sabato, 8 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: sul Garda primo giorno di regate

optimist sul garda primo giorno di regate
redazione

VELA Riva del Garda, 5 Aprile - Dopo la cerimonia di apertura di ieri sera, siglata dall'olimpionica Alessandra Sensini, oggi sul Garda Trentino si è iniziato a regatare. Condizioni di vento buone (14 nodi) e record assoluto di 1073 iscritti finali provenienti da 27 paesi hanno  inaugurato al meglio questa XXX edizione del Meeting del Garda Optimist.

Il cielo grigio e i piovaschi non hanno certo smorzato l'entusiasmo dei 1073 partecipanti del XXX Meeting del Garda Optimist, manifestazione in programma fino a domenica, organizzata dalla Fraglia Vela Riva. Sempre mozzafiato il colpo d'occhio delle centinaia di bambini, che al richiamo in acqua si avvicinano alla zona di partenza: uno spettacolo che finchè non si vede non si riesce completamente a capire.
Come di consueto in condizioni di tempo perturbato si è regatato con vento da nord (pelèr) e si sono disputate due prove per la categoria cadetti (che è il numero  massimo giornaliero previsto) e tre per gli juniores. Grande soddisfazione per tutto lo staff della Fraglia Vela Riva per aver ufficialmente sfondato il muro dei 1000 iscritti e, anzi, di averlo abbondantemente superato, raggiungendo così il numero più alto di iscritti per questa regata, che domani sarà anche certificata come GUINNESS WORLD RECORDS™.

Categoria Cadetti
I partecipanti più piccoli di 9/11 anni hanno registrato il numero totale di duecentosessantasei iscritti: suddivisi in due batterie hanno disputato due prove, così come da programma. In evidenza gli italiani con Alessandro Caldari (C.N.Cervia) in testa a parità di punti con il tedesco Hofmann (3-2). Caldari è stato protagonista di un quarto e un primo nella seconda e ultima prova di giornata. Terza posizione, ad un punto, per il polacco Borczynski vincitore della regata d'esordio e quinto nella seconda. Quarto posto per il portacolori del circolo organizzatore Fraglia Vela Riva Andrea Spagnolli (regolare con un 5-4 parziali) in parità con lo spagnolo Dàvila Mateu Nacho (4-5).

Categoria Juniores
Tre regate per gli juniores che sono in ben 807 suddivisi in 5 batterie. Al momento stanno finendo la terza prova le ultime batterie e quindi la classifica generale sarà stilata più tardi. Vincitori della prima prova nelle rispettive batterie sono stati il turco Isik, gli svedesi Osterberg e Jarudd, il tedesco Vieregge e l'italiano Lorenzo Bottino (CN Costaguta). Bene comunque altri italiani che si trovano nella top ten di tutte le batterie.


06/04/2012 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci