Si è svolta venerdì 6 Marzo 2015, alle ore 11, presso la sede della Società Canottieri Palermo alla Cala, la conferenza stampa per presentare ufficialmente la costituzione dei “Circoli Velici Riuniti Palermo” che raggruppa il Club Canottieri Roggero di Lauria, il Circolo della Vela Sicilia, la Società Canottieri Palermo, il Centro Velico Siciliano, il Vela Club Palermo, la Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e lo Yacht Club del Mediterraneo per l'organizzazione condivisa di alcune importanti regate inserite nel calendario FIV di questa stagione. Aprirà le danze il Campionato Nazionale d'Area Mini Altura Ionio e Tirreno Meridionale che si svolgerà nelle acque del Golfo di Mondello dal 9 al 12 Aprile, prestigioso ritorno in questo specchio di mare per il quale si prevede una partecipazione di oltre 40 imbarcazioni. Sarà poi la volta della Regata Nazionale “Coppa Gran Crociera dello Ionio e Tirreno Meridionale” in programma dal 3 al 5 luglio e chiuderà la stagione 2015 la Regata Palermo-Bizerte – Rotta del Sahara che partirà il 1 Agosto. C’è grande attesa, in particolare, per questa ultima regata fortemente voluta dal Comune di Palermo e dalla Marina di Biserta. Si prevede una grande affluenza e numerose attività culturali e sociali collaterali sia a Palermo che a Biserta, località di interesse naturalistico ed archeologico; per questa ragione la manifestazione si annuncia attraente anche per le famiglie dei regatanti e per i croceristi che possono unire l'attività ricreativa con quella sportiva. Gli eventi e tutte le informazioni relative alle regate saranno presto on line sul nuovo portale creato dai Circoli Riuniti www.velapalermo.it ideato con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento informativo della vela Palermitana. Presenti i Presidenti dei sette circoli riuniti, si sono detti tutti molto soddisfatti di intraprendere questa nuova avventura condivisa che superando vecchi campanilismi porterà, certamente, risultati più consistenti alla vela palermitana: come si dice…l’unione fa la forzaI Parole di elogio al lavoro dei circoli sono venute anche dal Presidente dell’Uvai Francesco Siculiana il quale ha confermato come ormai i tempi siano maturi per ospitare eventi di grande livello di portata nazionale e internazionale e se riusciremo a portare avanti il programma ipotizzato per il prossimo anno, davvero si potrà parlare di Palermo Capitale della Vela.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni