E' partita! Ha lasciato Marina Sant'Andrea di San Giorgio di Nogaro (UD), salutata dai dispositivi acustici e dalle sirene di numerose delle imbarcazioni all'ormeggio, 'Adriatica', la barca che per oltre un anno porterà nel mondo il simbolo della ricerca scientifica oceanografica e ricorderà l'impresa del vicentino Antonio Pigafetta. Che a differenza di Magellano completò il giro del mondo, ovviamente a vela, dimostrando all'uomo che la terra è rotonda. 'Pigafetta 500' è un progetto voluto da un gruppo di appassionati del mare, per gran parte vicentini come lo era il navigatore, che ripercorre, anche se in chiave moderna, la rotta della flotta di Magellano, che completò la circumnavigazione con tre delle cinque imbarcazioni partite cinquecento anni fa dalla Spagna. Stamane, a salutare la barca oceanica, che è stata messa a punto a Marina Sant'Andrea e vi farà ritorno al termine dell'impresa, nel 2015, il sindaco, Pietro Del Frate, il quale ha trasmesso l'orgoglio della comunità locale per ospitare, accanto a una importante zona industriale e portuale, una location delle eccellenze della nautica mondiale. E Fortunato Moratto, responsabile del Marina nel quale hanno infatti sede i punti di assistenza per l'intero Adriatico per i prestigiosi cantieri Swan e Camuffo. 'Adriatica', è la barca che da anni asseconda le vicende dei 'Velisti per caso'. Si tratta di un progetto Schiomachen, scafo interamente in acciaio di 20 metri, un pescaggio di 4 metri, che transita facilmente lungo il fiume canale Corno verso il mare, e più ospitare una dozzina di persone in 5 cabine tutte dotate di bagno. Assieme all'equipaggio, agli ideatori, ai ricercatori che si avvicenderanno a bordo, saranno imbarcati ospiti che si alterneranno nelle 40 tappe della navigazione. Tutte in prossimità di importanti aeroporti internazionali. "Un giro del mondo aperto a tutti, dunque – come ha spiegato Odino Baù, coordinatore dell'impresa – che darà l'opportunità a diversi appassionati avvicinarsi alle bellezze del mondo marinaro". E un giro del mondo della ricerca. Perché come ha specificato Andrea Bergamasco, capo ricercatore dell'ISMER del CNR, l'uomo che ha 'misurato l'Antartide'- "gli strumenti installati sulla barca consentiranno di far conoscere in tempo reale al mondo la temperatura e la densità dell'acqua degli oceani. Perché i dati raccolti saranno pubblicati in tempo reale sul sito del CNR, e su quello di 'Pigafetta 500', a beneficio diretto del mondo scientifico".
Ma chi era Pigafetta? Come ricorda il Presidente di 'Pigafetta 500', il capitano di lungo corso Giorgio Xodo, era un giovane appassionato di viaggi, nipote del nunzio apostolito in Spagna, che fu mandato, si dice, su raccomandazione, per raccontare ai committenti i dettagli della spedizione. Che completò a differenza di Magellano, divenendo il primo italiano a circumnavigare il globo.
'Adriatica' domani farà tappa in una piattaforma del CNR al largo di Venezia per la taratura degli strumenti di ricerca di bordo.
Sabato la partenza da Venezia e la presentazione all'Arsenale alla presenza di due discendenti di Antonio Pigafetta.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco