Pietro Lucchesi ha vinto la trentesima edizione del Trofeo Marcello Campobasso, regata internazionale organizzata dal Circolo Savoia che quest’anno ha visto ai nastri di partenza duecento giovani skipper di tutto il mondo. Il velista italiano classe 2011, tesserato per la Lega Navale Italiana di Ostia, ha vinto quattro delle sei prove disputate giovedì 4 e venerdì 5 gennaio nelle acque del golfo di Napoli, che ha offerto il meglio di sé mettendo a dura prova i velisti, tutti di età compresa tra i 9 e i 15 anni. Nulla da fare invece oggi, nell’ultima giornata del trofeo, quando prima la scarsa termica del mattino e poi la pioggia del primo pomeriggio hanno impedito ai velisti di schierarsi sulla linea di partenza.
Lucchesi, che è stato premiato da Francesco Ettorre, presidente Federazione Italiana Vela, e Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia, ha preceduto in classifica generale il turco Mehmet Erkut Budak e l’altro azzurro Matteo Ravaioli (Cervia Yacht Club). Miglior napoletano, l’atleta del Circolo Savoia Andrea Tramontano. Al quinto posto l’austriaco Kris Wagner.
Lega Navale di Ostia che ha fatto incetta di premi, vincendo anche la targa Irene Campobasso (prima classificata femminile) con Sara Anzellotti, il Trofeo Unicef con Matteo Faraoni e la targa Laura Rolandi come miglior circolo. La Coppa Stancic come partecipante proveniente da più lontano è invece andata alle sorelline Alix Nguyen-Minh, giunte a Napoli da Hong Kong.
“Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto il Trofeo Campobasso: istituzioni, circoli e sponsor”, afferma Cattaneo della Volta. “È stata un’edizione importante, perché abbiamo fatto cifra tonda confermando come questo evento sia una festa dei ragazzi dove, oltre ai valori dello sport, si insegnano i valori dell’amicizia”.
Per Ettorre, “questa edizione è la conferma di una regata storica che apre il calendario nazionale della vela. Abbiamo vissuto giovedì e venerdì due giornate splendide di sport, con il golfo di Napoli che ha offerto uno spettacolo unico. Complimenti anche al Circolo Savoia che ha dimostrato una volta di più le sue capacità organizzative”.
Trofeo Campobasso che in tre giorni ha messo assieme tutto il meglio della vela. Nel corso della manifestazione si è tenuto un incontro (organizzato da V Zona Fiv) tra Federvela, Comune di Napoli e Circoli velici cittadini sul rilancio del golfo a livelli internazionali, in vista di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026. Annunciata anche la partnership con Giffoni Film Festival: tre giovanissimi partecipanti al Trofeo Campobasso saranno nelle giuria della prossima edizione della rassegna cinematografica.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria