giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ORC

ORC Garda: prende il via la Coppa d'Oro 2008

orc garda prende il via la coppa oro 2008
Red

Con il Trofeo Città di Sirmione, in programma domenica 16 marzo nelle acque antistanti il golfo di Sirmione, prenderà il via il II Campionato del Garda classe Orc - Coppa d'Oro 2008. La regata, organizzata dal C.N. Diavoli Rossi in collaborazione con lo Y.C. Sirmione, sarà valida anche come prima prova dello zonale Dolphin ’81. Due le prove previste con percorso a bastone posizionato tra Sirmione 2 e la punta di Sirmione: il segnale di avviso della prima partenza è fissato alle ore 9.00. La manifestazione sarà considerata valida se verrà disputata almeno una regata. La sera precedente sarà possibile ormeggiare gratuitamente presso il porto di Sirmione 2.Nell’ambito del Trofeo Città di Sirmione si svolgerà anche la finale del I Campionato Invernale d’Altura Orc XIV Zona: le barche selezionatesi nel corso dei tre Campionati Invernali di Bardolino, Salò e Desenzano sono risultate essere: l’Ufo 22 Varenne di Luigi Terragni, il Rigoletto “Univela la Quercia” di Umberto Modena, il Fun No wind no fun di Gianluca Bresciani, Farfarhello di Danilo Poloni, il Bad 27 Elisir di Goffi, il Dolphin Mi vida di Sperzagni, l’Este 24 CNP di Tirelli, l’Ufo 22 Energia mai dire mai, il Dalò 776 10&lode, i Blu Sails 24 Almada e Lo stralisco, il Malù7 Paterazzo, il Facciatosta di Massimo Golfrè, il Platu25 TBird di Davide Innocenti e il First 25.7 C’est la vie di Conforti. Il Trofeo Città di Sirmione è aperto a tutte le barche Monotipo a bulbo e Classe crociera regolarmente iscritte alle rispettive associazioni di Classe. Le barche della classe Crociera ed i monotipi che intendono partecipare alla Coppa d’Oro o alla finale del Campionato invernale ORC dovranno essere in possesso di un regolare certificato ORC/club e saranno raggruppate secondo i rispettivi regolamenti. I monotipi faranno classe con un minimo di cinque barche iscritte, diversamente sarà costituita una classe open che regaterà in tempo compensato.
Per le classi Crociera e monotipi interessati sarà in vigore il Regolamento della Coppa D’oro 2008 Campionato del Garda di vela d’altura ORC club e il Regolamento del Campionato Invernale ORC club. Per le classi non riconosciute dalla FIV è stata concessa la deroga dal Comitato della 14^ Zona.
Le premiazioni si svolgeranno dopo l’esposizione delle classifiche presso la sede del Yacht Club Sirmione: saranno assegnati i premi ai primi tre di classe in funzione di un premio ogni tre barche iscritte, e il Trofeo XIV zona al vincitore del 1° Campionato Invernale ORC.
Il II Campionato del Garda classe Orc proseguirà con la “East West Race”, proposta il 25 aprile dallo Y.C. Verona in collaborazione con il West Garda Y.C. Seguiranno il Trofeo La Virgiliana (1 maggio, FV Peschiera) e il “VI Trofeo del Chiaretto” (13 luglio, N.C. Moniga). La quinta tappa del Campionato sarà la XXII Trans Benaco Cruise Race (2 e 3 agosto, CN Portese e FV Riva) alla quale seguirà il Trofeo Gorla, in programma il 30 agosto presso il CV Gargnano. Il Circuito si concluderà con tre classici appuntamenti: la 2° Regata di fine Estate che la Società Canottieri Garda Salò organizzerà il 20 settembre, il 42° Trofeo Alta Velocità” in programma nella giornata seguente presso la FV Desenzano ed infine il 5 ottobre, presso il West Garda YC si svolgerà la 29° Regata delle castagne, nona ed ultima prova della Coppa d’Oro – II Campionato del Garda Orc 2008.


14/03/2008 07:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci