internazionale, 17 nazioni rappresentate per oltre duecento equipaggi al via, si è dovuta confrontare con la frizzante Ora ha soffiato in maniera costante per tutta la settimana confermando la reputazione del Garda quale perfetta location per le regate veliche.
Come detto vittoria di Guido Gallinaro (FVR) nella flotta 4.7 autore di sette vittorie ed un solo scivolone nell’ultima prova che lo vede comunque tagliare il traguardo tra i primissimi (5). Seconda, e prima femmina, la tedesca Julia Buesselberg staccata di 17 punti. Chiude il podio l’olandese Laila Van Der Meer.
Podio tutto italiano invece nei Radial e scarto meno pesante per Planchestainer che stacca di “solo” dieci punti il compagno di squadra Patrick Zeni regalando quindi una preziosa doppietta ai colori della Fraglia Vela Malcesine. Chiude il podio Michele Vezzoli (FVR) mentre Louise Cervera, in quattordicesima posizione, è prima tra le femmine.
Doppia soddisfazione dunque per l’intero staff della Fraglia Vela Malcesine, capitanato dal Presidente Gianni Testa, che oltre a portare a termine in modo impeccabile un altro importante evento possono anche festeggiare gli ottimi risultati dalla squadra giovanile, progetto su cui il sodalizio veneto investe gran parte delle proprie forze raccogliendo continui risultati sportivi e non.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"