Oltre alla vela d’Altura il Centro Universitario Sportivo dedica la sua energia ai Minialtura. Domenica, con vento da Nord Est, sono state disputate due regolarissime prove del Campionato Autunnale Minialtura condotte dalla flotta in compagnia di un grande gruppo di delfini che si sono rincorsi per ore tra le due boe. Assente il grande favorito Fabio Mangifesta, normalmente supportato da Gaetano Figlia di Granara, la lotta si restringe tra Giuseppe Cascino su Birbante e Riccardo Turco su Malanoche. A bordo con Cascino, Giuseppe Leonardi, ex di +39, allo spinnaker, mentre su Malanoche conduce la tattica Francesco Siculiana, armatore di Altura ai massimi vertici mondiali. Nella prima prova, Siculiana sbaglia però bordo lasciando spazio, oltre che al diretto avversario, anche a Porgy che, con Francesco Di Lorenzo, al timone fa da terzo incomodo, piazzandosi tra i “due litiganti”.
Nella seconda prova del giorno il controllo tra le due imbarcazioni è più accorto e poco si curano i due contendenti del resto della flotta. Ne approfitta Francesco Costa, che, al timone di Giuggiola l’imbarcazione del Circolo Canottieri Palermo, brucia tutti allo start e parte lanciato dando immediatamente a tutto il resto della flotta cinquanta metri. Sembra una regata segnata dagli atleti del Canottieri, ma a un centinaio di metri dalla boa di bolina Costa prosegue su uno “scarso” sperando sul suo breve termine.
L’equipaggio di Malanoche invece vira immediatamente. Al successivo incrocio è nettamente in testa e Riccardo Turco passa la boa per primo. Sulla poppa successiva fa la differenza la capacità di Giuseppe Leonardi nel portare lo spinnaker e contemporaneamente “pompare” su ogni refolo con opportuni e regolamentari spostamenti del corpo dal pozzetto al bordo superiore e viceversa. Metro dopo metro, prima riprende i fuggitivi, poi incrementa il distacco. Al traguardo sarà prima Birbante e subito dietro Malanoche.
In classifica generale dopo due giornate Birbante e Malanoche sono al comando divise da soli due punti. Si conferma matricola di qualità Francesco Di Lorenzo ad immediato ridosso del duo di testa. Comincia a risalire in classifica Francesco Costa che non potendo essere presente nella prima giornata di gara della scorsa settimana, sta sfruttando al meglio gli scarti previsti ogni 4 prove. Il portacolori del Canottieri Palermo , se riuscirà ad amalgamare al meglio il suo equipaggio, potrà sicuramente inserirsi nella lotta al vertice.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic