Si è svolta venerdì 6 Marzo 2015, alle ore 11, presso la sede della Società Canottieri Palermo alla Cala, la conferenza stampa per presentare ufficialmente la costituzione dei “Circoli Velici Riuniti Palermo” che raggruppa il Club Canottieri Roggero di Lauria, il Circolo della Vela Sicilia, la Società Canottieri Palermo, il Centro Velico Siciliano, il Vela Club Palermo, la Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e lo Yacht Club del Mediterraneo per l'organizzazione condivisa di alcune importanti regate inserite nel calendario FIV di questa stagione. Aprirà le danze il Campionato Nazionale d'Area Mini Altura Ionio e Tirreno Meridionale che si svolgerà nelle acque del Golfo di Mondello dal 9 al 12 Aprile, prestigioso ritorno in questo specchio di mare per il quale si prevede una partecipazione di oltre 40 imbarcazioni. Sarà poi la volta della Regata Nazionale “Coppa Gran Crociera dello Ionio e Tirreno Meridionale” in programma dal 3 al 5 luglio e chiuderà la stagione 2015 la Regata Palermo-Bizerte – Rotta del Sahara che partirà il 1 Agosto. C’è grande attesa, in particolare, per questa ultima regata fortemente voluta dal Comune di Palermo e dalla Marina di Biserta. Si prevede una grande affluenza e numerose attività culturali e sociali collaterali sia a Palermo che a Biserta, località di interesse naturalistico ed archeologico; per questa ragione la manifestazione si annuncia attraente anche per le famiglie dei regatanti e per i croceristi che possono unire l'attività ricreativa con quella sportiva. Gli eventi e tutte le informazioni relative alle regate saranno presto on line sul nuovo portale creato dai Circoli Riuniti www.velapalermo.it ideato con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento informativo della vela Palermitana. Presenti i Presidenti dei sette circoli riuniti, si sono detti tutti molto soddisfatti di intraprendere questa nuova avventura condivisa che superando vecchi campanilismi porterà, certamente, risultati più consistenti alla vela palermitana: come si dice…l’unione fa la forzaI Parole di elogio al lavoro dei circoli sono venute anche dal Presidente dell’Uvai Francesco Siculiana il quale ha confermato come ormai i tempi siano maturi per ospitare eventi di grande livello di portata nazionale e internazionale e se riusciremo a portare avanti il programma ipotizzato per il prossimo anno, davvero si potrà parlare di Palermo Capitale della Vela.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"