martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

CAMPIONATI INVERNALI

Palermo, parte il Campionato Autunnale

palermo parte il campionato autunnale
redazione

Sabato e Domenica prime prove del Campionato Autunnale organizzato dal Centro Universitario Sportivo nel Golfo di Palermo. Quattro week-end di gara, regate ripetute senza sosta e linee di partenza strette saranno le solite costanti della manifestazione organizzato dal sodalizio universitario negli ultimi due mesi dell’anno.

Quest’anno il Campionato Autunnale apre una stagione che si preannuncia di massimo livello per la vela in Sicilia. Infatti la Classe Platu 25, la classe X-41 e la classe RC 44 hanno scelto i nostri mari per organizzare i loro top events. Marsala, Favignana e San Vito saranno le sedi delle tappe del Circuito Nazionale 2013 Platu 25. Nelle acque di San Vito Lo Capo a fine giugno si chiuderà la stagione dedicata al monotipo di Farr con la disputa del Campionato Italiano. La Classe X-41 disputerà sempre a San Vito, un mese prima, dal 28 Maggio al 2 Giugno, il suo Campionato Italiano.   L’evento di maggiore prestigio in Sicilia, ovvero la tappa del Tour mondiale degli RC 44, si disputerà a Siracusa dall’1 al 5 Maggio.

Così, sono tutti in fermento. Sabato scenderanno in acqua le barche più piccole. Nei minialtura ci sarà il solito equilibrio che rende interessante regatare con barche tutte uguali. Brera Hotels di Alberto Wolleb, Grande Evento del trapanese Luigi Ciaravino e Birbante di Giuseppe Cascino, reduci dal Mondiale appena disputato a Cala dei Medici dove si sono piazzati nella parte alta della classifica, avranno contro una flotta agguerrita che non avrà alcun timore reverenziale. Anche perché tutti si sono rinforzati per presentarsi al meglio alle regate nazionali che si terranno proprio in Sicilia. A tal proposito dalla seconda giornata la flotta si ingrosserà. Sia Vela del Sud, il team di Gela che coordina l’attività di Massimo Barranco e del suo equipaggio sull’ X-41 e sull’RC44, che il forte timoniere marsalese Giuiuseppe Alagna stanno provvedendo a fare arrivare nel capoluogo siciliano due altre imbarcazioni.

La Domenica regateranno le barche più grandi con una formula ad inviti che concentra i migliori atleti su una flotta selezionata. Riguardo le gare che vanno ad iniziare piace sottolineare che il tasso tecnico si alza ulteriormente. Extra 1, del gelese Massimo Barranco, attuale Campione Italiano, ha deciso di fare di Palermo la base della parte iniziale della sua stagione. Avrà modo di affilare le armi contro la pluridecorata Alvarosky di Francesco Siculiana, e la quasi gemella Acchiappasogni di Ugo Polizzotti.  Da questa lotta ne avrà vantaggio anche Cattivik di Manfredi Miceli, che troverà il modo di migliorare ancora imbarcazione ed equipaggio. Quasi alla pari si scontreranno i due First 35 Weltanshauung di Gianni Lo Bue ed Iride di Mario Anastasi e i due 34.7 Alboran di Mario Altavilla e Julies et Jim di Umberto Brucato. Vedremo all’opera la  matricola Elima, il Comet 45s del trapanese Antonino Sugamele, che viene a mettersi alla prova contro una delle flotte più agguerrite di Italia.

La più grossa novità è rappresentata dalla presenza dei Gran Crociera, cui si sta dedicando la massima attenzione sia da parte della Federazione che della Unione Vela d’Altura. Anche loro si stanno preparando per il Campionato Nazionale Gran Crociera che si correrà a Salina a cavallo delle festività del 25 Aprile e 1° Maggio. Partiranno con i Crociera/Regata per abituare i timonieri e gli equipaggi a partenze affollate e passaggi di boa da gestire con poco spazio a disposizione. Questo per abituarli alla bagarre che ritroveranno negli appuntamenti nazionali creati per loro. Così le più grandi Shado di Ninni Adamo, Oxidiana di Ignazio Cusumano, Saludem di Antonio Sorce, Donna Rosa di Fabrizio Mineo, Idea di Salvatore Li Muti ed Extasy di Giulio Caiazzo dovranno vedersela con le più piccole ma non meno competitive Isadora di Giuseppe Striano, e Blue Moon di Giuseppe Cascino. A breve si aggiungeranno i due First 47.7 Spirit di Salvo Città e Elettra di Giovanni Vassallo.

Con la supervisione dell’UVAI, che ricordiamo è la Classe italiana con il più alto numero di iscritti, si stanno mettendo a punto la Eolian Sailing Week e la San Vito Sailing Week. Due contenitori in due posti da sogno dove fare scontrare i migliori Crociera/Regata ed i migliori Gran Crociera. E’ prevista la presenza di imbarcazioni delle principali flotte del Sud Italia, Roma, Napoli, Cagliari, nonché la presenza delle migliori barche della Repubblica Ceca, che infoltiranno la già numerosa flotta siciliana e calabra. Date ed approfondimenti su www.eoliansailingweek.it .

Come si potrà constatare ognuno avrà le sue regate, ma una di queste metterà tutti insieme. Si partirà la notte del 25 Aprile da Palermo, con una passerella davanti al Foro Italico. Sotto i riflettori, le barche partiranno singolarmente ogni minuto, percorrendo un imbuto di boe per poi dirigersi verso l’arrivo di Salina, lasciando a destra Filicudi, quindi a sinistra Vulcano e Panarea.  130 miglia da percorrere con coefficiente 1,5. La Onehandredandthirtymiles diventa così la prima prova del Campionato Italiano Offshore  2013.

Ma si va  ancora oltre. Marsala si è già candidata per il Campionato Italiano Assoluto ORC 2014 mentre Reggio Calabria ha già richiesto l’organizzazione della Campionato Nazionale Gran Crociera 2014. Si fa tutto a grande distanza di tempo per  mettere a punto al meglio manifestazioni così importanti.

 


02/11/2012 23:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci