sabato, 8 novembre 2025

FIV

Piccoli&cattivi: ecco il futuro prossimo della vela italiana

piccoli amp cattivi ecco il futuro prossimo della vela italiana
redazione

Una calda e piacevole giornata, caratterizzata da un sole splendente, un vento da Sud Est che ha soffiato tra i sei e gli otto nodi d’intensità e un mare formato, ha aperto i Campionati Nazionali Giovanili di vela riservati alle classi in doppio, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione dello Yacht Club Aregai, del Circolo Nautico Arma e del Circolo Velico Capo Verde, che si concluderà ufficialmente venerdì 30 agosto con le ultime regate della serie.

Sei le classi presenti in acqua in tre distinti campi di regata posizionati davanti al Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare, a circa 20 chilometri da Sanremo), per un totale di 122 equipaggi e 244 giovani velisti impegnati nelle derive 420 (57 equipaggi, a cui se ne aggiungeranno altri 50 dopo i primi due giorni di selezione), L’Equipe EV (29 equipaggi), RS Feva (13 equipaggi) e 29er (6 equipaggi), e nei catamarani Hobie Cat 16 Spi (13 equipaggi) e Tyka (4 equipaggi).

Oggi, prima giornata di regate dopo i controlli di rito, i Comitati di Regata presieduti da Eugenio Valsecchi, Mario Lupinelli e Luka Vuga, coordinati da Principal Race Officier Paolo Collina, sono riusciti a far disputare due prove per ogni classe, esclusi gli Hobie Cat 16 Spi, che ne hanno disputata una, e i Tyka, che hanno corso una serie di match race tra i quattro equipaggi presenti. Questi i primi risultati classe per classe (le classifiche complete sul sito www.yachtclubsanremo.it).

Classe 420   
Nelle due regate disputate, in evidenza tre equipaggi interamente femminili, a partire da Marta Richero e Allegra Primavera (Cn Loano), al comando della classifica con 4 punti (1-3 i parziali). Seguono Maria Vittoria Marchesini-Alice Linussi (Sv Barcola Grignano) con 6 punti (2-4) e Laura Selvaggio-Camilla Fassio (Cn Loano) con 7 punti (6-1).

Classe L’Equipe EV
Atleti del Circolo Nautico Loano in evidenza anche nella classe L’Equipe EV, con Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano che vincono entrambe le prove e si portano al comando della classifica con 2 punti, e Alice Secco-Martina Galvan che sono terze con un totale di 8 punti (6-2 i parziali). In mezzo, al secondo posto, l’equipaggio Riccardo Groppi-Dennis Peria (Cv Marciana Marina) con 7 punti (3-4).

Classe Hobie Cat 16 Spi    
Soltanto una regata per gli Hobie Cat 16 Spi, prova vinta da Matteo Fiorini-Lorenzo Casamenti (Cn Amici della Vela Cervia), che hanno preceduto sul traguardo due equipaggi della Compagnia della Vela di Roma, Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari e Beatrice Ruggieri-Diana Rogge.

Classe RS Feva       
Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina) prendono subito la testa della classifica con 3 punti (2-1), seguite da Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli (Cdv Alto Lario) con 4 punti (1-3) e da Nicolò Codeghini-Mattia Zinetti (Cv Toscolano Maderno) con 7 (5-2).

Classe 29er
Due prove anche per la deriva acrobatica 29er, con tre equipaggi al vertice della classifica racchiusi in un solo punto: al comando Edoardo Campoli-Lorenzo Cianchi (Cv La Spezia) con 4 punti (3-1), seguiti da Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace (Cv 3V) sempre a 4 punti (2-2) e da Andrea Criscione-Andrea Pustina (Cv 3V) con 5 punti (1-4).

Classe Tyka
I quattro equipaggi presenti al Campionato oggi hanno disputato una serie di match race, i cui risultati saranno disponibili in serata sul sito dello Yacht Club Sanremo.

 

Presente al Marina degli Aregai anche Anna Bacchiega, Consigliere Federale e Referente dell’attività agonistica Under 16-19-21, che ha portato alla manifestazione i saluti ufficiali della Federazione Italiana Vela. “Questi eventi nascono per mettere a confronto i giovani velisti di tutta Italia e i circoli velici che insieme ai vari allenatori li supportano con passione e sacrificio”, ha spiegato l’ex Olimpionica di Seoul ‘88, vincitrice anche di un Mondiale 470 nell’82. “Sono manifestazioni in cui la FIV crede molto e rappresentano anche un importante momento di confronto tra i tecnici giovanili, che possono incontrarsi e coordinare al meglio l’attività dei ragazzi. L’obiettivo della Federazione Italiana Vela, che in questo nuovo quadriennio punta molto sui giovani, è fare in modo che non ci sia dispersione tra la fine dell’attività giovanile e l’attività della Squadra Olimpica, un lavoro lungo che sta comunque dando i suoi primi frutti”. 


25/08/2013 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci