Vela, Classe Optimist - E’ cominciata prima l’ultima giornata della Coppa AICO sul lago di Bracciano, valida come quarta prova della Volvo Cup 2011. La classica termica della zona è entrata intorno a mezzogiorno consentendo a tutte e quattro le batterie di disputare altre 2 prove, raggiungendo così un totale di ben 5 per categoria. Il segnale di partenza oggi è suonato poco dopo le 12,30 con un vento da 240 sui 6/8 nodi. Circa un’ora per la prima regata e poi veloce il Comitato ha fatto partire la seconda consentendo così uno scarto ai giovani timonieri.
Questi i vincitori delle tre coppe: il Trofeo AICO – destinato al primo classificato della categoria Juniores – va ad Alessandro Fornasari (Fraglia Vela Desenzano); il Tofeo AICO Rosa – per la prima ragazza – va a Viola Maggini (Circolo Velico Pietrabianca); e la Coppa Touring – dedicata al migliore dei più piccoli Cadetti – va a Tommaso Salvetta (Fraglia Vela Riva).
“Si è svolto tutto davvero molto bene, è stato un successo enorme con più di trecento ragazzi iscritti, ma soprattutto per il grande entusiasmo dimostrato da parte di tutti – queste le parole di un soddisfatto Norberto Foletti, Presidente Italiano della Classe Optimist – anche le condizioni sono state buone, e ci hanno fatto dimenticare la buriana del primo giorno. La logistica è stata semplificata molto grazie alla possibilità di utilizzare la Base Aeronautica di Vigna di Valle, centro sportivo dell’arma, con le sue attrezzature. Un’ora dopo la fine dell’ultima prova, infatti, tutte le barche erano già armate e i ragazzini pronti per il pasta party e la premiazione”. Visto il successo dell’edizione 2011 della storica Coppa AICO, il Presidente conferma di volerla mantenere un appuntamento estivo nel calendario della Classe Optimist.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata