venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

ROMA GIRAGLIA

Partita la Roma-Giraglia

partita la roma giraglia
Roberto Imbastaro

Qualche goccia di pioggia al mattino non ha guastato la giornata dei partecipanti alla Roma-Giraglia, partita regolarmente alle ore 15:00 dalla linea di partenza posta davanti al porto turistico di Riva di Traiano. Cielo coperto e minaccioso, onda lunga, residuo di una passata perturbazione, e vento sostenuto tra i 10 e i 12 nodi proveniente da SSO.
Condizioni ottimali, quindi, per una partenza agguerrita, che ha visto "Sir Biss", il Sydney 39 di Giuliano Perego, partire davanti a tutti. Oscar Campagnola, con il Comfortina 42 "Fair Lady Blue", si è preso la soddisfazione di essere il primo dei solitari a passare la linea, precendendo anche due barche assolutamente competitive come il Sunfast 3600 "Lunatika" di Stefano Chiarotti, e il Comet 41S "Prospettica" di Giacomo Gonzi.

In testa, a metà strada tra Riva e Giannutri, c'è "Super G", Gran Soleil 43 di Alessandro Giannattasio, praticamente appaiato con "Lunatika", che è prima tra i solitari. La flotta si sta comunque dividendo per affrontare la prima scelta tattica importante, ovvero il passaggio del Giglio.
Alla partenza era presente in torre anche il navigatore oceanico Pasquale De Gregorio, che conserva intatto negli anni il suo amore per il Circolo di Riva di Traiano.
"La presenza di Pasquale, socio d'onore del nostro circolo, è per noi sempre una festa - commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino - ed è anche l'occasione per un confronto su tematiche importanti legate alla grande altura. Per incrementare la sicurezza abbiamo modificato il sistema di piombatura delle barche, per rendere più agevole il ripristino della funzionalità del motore in caso di necessità, e fornito a tutti i partecipanti i tracker della Yellow Brick che consentono anche di verificare con facilità la propria posizione rispetto alle zone di interdizione. Stiamo facendo il massimo possibile per garantire sicurezza e trasparenza, e confrontarci con grandi navigatori su questi temi è una spinta a fare sempre meglio". 

Le barche per ora dovrebbero procedere al lasco, ma presto dovranno lavorare sull'interpretazione del meteo, perché il vento non è disteso uniformemente su tutto il percorso. La chiave di volta potrebbe essere l'Elba, dove una scelta sbagliata può compromettere la regata o viceversa.


07/09/2017 17:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci