Sono rimasti in 24 i solitari in corsa in questo Vendée Globe 2008, dopo che il basco Unai Basurko (Pakea Bizkaia) si è ritirato stamattina alle 13:34 per l’avaria ad un timone. Unai non ha domandato assistenza e se l’è sbrogliata da solo per risalire verso nord e fare vela su una località ancora sconosciuta. A 1500 miglia da lui, i primi surfano a più di 25 nodi, tenendo delle medie sempre più elevate. Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2), leader dopo il rilevamento di domenica alle 11:00 ha percorso 424 miglia in VMG sulle 24 ore alla media di 17,7 nodi. Queste cadenze infernali mettono sotto pressione i solitari che cominciano ad apprezzare, quando ci sono, i piccoli rallentamenti perché possono così mangiare, dormire o semplicemente perché si attenua il rumore insopportabile che c’è sottocoperta.
Ma veniamo a lui, a “Le Professeur”, Michel Desjoyeaux . Partito 40 ore dopo tutti gli altri a causa di una crepa sul ballast Michel ha accusato fino a 680 miglia di ritardo ma si sta rendendo autore di una rimonta spettacolare. Rientrato tra i primi 10, continua a passare uno ad uno i suoi avversari come un orco affamato. Non contento di aver già umiliato sabato due skipper che fino ad ora sono stati protagonisti, Riou e Eliès, ora sta attaccando Le Cam, che oggi gli ha ceduto 15 miglia in 4 ore, tra il rilevamento delle 16:00 e quello delle 20:00. E’ diventato un termine di paragone fastidioso per tutti i concorrenti, perché questa sua eccezionale rimonta non è dovuta a scelte tattiche estreme. Le Professeur naviga nel bel mezzo della flotta e, quasi avesse un acceleratore, supera i suoi avversari in velocità pura. Tutti i solitari nelle loro dichiarazioni via radio dicono che bisogna saper gestire il materiale per evitare di rompere. E’ chiaro che Mich’ Desj’ ha un concetto della sicurezza che non ha gli stessi parametri degli altri. Al momento sembra stia spingendo al limite e l’unica domanda è su quando prenderà la testa della corsa e se, a quel punto, toglierà il piede dall’acceleratore.
Classifica alle ore 20:00 di domenica 7 dicembre
1- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 16876 miglia dall’arrivo
2- Sébastien Josse (BT) a 29 miglia dal primo
3- Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 42,7 miglia
4- Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 51,1 miglia
5- Mike Golding (Ecover) a 57,9 miglia
6 - Jean Le Cam (VM Matériaux) a 90,5 miglia
7 - Michel Desjoyeaux (Foncia) a 93,6 miglia
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati