mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

ORC

Orc International, le novità per il 2010

orc international le novit 224 per il 2010
Red

L'Unione Vela d'Altura Italiana rende note a tutti suoi armatori le modifiche al Vpp 2010 decise dall'Orc (Offshore Racing Congress) nel corso delle recenti riunioni che si sono svolte a Busan, in Corea, modifiche studiate e proposte dal suo Comitato Tecnico Internazionale (Itc). Durante le riunioni, il Presidente dell'Orc Bruno Finzi ha inoltre annunciato che il prossimo ORCi World Championship si svolgerà in Germania, a Flensburg, mentre l'European ORCi Championship sarà organizzato in Italia, in Sardegna. Altri campionati nazionali e regionali sono già stati programmati, o sono in corso di definzione. Fra le altre decisioni, è stata approvata la maggiore apertura delle regole della classe Orc 670, a favore delle barche italiane che, per essere in serie limitata o per avere un albero di carbonio, erano finora rimaste escluse dalla classe a matrice prevalentemente spagnola.

Alessandro Nazareth, Chairman dell'Itc, a Pusan in quanto anche Congress Member dell'Orc confermato dalla Fiv, ha potuto presentare di persona al Congress i "test-run" con i risultati delle modifiche che perfezionano il Vpp Orc per il prossimo anno.  


Questo il sommario delle principali modifiche per il 2010:

Modello idrodinamico  

Grazie al lavoro coordinato da parecchi anni da Axel Mohnhaupt, è stata elaborata una nuova formula per la lunghezza "immersa", che premia gli scafi con poppe troncate.


Modello aerodinamico

Il nuovo modello presentato l'anno scorso è stato affinato rielaborando la sequenza e l'accoppiamento delle variabili "reef" e "flat". Questa modifica ha effetti minori sulla flotta, ma migliora le polari soprattutto nella zona di transizione tra genoa e spi.


Doppio timone

Il trattamento del doppio timone è stato completato e si è giunti ad una valutazione corretta del Vpp, che prende in considerazione la distanza del timone dalla linea centrale e il suo angolo dalla verticale, affinché si possa calcolare la parte del timone che emerge in navigazione di bolina. I dati del timone sono  riportati alla fine del file Off.


Regulation per le sistemazioni interne

Il regolamento per la divisione Regata è stato rimosso e tutte le barche che non corrispondono ai criteri della classe Crociera potranno appartenere a quella Racer, ora ribattezzata Performance. Il testo e i requisiti per appartenere alla Cruising Division sono stati invece drasticamente semplificati e adesso tutti i concetti di base sono riassunti in due pagine che definiscono standard di ammissibilità comprensibili a tutti. La tabella dei requisiti minimi è stata sostituita da semplici formule lineari. Anche gli stazzatori avranno vita più facile.


Zavorre mobili

Il momento di raddrizzamento per le zavorre mobili (Moveable Ballast) è stato rivisto per restituire un Vpp più consono alle imbarcazioni che ne fanno uso.


Abbuono per  età 

Manterrà lo stesso incremento annuale, ma avrà un valore massimo ridotto da 1.3 per cento a 1 per cento circa, mantenendo lo stesso incremento annuale attuale, ma fino ad un massimo di 15 anni. Questa proposta di modifica è stata presentata dalla Fiv e dall'Argentina.


File OFFset 3D dello scafo forniti dai Designer

Saranno accettati ed elaborati dall'Ufficio rating dell'Orc per rilasciare anche certificati Orc International, a condizione che i punti di riferimento del bordo libero siano identificati sullo scafo reale, e che vengano controllate un certo numero di misurazione sulla barca per accertarsi che la rappresentazione fornita dal progettista corrisponda alla barca in questione. La procedura per convalidare questi file di offset sarà preparata dall'Orc e sperimentata nel corso dell'anno.


Albero in carbonio-definizione peso 

Gli alberi di carbonio fin da quando sono stati ammessi dovevano essere sempre pesati, in quanto presumibilmente più leggeri di quelli di alluminio, la cui pesa è invece facoltativa e ha un valore "standard" nel caso non venga fatta. Lo stesso concetto è stato ora esteso anche agli alberi di carbonio, che avranno un loro peso "standard" calcolato, ovviamente inferiore a quello di alluminio. E' stato anche stabilito un peso base per il sartiame in fibra (Pbo, Carbonio).


Spl/Tps

La lunghezza del tangone (o del bompresso) era stata quasi liberalizzata lo scorso anno, ora invece è stata studiata una funzione per la quale la lunghezza del tangone o del bompresso influenza la velocità della barca in poppa dal momento che aumenta l'efficienza dello spi, che risente meno della vicinanza della randa.

Questo effetto aumenterà all'aumentare del rapporto Spl/Smg o Tps/Amg.


Elementi pesanti (Heavy Items)

Saranno eliminati dal certificato e il loro effetto ignorato ad eccezione della sola ancora (e catena) posta sulla prua dell'imbarcazione.


Avvolgifiocco

L'uso del rollafiocco avrà lo stesso trattamento usato ora in Orc Club, esteso anche all'Orc International. Quindi chi lo utilizzerà (essendo vincolato a una sola vela di prua, a parte quelle da tempesta) in ORCi avrà un vantaggio rispetto al passato.


Manovre Assistite

I winch elettrici (o idraulici) saranno permessi anche per le barche al di sotto di 20 m, con una penalità dello 0.5 per cento applicato a tutte le andature. Questa penalità verrà relazionata al peso dell'equipaggio, diminuendo al diminuire del peso dichiarato e consentendo pertanto anche ad equipaggi ridotti, ma "assistiti", di regatare.


Area Randa

Pur mantenendo lo stesso metodo di misurazione e di calcolo dell'area delle rande, il Vpp ricalcolerà internamente una superficie equivalente a quella reale legata all'allunamento.


Prove in Vasca

Nel progetto di ricerca per il prossimo anno è prevista la costruzione di 3 nuovi modelli da provare alla vasca di Delft. Lex Keuning della Delft TU ha rinnovato l'offerta di eseguire gratuitamente le prove per l'Orc, che invece si assumerà il costo della costruzione dei modelli.


25/11/2009 15:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci