martedí, 16 settembre 2025

VELA OCEANICA

L'orco del Vendée Globe

orco del vend 233 globe
Roberto Imbastaro

Sono rimasti in 24 i solitari in corsa in questo Vendée Globe 2008, dopo che il basco Unai Basurko (Pakea Bizkaia) si è ritirato stamattina alle 13:34 per l’avaria ad un timone. Unai non ha domandato assistenza e se l’è sbrogliata da solo per risalire verso nord e fare vela su una località ancora sconosciuta. A 1500 miglia da lui, i primi surfano a più di 25 nodi, tenendo delle medie sempre più elevate. Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2), leader dopo il rilevamento di domenica alle 11:00 ha percorso 424 miglia in VMG sulle 24 ore alla media di 17,7 nodi. Queste cadenze infernali mettono sotto pressione i solitari che cominciano ad apprezzare, quando ci sono, i piccoli rallentamenti perché possono così mangiare, dormire o semplicemente perché si attenua il rumore insopportabile che c’è sottocoperta.
Ma veniamo a lui, a “Le Professeur”, Michel Desjoyeaux . Partito 40 ore dopo tutti gli altri a causa di una crepa sul ballast Michel ha accusato fino a 680 miglia di ritardo ma si sta rendendo autore di una rimonta spettacolare. Rientrato tra i primi 10, continua a passare uno ad uno i suoi avversari come un orco affamato. Non contento di aver già umiliato sabato due skipper che fino ad ora sono stati protagonisti, Riou e Eliès, ora sta attaccando Le Cam, che oggi gli ha ceduto 15 miglia in 4 ore, tra il rilevamento delle 16:00 e quello delle 20:00. E’ diventato un termine di paragone fastidioso per tutti i concorrenti, perché questa sua eccezionale rimonta non è dovuta a scelte tattiche estreme. Le Professeur naviga nel bel mezzo della flotta e, quasi avesse un acceleratore, supera i suoi avversari in velocità pura. Tutti i solitari nelle loro dichiarazioni via radio dicono che bisogna saper gestire il materiale per evitare di rompere. E’ chiaro che Mich’ Desj’ ha un concetto della sicurezza che non ha gli stessi parametri degli altri. Al momento sembra stia spingendo al limite e l’unica domanda è su quando prenderà la testa della corsa e se, a quel punto, toglierà il piede dall’acceleratore.

Classifica alle ore 20:00 di domenica 7 dicembre

1- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 16876 miglia dall’arrivo
2- Sébastien Josse (BT) a 29 miglia dal primo
3- Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 42,7 miglia
4- Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 51,1 miglia
5- Mike Golding (Ecover) a 57,9 miglia
6 - Jean Le Cam (VM Matériaux) a 90,5 miglia
7 - Michel Desjoyeaux (Foncia) a 93,6 miglia


07/12/2008 22:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci