Andrea Mura ha lanciato la nuova sfida: nel 2014 proverà a rivincere la Route du Rhum, regata velica transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni. Lo ha rivelato nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nelle sedi del Touring Club di Milano, svelando altresì i dettagli della stagione agonistica 2014.
Si partirà il 2 novembre da Saint Malò, in Bretagna, e si arriverà a Point à Pitre, in Guadalupa, dopo 3.543 miglia, nelle insidiose acque del Nord Atlantico. Mura ha già vinto la regata nel 2010, primo italiano a riuscire nell’impresa, solitamente presidiata dalle leggende oceaniche francesi.
Fervono intanto i preparativi sulla barca, Vento di Sardegna, il veloce Open 50 firmato Felci Yacht Design, sostenuto dalla Regione Sardegna e da un pool di sponsor privati tra cui Argiolas Formaggi. Le migliorie principali riguardano l’alleggerimento dell’imbarcazione, ben 250 chili in meno, che comporteranno la rinuncia a diverse comodità, tra cui l’acqua dolce. Verranno sostituiti i candelieri e i pulpiti, attualmente in acciaio, con delle copie identiche fatte in titanio, verranno montati quadri elettrici e cavi più leggeri e alle dotazioni si aggiungerà una seconda pila a combustibile per le esigenze di bordo. Vero fiore all’occhiello, le vele nuove con nuovi disegni e strutture, più leggere ma altrettanto resistenti e dotate di performance aerodinamiche migliori, frutto della ricerca & sviluppo (più test e collaudi) realizzata dallo stesso Mura, che hanno reso nel tempo Vento di Sardegna l&rs! quo;imbarcazione di classe più veloce del mondo
Il team lascerà Cagliari in agosto per completare l’avvicinamento al giorno della partenza.
E’ un Mura molto carico, elegantissimo nell’abito confezionato dalle Sorelle Piredda di Cagliari, quello che ha spiegato - durante la conferenza stampa - la necessità di un allenamento pisco-fisico adeguato per affrontare sfide così “estreme”: “Voglio e devo arrivare ala regata nel pieno delle energie e della “cattiveria” agonistica. Non ho previsto altri impegni sportivi nel 2014: l’astinenza da regate mi caricherà ancora di più”.
E ha concluso: “Mi alleno da solo, non ho coach che mi seguono. Lavoro sulla mia barca anche fuori dall’acqua per far nascere nuovamente quel desiderio forte di provarla e lanciarla al massimo della velocità”.
Il percorso di Mura sarà, da ora in poi, anche più “mediatico” grazie alla partnership con Ubiquity, operatore telefonico OLO leader nel comparto dei servizi mobile professionali, che sarà communication partner, oltre che sponsor, per le imprese di Andrea.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri