Scatta sabato alle ore 10 la 23° edizione della "Trans Benaco Cruise", la long distance Portese-Riva-Portese velica in due tappe, oramai una classica del calendario del lago di Garda. La gara andrà in scena nel prossimo week end quando la flotta di cabinati e monotipo muoveranno dal basso Garda. La partenza è prevista per le ore 10 di sabato dal porticciolo turistico di "Garda Blu". Da qui si farà rotta verso Riva del Garda con la gloriosa Fraglia Vela (che ha come presidente eterno Gabriele D'Annunzio) che ospiterà i concorrenti con un rinfresco di benvenuti alle 19 e 30. Il mattino successivo, ore 8 e 30, si ripartirà dal Trentino per fare rotta, nuovamente, verso Portese. Alle 20 di domenica 9 agosto sono previste le premiazioni con una grande festa sempre al porticciolo turistico di Garda Blu. La manifestazione è promossa dal Circolo Nautico di Portese, gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Provincia di Brescia del Comune di san Felice del Benaco. Tra i premi in palio ci saranno i significativi traguardi dei trofei Aido-Anto, donatori e trapiantati d'organi, in una staffetta solidale che ha visto recentemente nel golfo di Portese e Salò il progetto di vela terapia "Itaca" dell'Ail e dell'Ospedale di Brescia.
Nel 2008 alla Trans Benaco si impose "Bravissima-Vibatex", barca dell'armatore Sandro Vinci che stavolta si presenterà con un nuovissimo albero in carbonio. Tra le barche più veloci ci saranno i "Flying Star", barca che con i colori del Vela Club di Campione e l'armatore Renè Bolis ha recentemente vinto, a tempo di record, la gara in notturna del Trofeo sant'Ercolano, disputata al largo di Toscolano-Maderno. Ci saranno poi le lotte tra le varie classi a cominciare dagli Asso 99 fino al più piccolo dei cabinati. Alla Segreteria del Circolo Nautico Portese è un momento di grande lavoro per questo importante evento velico che coinvolge tutto il lago di Garda, da nord a sud.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero