Vela, Classe Optimist - Torna la Spring Cup, sabato 7 e domenica 8 maggio oltre 200 timonieri provenienti da tutta Italia, Slovenia, Croazia si sfidano al largo della spiaggia di Milano Marittima in occasione della regata inte6nazionale riservata alla Classe Optimst, giunta quest’anno alla 25ma edizione. Caratteristica della regata: vietata ai maggiori di 15 anni. 4 prove in programma su percorso a quadrilatero con arrivo al lasco per i Cadetti (nati tra il 2000 e il 2002) 6 per i “grandi”, gli Juniores “ (leva 1996 -1999) su percorso a quadrilatero con arrivo di bolina, lo stesso applicato alle selezioni ai Campionati Europei e Mondiali, per cui Cervia rappresenta un banco di prova in previsione della finalissima di Termoli (2 giugno – 5 giugno) alle quali parteciperanno 4 timonieri dell’XI Zona candidati a rappresentare l’Italia sui campi di regata internazionali e continentali: Gianmaria Caiconti per il Circolo Velico Ravennate e Giulia Sarti, Sofia Giondi, e Francesco Bernabei per il Circolo Nautico Cervia. Al 26mo anniversario, la regata sembra inoltre voler superare il record di partecipazione registrato l’anno scorso, 200 iscritti, per raggiungere la quota 250, che porterà alla città del sale un numero cospicuo di presenze a dimostrazione del fatto che la vela e in generale lo sport rappresentano un importante volano per il turismo e l’economia locale. Una curiosità: all’interno della Spring Cup si inserisce anche il Trofeo Challenger, assegnato di anno in anno al primo circolo con minor punteggio fra i primi due Cadetti e Juniores. Ogni stagione viene messa in palio un’imbarcazione Blue Blue per la squadra vincente insieme al Trofeo Challenger, destinato a rimanere al Club che per tre anni consecutivi si aggiudichi il titolo. La squadra di Fraglia Vela Malcesine, vincitrice dell’edizione 2010, pone una seria ipoteca sul Trofeo che tenterà di difendere da un agguerrito lotto di avversari. Le regate inizieranno sabato 7 maggio alle ore 13. La manifestazione terminerà invece domenica 9 maggio alle 17 con la cerimonia di premiazione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)