domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

ATTUALITÀ

Partita l'avventura di Adriatica sulla rotta di Pigafetta

partita avventura di adriatica sulla rotta di pigafetta
redazione

E' partita! Ha lasciato Marina Sant'Andrea di San Giorgio di Nogaro (UD), salutata dai dispositivi acustici e dalle sirene di numerose delle imbarcazioni all'ormeggio, 'Adriatica', la barca che per oltre un anno porterà nel mondo il simbolo della ricerca scientifica oceanografica e ricorderà l'impresa del vicentino Antonio Pigafetta. Che a differenza di Magellano completò il giro del mondo, ovviamente a vela, dimostrando all'uomo che la terra è rotonda. 'Pigafetta 500' è un progetto voluto da un gruppo di appassionati del mare, per gran parte vicentini come lo era il navigatore, che ripercorre, anche se in chiave moderna, la rotta della flotta di Magellano, che completò la circumnavigazione con tre delle cinque imbarcazioni partite cinquecento anni fa dalla Spagna. Stamane, a salutare la barca oceanica, che è stata messa a punto a Marina Sant'Andrea e vi farà ritorno al termine dell'impresa, nel 2015, il sindaco, Pietro Del Frate, il quale ha trasmesso l'orgoglio della comunità locale per ospitare, accanto a una importante zona industriale e portuale, una location delle eccellenze della nautica mondiale. E Fortunato Moratto, responsabile del Marina nel quale hanno infatti sede i punti di assistenza per l'intero Adriatico per i prestigiosi cantieri Swan e Camuffo. 'Adriatica', è la barca che da anni asseconda le vicende dei 'Velisti per caso'. Si tratta di un progetto Schiomachen, scafo interamente in acciaio di 20 metri, un pescaggio di 4 metri, che transita facilmente lungo il fiume canale Corno verso il mare, e più ospitare una dozzina di persone in 5 cabine tutte dotate di bagno. Assieme all'equipaggio, agli ideatori, ai ricercatori che si avvicenderanno a bordo, saranno imbarcati ospiti che si alterneranno nelle 40 tappe della navigazione. Tutte in prossimità di importanti aeroporti internazionali. "Un giro del mondo aperto a tutti, dunque – come ha spiegato Odino Baù, coordinatore dell'impresa – che darà l'opportunità a diversi appassionati avvicinarsi alle bellezze del mondo marinaro". E un giro del mondo della ricerca. Perché come ha specificato Andrea Bergamasco, capo ricercatore dell'ISMER del CNR, l'uomo che ha 'misurato l'Antartide'- "gli strumenti installati sulla barca consentiranno di far conoscere in tempo reale al mondo la temperatura e la densità dell'acqua degli oceani. Perché i dati raccolti saranno pubblicati in tempo reale sul sito del CNR, e su quello di 'Pigafetta 500', a beneficio diretto del mondo scientifico".

Ma chi era Pigafetta? Come ricorda il Presidente di 'Pigafetta 500', il capitano di lungo corso Giorgio Xodo, era un giovane appassionato di viaggi, nipote del nunzio apostolito in Spagna, che fu mandato, si dice, su raccomandazione, per raccontare ai committenti i dettagli della spedizione. Che completò a differenza di Magellano, divenendo il primo italiano a circumnavigare il globo.

'Adriatica' domani farà tappa in una piattaforma del CNR al largo di Venezia per la taratura degli strumenti di ricerca di bordo.

Sabato la partenza da Venezia e la presentazione all'Arsenale alla presenza di due discendenti di Antonio Pigafetta.


05/09/2013 21:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci