Vela, Primavela 2011 - Archiviati i Campionati Nazionali Under 16, prende il via la Primavela 2011 in programma dal 7 al 10 settembre. L'evento, riservato ai piccoli velisti Under 12, organizzato dalla Compagnia della Vela, su delega della Federazione Italiana Vela. A Venezia sono attesi ben 449 bambini, record assoluto di iscrizioni, che saranno impegnati nella Coppa Primavela, nella Coppa del Presidente e nella Coppa Cadetti.
La manifestazione sarà aperta ufficialmente questa sera dalla cerimonia inaugurale che si svolgerà alle 19.30 con una parata che si svolgerà all'interno della Sala delle Feste del Museo Correr. Una rappresentanza dei velisti iscritti sfilerà da Riva degli Schiavoni fino a raggiungere il museo in Piazza San Marco.
Alla cerimonia prenderanno parte Giorgio Orsoni, Sindaco di Venezia e Presidente del circolo organizzatore e Gianni Storti, Coordinatore Federazione Italiana Vela.
I 449 piccoli velisti iscritti alla manifestazione sono suddivisi in tre classi e partecipano ai trofei:
Coppa Primavela - 128 atleti per la classe Optimist e 47 atleti per la classe Techno 293
Coppa del Presidente: - 80 atleti per la classe Optimist, 45 atleti per la Classe Techno 293 e 70 atleti per la classe l'Equipe (35 equipaggi)
Coppa Cadetti - 79 atleti per la classe Optimist
All'evento sono ammessi a partecipare i timonieri delle classi Optimist, Techno 293, e gli equipaggi della classe l’Equipe U12, in base a quanto previsto nella Normativa FIV per l’attività Sportiva Nazionale 2011 in vigore e consultabile all'indirizzo www.federvela.it/node/7593.
La Coppa Primavela è riservata alle classi:
- Optimist (singolo): per i timonieri nati nell’anno 2002, che abbiano partecipato ad almeno uno dei due Meeting Zonali.
- Techno 293 (singolo): per un massimo di 60 timonieri della categoria “Kid”, tesserati FIV, nati negli anni 2001-2002.
La Coppa del Presidente è riservata alle classi:
- Optimist: per i timonieri della categoria Cadetti Under 12 nati nell’anno 2000-2001, in percentuale al numero dei partecipanti ai Meeting Zonali.
- L’Equipe U12 (equipaggio in doppio): per i tesserati FIV nati nel 2000-2001 ma possono essere ammessi anche i nati nell’anno 1999 purché non abbiano svolto alcuna attività con la vela Evolution.
- Techno 293: per i tesserati FIV nati nel 2000.
La Coppa Cadetti è riservata alla sola classe Optimist per i timonieri della categoria Cadetti U12 non ammessi alla Coppa del Presidente (classificati tra l'81° e il 160° posto dei Meeting Zonali) nati negli anni 2000-2001 in percentuale al numero dei partecipanti ai Meeting Zonali.
La giornata di oggi è riservata al perfezionamento delle iscrizioni. Domani mattina, dopo lo skipper meeting delle 10.30, il via alla prima regata è previsto per le 13.00. Due le prove da disputare quotidianamente fino a sabato 10 settembre, giorno in cui si svolgerà anche la premiazione dei vincitori dei tre trofei. In questa occasione saranno premiati anche Dario Caracciolo della 3ª elementare dell'Istituto Comprensivo Don Milani di Ferrara e Lorenzo Maloberti della 3ª C della Scuola Primaria Statale di Varazze (SV), i due bambini vincitori del concorso "Poster Coppa Primavela", aperto agli alunni delle scuole elementari e medie.
La Coppa Primavela è organizzata dalla Compagnia della Vela di Venezia, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Canottieri Mestre, il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Circolo Velico Mariclea, Top Sailing Team e Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La base logistica si trova presso il Camping Marina di Venezia al Lido del Cavallino,
L'evento gode del patrocinio del Comune di Venezia e del Comune di Cavalino Treporti.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi