Tutto è pronto alla Canottieri Garda per la partenza della “19° Trans Lac end du”, l'oramai popolarissima "TLED". Un sole, quasi primaverile, ha accolto i vari concorrenti che hanno già ormeggiato le rispettive imbarcazioni sul lungolago di Salò, dove verso le 17.30 (appena dopo il tramonto) scatterà la regata. Lo start sarà con le vele in mano. Da terra gli equipaggi (di due persone) saliranno a bordo, isseranno le vele e faranno rotta verso la prima boa, quella di fronte al porticciolo di Garda Blu a Portese-San Felice. Da lì ritorno a Salò lungolago (solo le barche più lunghe), Gardone Riviera (con stop e ristoro) e Maderno, boa nord della gara. L’arrivo è previsto non prima delle 22.30-23, il tutto all’interno del porticciolo turistico della Canottieri. Qui gli ospiti avranno la possibilità di visitare la mostra di pittura dei pazienti del progetto “Hyak”, l’iniziativa legata alla vela terapia promossa grazie ai reparti di psichiatria del Cps di Salò diretto dal dottor Gian Luigi Nobili. Al via della gara sono annunciati vincitori dell’edizione dell’anno passato, gli skipper madernesi Matteo Giovanelli e Alberto Milini, che dopo quasi sette ore di navigazione in notturna, vinsero regata. Questa volta saranno al via con un veloce Asso 99, carena di 10 metri di lunghezza. Tra i sicuri nuovi partecipanti ci sarà anche l’ex Campione italiano dei 4.20, il desenzanese Steven Borzani che condurrà in coppia con Mario Maliverno il Protagonist “Geronino”. L’equipaggio del “Bad 27-Elisir” di Massimo Goffi avrà a bordo una troupe della seguitissima trasmissione “Blitz” dell’emittente bresciana “Teletutto”. La “Trans Lac en du” (TLED) è organizzata dalla Società Canottieri Garda, ora presieduta dal dottor Giorgio Bolla, grazie alla collaborazione del progetto “Hyak Onlus” e il patrocinio del consorzio turistico “Riviera dei Limoni”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi