Oltre alla vela d’Altura il Centro Universitario Sportivo dedica la sua energia ai Minialtura. Domenica, con vento da Nord Est, sono state disputate due regolarissime prove del Campionato Autunnale Minialtura condotte dalla flotta in compagnia di un grande gruppo di delfini che si sono rincorsi per ore tra le due boe. Assente il grande favorito Fabio Mangifesta, normalmente supportato da Gaetano Figlia di Granara, la lotta si restringe tra Giuseppe Cascino su Birbante e Riccardo Turco su Malanoche. A bordo con Cascino, Giuseppe Leonardi, ex di +39, allo spinnaker, mentre su Malanoche conduce la tattica Francesco Siculiana, armatore di Altura ai massimi vertici mondiali. Nella prima prova, Siculiana sbaglia però bordo lasciando spazio, oltre che al diretto avversario, anche a Porgy che, con Francesco Di Lorenzo, al timone fa da terzo incomodo, piazzandosi tra i “due litiganti”.
Nella seconda prova del giorno il controllo tra le due imbarcazioni è più accorto e poco si curano i due contendenti del resto della flotta. Ne approfitta Francesco Costa, che, al timone di Giuggiola l’imbarcazione del Circolo Canottieri Palermo, brucia tutti allo start e parte lanciato dando immediatamente a tutto il resto della flotta cinquanta metri. Sembra una regata segnata dagli atleti del Canottieri, ma a un centinaio di metri dalla boa di bolina Costa prosegue su uno “scarso” sperando sul suo breve termine.
L’equipaggio di Malanoche invece vira immediatamente. Al successivo incrocio è nettamente in testa e Riccardo Turco passa la boa per primo. Sulla poppa successiva fa la differenza la capacità di Giuseppe Leonardi nel portare lo spinnaker e contemporaneamente “pompare” su ogni refolo con opportuni e regolamentari spostamenti del corpo dal pozzetto al bordo superiore e viceversa. Metro dopo metro, prima riprende i fuggitivi, poi incrementa il distacco. Al traguardo sarà prima Birbante e subito dietro Malanoche.
In classifica generale dopo due giornate Birbante e Malanoche sono al comando divise da soli due punti. Si conferma matricola di qualità Francesco Di Lorenzo ad immediato ridosso del duo di testa. Comincia a risalire in classifica Francesco Costa che non potendo essere presente nella prima giornata di gara della scorsa settimana, sta sfruttando al meglio gli scarti previsti ogni 4 prove. Il portacolori del Canottieri Palermo , se riuscirà ad amalgamare al meglio il suo equipaggio, potrà sicuramente inserirsi nella lotta al vertice.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra