Da giovedì 1 ottobre a domenica 4 ottobre torna a Brindisi la grande vela con il Campionato Italiano Femminile Match Racing 2009. Dopo l'ORC International Championship del 5-11 luglio scorsi, questa volta lo scenario è quello dello "Stadio del Vento", lo specchio d'acqua compreso tra le fortificazioni del Castello Alfonsino e il Marina di Bocche di Puglia dove si può agevolmente assistere alle regate dalle banchine e dai moli. Sponsor del campionato, organizzato dal Circolo della Vela Brindisi, è Bmw .
Dieci le timoniere che si contenderanno il titolo: Lorenza Mariani (VC Campione), Cristiana Monina (Club Nautico Roma), Clara Bertini (Match Race Trapani), Camilla Marino (Circolo Italia Napoli), Roberta Caputo (YCC Savoia Napoli), Serena De Luca (Circolo Canottieri Irno Salerno), Federica Fornelli (Associazione Velica Bracciano), Giovanna Massidda (YC Cagliari), Ines Montefusco (Circolo della Vela Brindisi), Federica Wetzl ( Società Triestina della Vela).
Si gareggia sui J22 del CV Brindisi, una delle imbarcazioni più utilizzate nel circuito del match racing, e sempre nell'ambito del percorso selettivo quinquennale che porterà alla scelta dell'equipaggio per le Olimpiadi di Londra 2012. Il match racing diventa infatti specialità olimpica per le donne proprio a Londra, dove si correrà sul monotipo Elliot 6.0 per decisione dell'ISAF, la federazione internazionale.
Il Campionato Italiano Femminile di Match Racing seguirà il seguente programma:
- giovedì e venerdì, a partire dalle ore 10, le regate del round robin (45 in due giorni, dove ogni equipaggio incontrerà gli altri);
- sabato e domenica, sempre dalle 10, quarti di finale, semifinali e finale, quindi la premiazione.
Sabato e domenica sarà presente, in qualità di testimonial di Bmw, la vicepresidente nazionale della Federazione Italiana Vela e campionessa olimpica di wind-surf Alessandra Sensini (sarà possibile intervistarla nella mattinata di sabato, assieme alle altre atlete in gara). Per la FIV inoltre seguirà il campionato il consigliere nazionale delegato al Match Racing, Walter Cavallucci, mentre per l'ISAF sarà a Brindisi Alfredo Ricci, umpire di America's Cup e responsabile Team Racing della stessa federazione internazionale.
Due gli eventi collaterali:
- venerdì dopo le regate, Alfredo Ricci e Roberto Ferrarese terranno uno stage aperto a tutti gli interessati sul "team building", strategie e tecniche per formare, allenare e condurre in regata un equipaggio e la sua logistica;
- sabato alle 20,30 presentazione a inviti da parte dello sponsor Bmw-Emmeauto della nuova vettura Bmw X1.
Base del campionato e degli eventi collegati sarà la sede del Circolo della Vela, al Marina di Brindisi, dove si è già svolta l'edizione del 15-17 settembre 2006.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat