giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 24

Parte domani a Trieste il Mondiale Melges 24

parte domani trieste il mondiale melges
redazione

Poche ore ancora e l’edizione numero ventisei del Melges 24 World Championship, la prima della storia in Adriatico ed organizzata a Trieste dallo Yacht Club Adriaco entrerà nel vivo: lo start inaugurale delle dodici prove del programma è previsto per le 12.30 di domani. Il primo atto ufficiale dell’evento è avvenuto ieri sera presso il Castello di San Giusto, dove il presidente dello Yacht Club Adriaco, Nicolò de Manzini e la presidente dell’International Melges 24 Class Association Laura Grondin hanno dichiarato aperto il Mondiale alla presenza del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, e delle massime cariche istituzionali.

Entrerà così nel vivo una manifestazione che ha richiamato nel capoluogo giuliano ben settantuno equipaggi - record degli ultimi dieci anni - provenienti da sedici Nazioni, con i rappresentanti di Stati Uniti, Croazia, Germania e Italia indicati tra quelli più competitivi insieme a qualche equipaggio pronto a recitare il ruolo di outsider.

La flotta americana, forte al punto da egemonizzare da ormai tre anni la rassegna iridata di questo iconico monotipo disegnato da Reichel-Pugh più di trent’anni fa, si presenta determinata a prevalere su un campo di regata che, sino ad oggi, ha regalato soddisfazioni a italiani e croati. Tra gli osservati speciali con targa yankee vanno indicati Dark Energy dell’armatrice, nonché presidente della  International Melges 24 Class Assoctaion, Laura Grondin, che dalla sua avrà come tattico l’attuale timoniere del SailGP a stelle e strisce Taylor Canfield; Dark Horse di Cuyler Morris che conta su una delle barche più nuove della flotta e sull’esperienza dello spagnolo Manu Weiller, Charlie Smythe e il bronzo olimpico Mikaela Wulff; attenzione poi a Gamecook di Peter Mclenn, affiancato dal pluri campione iridato Jeremy Wilmot e a Sentinel di Geoff Fargo, che punta a confermare almeno il terzo posto mondiale conquistato lo scorso anno a San Francisco.

Gli italiani, forti del ruolo di padroni di casa, schierano alcuni team in grado di puntare al bottino pieno. Primo fra tutti Melgina di Paolo Brescia, fresco vincitore del Millevele di Genova e della Coppa Tito Nordio dello Yacht Club Adriaco di due settimane fa, in pratica il pre-Mondiale Melges 24; i già campioni europei di Strembapapà, con gli olimpionici Michele Paoletti, Giovanna Micol e Giulia Pignolo pronti a far valere la conoscenza specifica del campo di regata trestino e ai già campioni iridati di Altea, con Andrea Racchelli pronto a consolidare la leadership di armatore-timoniere con più start al via di un Mondiale.

Dalla Croazia ed è da lì che arriva il Campione Europeo in carica, nonchè vincitore delle Melges 24 European Sailing Series 2024, Razjeren, scafo di Luka Podnesinsky con Ante Botica al timone. Da non sottovalutare Panjc di Luka Sangulin, che potrà contare sulle chiamate tattiche di Tomislav Basic.

Tra i favoriti vanno considerati i tedeschi di Nefeli, guidati da Peter Karrie e Niccolò Bianchi vincitori della Bacardi Cup 2025, Nika del più volte campione iridato RC44 Vladimir Prosikhin da Monaco che alla tattica impegna Nick Asher.

Molto nutrita la entry list dei team corinthian: tra gli equipaggi non professionisti vanno fortissimo i già iridati di Taki IV di Marco Zammarchi e del timoniere Niccolò Bertola, così come l'ungherese Chinook di Akos Csolto, White Room di Marco Tarabocchia e Zhik Race Team di Miles Quinton.

Sempre tra i non professionisti si misureranno quattro team Under 25 di cui due targati Yacht Club Adriaco: il primo, YCA Young Team, timonato da Kim Magnani, e  il secondo YCA Racing Youth, timonato da Carolina Bontempo - e uno della XIII Zona FIV con Tristan Gardossi, cui sarà affidata AleAli (ITA-139), barcha già iridata nel 2001 a Lo Rochelle con il team del compianto Giorgio Zuccoli. Ph. Giovanni Tesei 

 


22/09/2025 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci