lunedí, 24 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: a Punta Ala Tommaso Geiger è sempre leader

optimist punta ala tommaso geiger 232 sempre leader
redazione

Dopo nove prove totali la Selezione Nazionale della Classe Optimist è caratterizzata da una lotta sempre più serrata per i posti che valgono l’accesso ai Mondiali e agli Europei di quest’anno.
 
Vento molto leggero oggi al largo di Punta Ala, tra i 5 e i 7 nodi, lo Scirocco previsto per domani ha bloccato la termica tipica di quest’area costringendo il Comitato di Regata a dare il segnale di partenza più tardi rispetto al programma. Solo due le prove disputate quindi ma sufficienti per mantenere viva la possibilità che, con le tre in programma per domani, ne vengano disputate in totale 12, quota in cui entrerà il secondo scarto che, data la classifica molto corta tra i primi quindici, potrebbe essere determinante.
 
In testa alla classifica generale provvisoria troviamo sempre Tommaso Geiger(Circolo Vela Muggia), oggi 9° e 4°. A 28 punti il suo margine è significativo, al secondo posto troviamo infatti Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village – 8,(15)) con 40 punti. Terza posizione per Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino – 1,10) con 43 punti. La top five è completata dal compagno di Club di Avanzini Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino) salito dal settimo al quarto posto generale con 44 punti grazie ad un’ottima giornata (1,6), e da Jesper Karlsen (Fraglia Vela Riva - DNF,3) a quota 50.
 
I margini di distacco tra i primi quindici sono comunque molto ristretti, dopo Karlsen infatti troviamo Mattia di Martino (Società Velica di Barcola e Grignano) a 51 punti, Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva - 60), Tommaso Cucinotta (GDV LNI Ostia – 62), Artur Brighenti (Centro Nautico Bardolino – 63), Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia – 65), Filippo Noto (Società Canottieri Marsala – 66), Alessandro Maria Ricci (GDV LNI Ostia – 68), Leonardo Grossi (Fraglia Vela Riva – 70), Giulio Mattanini(Yacht Club Punta Ala – 71) e Alessio Lucantoni (Club Vela Portocivitanova – 74)
 
Tra le femmine la lotta per i tre posti in palio per l’accesso all’Europeo sembra ridotta a quattro atlete: Maria Luisa Silvestri (RYC Canottieri Savoia - 105), Gaia Zinali (Circolo Velico Antignano – 108), Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine – 109) e Sara Anzellotti (GDV LNI Ostia – 113). Non sono fuori dai giochi Anna Chiara Merlo (GDV LNI Mandello del Lario – 175), Martina Corno(Circolo Vela Bellano – 180), Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva – 187) e Bianca Marchesini (Fraglia Vela Malcesine – 216) che però, visti i distacchi, devono sfoderare un’ultima giornata perfetta per rientrare in corsa.
 
Già certa del posto all’Europeo invece Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano - 134), Campione uscente e quindi qualificata di diritto.
 
“È andata abbastanza bene oggi – commenta Alberto Avanzini (CNB) - con un primo e un decimo posto. Il poco vento di oggi con poca onda sono condizioni a me congeniali. Tutti i primi 15 nella classifica provvisoria sono avversari in lotta per le qualificazioni, le regate di domani saranno determinanti così come l’eventuale secondo scarto”
 
“Oggi un quinto e un primo posto – la valutazione di Andrea Tramontano(RYCCS) - mi hanno rilanciato in classifica. Quando siamo usciti c’era pochissimo vento ma quando si è alzato un po’ siamo riusciti a fare due belle prove”.
 
Appuntamento a domani quindi con le ultime tre regate in programma, che saranno determinanti per definire i cinque atleti, i primi della classifica assoluta, che conquisteranno il diritto a rappresentare l’Italia al Mondiale in Spagna dal 15 al 25 giugno. In palio anche sette posti per i Campionati Europei in Grecia dal 15 al 22 luglio, che verranno attribuiti a 4 maschi e 3 femmine o viceversa, come da regolamento IODA.

P { margin-bottom: 0.21cm }


06/05/2023 21:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci