Scatta sabato alle ore 10 la 23° edizione della "Trans Benaco Cruise", la long distance Portese-Riva-Portese velica in due tappe, oramai una classica del calendario del lago di Garda. La gara andrà in scena nel prossimo week end quando la flotta di cabinati e monotipo muoveranno dal basso Garda. La partenza è prevista per le ore 10 di sabato dal porticciolo turistico di "Garda Blu". Da qui si farà rotta verso Riva del Garda con la gloriosa Fraglia Vela (che ha come presidente eterno Gabriele D'Annunzio) che ospiterà i concorrenti con un rinfresco di benvenuti alle 19 e 30. Il mattino successivo, ore 8 e 30, si ripartirà dal Trentino per fare rotta, nuovamente, verso Portese. Alle 20 di domenica 9 agosto sono previste le premiazioni con una grande festa sempre al porticciolo turistico di Garda Blu. La manifestazione è promossa dal Circolo Nautico di Portese, gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Provincia di Brescia del Comune di san Felice del Benaco. Tra i premi in palio ci saranno i significativi traguardi dei trofei Aido-Anto, donatori e trapiantati d'organi, in una staffetta solidale che ha visto recentemente nel golfo di Portese e Salò il progetto di vela terapia "Itaca" dell'Ail e dell'Ospedale di Brescia.
Nel 2008 alla Trans Benaco si impose "Bravissima-Vibatex", barca dell'armatore Sandro Vinci che stavolta si presenterà con un nuovissimo albero in carbonio. Tra le barche più veloci ci saranno i "Flying Star", barca che con i colori del Vela Club di Campione e l'armatore Renè Bolis ha recentemente vinto, a tempo di record, la gara in notturna del Trofeo sant'Ercolano, disputata al largo di Toscolano-Maderno. Ci saranno poi le lotte tra le varie classi a cominciare dagli Asso 99 fino al più piccolo dei cabinati. Alla Segreteria del Circolo Nautico Portese è un momento di grande lavoro per questo importante evento velico che coinvolge tutto il lago di Garda, da nord a sud.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata