martedí, 11 novembre 2025

BIG BLU

Parte la grande kermesse del Big Blu

parte la grande kermesse del big blu
redazione

Vela, Big Blu - La quinta edizione del Salone della Nautica e del Mare di Roma si apre con un’offerta ancora più ampia, con il meglio della cantieristica nazionale e internazionale e un ricco calendario di eventi per tutte le età. Non solo, Big Blu quest’anno significa anche grandi campioni sportivi che incontreranno il pubblico per condividere le loro esperienze ed avvicinare i più piccoli alle discipline acquatiche.

Ma partiamo dalle barche. Gli appassionati di vela a Big Blu troveranno i marchi più importanti che espongono imbarcazioni che uniscono il comfort di crociera e prestazioni da regata. Per gli amanti del lusso Big Blu espone, come tutti gli anni un’ampia scelta di yacht e super yacht, fra cabinati, open e fly, con marchi che hanno fatto la storia del Made in Italy della nautica e con anteprime italiane assolute. Per chi preferisce la velocità, il Gommoshow, la vetrina che Big Blu dedica interamente al battello pneumatico, con 18.000 metri quadrati espositivi. E ancora, i fisherman e i gozzi, imbarcazioni che affascinano per il loro sapore retrò e offrono prestazioni all'avanguardia. Inoltre, grande esposizione di motori ecologici a basso consumo e ridotte emissioni. Perché chi ama il mare, soprattutto, lo rispetta.

Ma Big Blu vuol dire anche sport, agonismo e grandi campioni. Per l’ultimo arrivato fra gli sport acquatici, il Sup (Stand up Paddle), Leonard Nika, atleta di punta del team Naish SUP, campione italiano nel 2009 e 10° classificato al mondiale SUP di Amburgo, effettuerà dimostrazioni nella piscina appositamente allestita. Ricco calendario di appuntamenti anche per il windsurf: Raimondo Gasperini, pluricampione italiano Wave e Freestyle, organizzerà  lezioni in acqua per i bambini da venerdì 25 a domenica 27. Il convegno "Kitesurf la nuova frontiera”, poi, vedrà la partecipazione, fra gli altri, di Lorenzo Giovanelli e Alice Brunacci campioni italiani e Luca Marcis, vicecampione race.

Anche per gli appassionati di pesca Big Blu presenta novità e anteprime grazie alla rassegna Word Fishing (24-27 febbraio) che offre anche un ricco appuntamento di convegni durante i quali è prevista la partecipazione del Ministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan.
La rassegna Outdoors Experience (24-27 febbraio), dedicata alla vita e al turismo all’aria aperta, dà la possibilità di testare le potenzialità di un turismo innovativo e integrato con la natura.

E per i visitatori di Big Blu amanti del gusto, la rassegna Culinaria offrirà degustazioni e lezioni di cucina dei migliori chef italiani, oltre a una serie di convegni fra i quali “Produrre eccellenze per superare la crisi e rilanciare lo sviluppo”, a cui parteciperà anche Carlo Petrini, presidente di Slow Food.

Approfondimenti importanti per conoscere l’economia del mare e promuoverne lo sviluppo, saranno avviati grazie al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che presenterà il progetto “Obiettivo Mare” all’interno del quale, oltre a un parterre espositivo di circa 7000 metri quadrati, approfondirà temi come "Il nuovo regolamento sui controlli” e "La ricerca scientifica in Pesca”.

Importante anche quest’anno la presenza di Pelagos che presenta la seconda edizione del “Sea Heritage Best Communication Campaign Award”, il premio internazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio marittimo, ambientale ed energetico dell’area mediterranea, e il 13° “Festival Internazionale del Mare”, una tra le principali manifestazioni di video e fotografia subacquea a livello europeo.


19/02/2011 15:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci