mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    manifestazioni    moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series    vela    optimist   

NAUTICA

Paszkowski Design firma il secondo Sanlorenzo SD122

paszkowski design firma il secondo sanlorenzo sd122
Red

Dopo la presentazione allo scorso salone di Monaco del primo esemplare della navetta in composito SD 122 di Sanlorenzo, prosegue l’attività di Francesco Paszkowski Design per il secondo semidislocante di quasi 38 metri di cui cura anche gli interni. Esempio di un felice accostamento stilistico per un armatore che ama abbinare espressioni di design apparentemente lontane ma invece accomunate da coerenza stilistica

Nella linea delle navette in vetroresina volute da Massimo Perotti, patron del cantiere e da Antonio Santella, lo studio Francesco Paszkowski Design ha unito la tecnologia del cantiere Sanlorenzo alla propria capacità di unire elementi contemporanei con forme che evocano il passato.
Non solo custom e non solo acciaio per Francesco Paszkowski Design. Lo studio fiorentino, artefice del concept generale, delle linee esterne, del layout – esterni e interni - in questo nuovo modello ha “affrontato il mondo della produzione di serie e della vetroresina introducendo soluzioni architettoniche per l’esterno e uno stile di interni di impronta moderna che coesistono in armonia grazie all’eleganza e alla sobrietà che caratterizzano entrambi i filoni – commenta Francesco Paszkowski”.

Il risultato è un riuscito accostamento di stili diversi, una navetta di grande atmosfera, “una contaminazione fra mondo contemporaneo e tradizione, pensata per vivere lunghi periodi a bordo e navigare in maniera estremamente confortevole, in virtù dell’incedere elegante e silenzioso tipico dei dislocanti”. Il Sanlorenzo SD 122 “riporta in vita gli elementi di seduzione del tempo passato, con chiare evocazioni di inizio Novecento negli esterni cercando un rapporto di dinamicità per ottenere uno yacht del terzo millennio”.
All’esterno colpisce il colore, una tonalità crema che richiama i colori pastello delle barche a vela degli Anni ’50-60 in contrasto con il mogano dei corrimano e del teak dei ponti. Risalta in questo modo anche la sovrastruttura bianca, interrotta qua e là dalle vetrate di forma trapezioidali e rettangolari sul ponte principale, nell’armatoriale a prua e nel living, oltre a quelle leggermente arrotondate sul ponte superiore che ospita anche la cabina del comandante, attigua alla zona comandi, per la spiccata vocazione dell’ SD 122 a percorrere in autonomia distanze importanti.

Se numerosi sono all’esterno gli elementi stilistici distintivi – un ampio fly in grado di ospitare chaise-longue in legno, la vasca idromassaggio a cascata, il fumaiolo, le finestrature dello skylounge sull’upperdeck che terminano con il distintivo “baffo” – gli interni spiccano per la sobria eleganza. Alle linee esterne evocative Francesco Paszkowski Design abbina interni lineari, dove “il colore diventa esso stesso elemento di design, con i tessuti dei divani che richiamano i cielini laccati con effetti di luce indiretta, “disposti con rigore lineare e che diventano parte dell’arredo, le tinte più forti dei tessuti di cuscini in contrasto alla calda tonalità del legno noce tanganika, l’acciaio impiegato per enfatizzare il carattere contemporaneo degli arredi e utilizzato, nelle gambe di tavoli e tavolini, per la struttura delle sedie”. La lunga distesa di parquet in essenza a doghe di grandi dimensioni è interrotta qua e là da moquette bianca che riprende il colore dominante del decor. Il legno è declinato in pannelli orizzontali di grandi dimensioni per le pareti e i mobili, talvolta sospesi, due soluzioni che conferiscono maggior luminosità e aumentano la sensazione di ampiezza degli spazi sapientemente sfruttati.
Da notare anche il gioco delle scale, sia per quelle che dal ponte principale conducono all’upperdeck che per le due interne a centro barca che costituiscono nella loro unità un elemento di arredo importante e originale.

Innovativo il taglio del layout dell’upperdeck dove, come già realizzato sul 38 metri planante 4H, “lo sguardo può correre dalla timoneria oltre il salottino fino a raggiungere il mare grazie a un asse centrale libero creato da prua a poppa”. Tradizionale il layout sul main deck con living e armatoriale con studio e bagni separati per lui e per lei, cabine Vip e ospiti nel lower deck. Varo previsto entro l’estate 2009.


09/12/2008 16:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci