Sabato e Domenica prime prove del Campionato Autunnale organizzato dal Centro Universitario Sportivo nel Golfo di Palermo. Quattro week-end di gara, regate ripetute senza sosta e linee di partenza strette saranno le solite costanti della manifestazione organizzato dal sodalizio universitario negli ultimi due mesi dell’anno.
Quest’anno il Campionato Autunnale apre una stagione che si preannuncia di massimo livello per la vela in Sicilia. Infatti la Classe Platu 25, la classe X-41 e la classe RC 44 hanno scelto i nostri mari per organizzare i loro top events. Marsala, Favignana e San Vito saranno le sedi delle tappe del Circuito Nazionale 2013 Platu 25. Nelle acque di San Vito Lo Capo a fine giugno si chiuderà la stagione dedicata al monotipo di Farr con la disputa del Campionato Italiano. La Classe X-41 disputerà sempre a San Vito, un mese prima, dal 28 Maggio al 2 Giugno, il suo Campionato Italiano. L’evento di maggiore prestigio in Sicilia, ovvero la tappa del Tour mondiale degli RC 44, si disputerà a Siracusa dall’1 al 5 Maggio.
Così, sono tutti in fermento. Sabato scenderanno in acqua le barche più piccole. Nei minialtura ci sarà il solito equilibrio che rende interessante regatare con barche tutte uguali. Brera Hotels di Alberto Wolleb, Grande Evento del trapanese Luigi Ciaravino e Birbante di Giuseppe Cascino, reduci dal Mondiale appena disputato a Cala dei Medici dove si sono piazzati nella parte alta della classifica, avranno contro una flotta agguerrita che non avrà alcun timore reverenziale. Anche perché tutti si sono rinforzati per presentarsi al meglio alle regate nazionali che si terranno proprio in Sicilia. A tal proposito dalla seconda giornata la flotta si ingrosserà. Sia Vela del Sud, il team di Gela che coordina l’attività di Massimo Barranco e del suo equipaggio sull’ X-41 e sull’RC44, che il forte timoniere marsalese Giuiuseppe Alagna stanno provvedendo a fare arrivare nel capoluogo siciliano due altre imbarcazioni.
La Domenica regateranno le barche più grandi con una formula ad inviti che concentra i migliori atleti su una flotta selezionata. Riguardo le gare che vanno ad iniziare piace sottolineare che il tasso tecnico si alza ulteriormente. Extra 1, del gelese Massimo Barranco, attuale Campione Italiano, ha deciso di fare di Palermo la base della parte iniziale della sua stagione. Avrà modo di affilare le armi contro la pluridecorata Alvarosky di Francesco Siculiana, e la quasi gemella Acchiappasogni di Ugo Polizzotti. Da questa lotta ne avrà vantaggio anche Cattivik di Manfredi Miceli, che troverà il modo di migliorare ancora imbarcazione ed equipaggio. Quasi alla pari si scontreranno i due First 35 Weltanshauung di Gianni Lo Bue ed Iride di Mario Anastasi e i due 34.7 Alboran di Mario Altavilla e Julies et Jim di Umberto Brucato. Vedremo all’opera la matricola Elima, il Comet 45s del trapanese Antonino Sugamele, che viene a mettersi alla prova contro una delle flotte più agguerrite di Italia.
La più grossa novità è rappresentata dalla presenza dei Gran Crociera, cui si sta dedicando la massima attenzione sia da parte della Federazione che della Unione Vela d’Altura. Anche loro si stanno preparando per il Campionato Nazionale Gran Crociera che si correrà a Salina a cavallo delle festività del 25 Aprile e 1° Maggio. Partiranno con i Crociera/Regata per abituare i timonieri e gli equipaggi a partenze affollate e passaggi di boa da gestire con poco spazio a disposizione. Questo per abituarli alla bagarre che ritroveranno negli appuntamenti nazionali creati per loro. Così le più grandi Shado di Ninni Adamo, Oxidiana di Ignazio Cusumano, Saludem di Antonio Sorce, Donna Rosa di Fabrizio Mineo, Idea di Salvatore Li Muti ed Extasy di Giulio Caiazzo dovranno vedersela con le più piccole ma non meno competitive Isadora di Giuseppe Striano, e Blue Moon di Giuseppe Cascino. A breve si aggiungeranno i due First 47.7 Spirit di Salvo Città e Elettra di Giovanni Vassallo.
Con la supervisione dell’UVAI, che ricordiamo è la Classe italiana con il più alto numero di iscritti, si stanno mettendo a punto la Eolian Sailing Week e la San Vito Sailing Week. Due contenitori in due posti da sogno dove fare scontrare i migliori Crociera/Regata ed i migliori Gran Crociera. E’ prevista la presenza di imbarcazioni delle principali flotte del Sud Italia, Roma, Napoli, Cagliari, nonché la presenza delle migliori barche della Repubblica Ceca, che infoltiranno la già numerosa flotta siciliana e calabra. Date ed approfondimenti su www.eoliansailingweek.it .
Come si potrà constatare ognuno avrà le sue regate, ma una di queste metterà tutti insieme. Si partirà la notte del 25 Aprile da Palermo, con una passerella davanti al Foro Italico. Sotto i riflettori, le barche partiranno singolarmente ogni minuto, percorrendo un imbuto di boe per poi dirigersi verso l’arrivo di Salina, lasciando a destra Filicudi, quindi a sinistra Vulcano e Panarea. 130 miglia da percorrere con coefficiente 1,5. La Onehandredandthirtymiles diventa così la prima prova del Campionato Italiano Offshore 2013.
Ma si va ancora oltre. Marsala si è già candidata per il Campionato Italiano Assoluto ORC 2014 mentre Reggio Calabria ha già richiesto l’organizzazione della Campionato Nazionale Gran Crociera 2014. Si fa tutto a grande distanza di tempo per mettere a punto al meglio manifestazioni così importanti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"