Vela, Big Blu - La quinta edizione del Salone della Nautica e del Mare di Roma si apre con un’offerta ancora più ampia, con il meglio della cantieristica nazionale e internazionale e un ricco calendario di eventi per tutte le età. Non solo, Big Blu quest’anno significa anche grandi campioni sportivi che incontreranno il pubblico per condividere le loro esperienze ed avvicinare i più piccoli alle discipline acquatiche.
Ma partiamo dalle barche. Gli appassionati di vela a Big Blu troveranno i marchi più importanti che espongono imbarcazioni che uniscono il comfort di crociera e prestazioni da regata. Per gli amanti del lusso Big Blu espone, come tutti gli anni un’ampia scelta di yacht e super yacht, fra cabinati, open e fly, con marchi che hanno fatto la storia del Made in Italy della nautica e con anteprime italiane assolute. Per chi preferisce la velocità, il Gommoshow, la vetrina che Big Blu dedica interamente al battello pneumatico, con 18.000 metri quadrati espositivi. E ancora, i fisherman e i gozzi, imbarcazioni che affascinano per il loro sapore retrò e offrono prestazioni all'avanguardia. Inoltre, grande esposizione di motori ecologici a basso consumo e ridotte emissioni. Perché chi ama il mare, soprattutto, lo rispetta.
Ma Big Blu vuol dire anche sport, agonismo e grandi campioni. Per l’ultimo arrivato fra gli sport acquatici, il Sup (Stand up Paddle), Leonard Nika, atleta di punta del team Naish SUP, campione italiano nel 2009 e 10° classificato al mondiale SUP di Amburgo, effettuerà dimostrazioni nella piscina appositamente allestita. Ricco calendario di appuntamenti anche per il windsurf: Raimondo Gasperini, pluricampione italiano Wave e Freestyle, organizzerà lezioni in acqua per i bambini da venerdì 25 a domenica 27. Il convegno "Kitesurf la nuova frontiera”, poi, vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Lorenzo Giovanelli e Alice Brunacci campioni italiani e Luca Marcis, vicecampione race.
Anche per gli appassionati di pesca Big Blu presenta novità e anteprime grazie alla rassegna Word Fishing (24-27 febbraio) che offre anche un ricco appuntamento di convegni durante i quali è prevista la partecipazione del Ministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan.
La rassegna Outdoors Experience (24-27 febbraio), dedicata alla vita e al turismo all’aria aperta, dà la possibilità di testare le potenzialità di un turismo innovativo e integrato con la natura.
E per i visitatori di Big Blu amanti del gusto, la rassegna Culinaria offrirà degustazioni e lezioni di cucina dei migliori chef italiani, oltre a una serie di convegni fra i quali “Produrre eccellenze per superare la crisi e rilanciare lo sviluppo”, a cui parteciperà anche Carlo Petrini, presidente di Slow Food.
Approfondimenti importanti per conoscere l’economia del mare e promuoverne lo sviluppo, saranno avviati grazie al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che presenterà il progetto “Obiettivo Mare” all’interno del quale, oltre a un parterre espositivo di circa 7000 metri quadrati, approfondirà temi come "Il nuovo regolamento sui controlli” e "La ricerca scientifica in Pesca”.
Importante anche quest’anno la presenza di Pelagos che presenta la seconda edizione del “Sea Heritage Best Communication Campaign Award”, il premio internazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio marittimo, ambientale ed energetico dell’area mediterranea, e il 13° “Festival Internazionale del Mare”, una tra le principali manifestazioni di video e fotografia subacquea a livello europeo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica