Vela, Optimist - Reggio Calabria - Inizia, indetto dalla Federazione Italiana Vela, con il Patrocinio delle Amministrazioni Regionali, Comunale e Provinciali , il tanto atteso 24° Campionato Nazionale Optimist per gli under 15, una manifestazione antica, prestigiosa e dal valore tecnico altissimo.
La Rada delle Mura Greche si tinge delle 120 vele bianche , tanti sono gli atleti convenuti da tutta la nazione dopo una selezione su circa duemila imbarcazioni, in rappresentanza delle quindici " zone" in cui la FIV ha raggruppato le Regioni Italiane, per sfidarsi su di uno dei bacini più famosi al mondo, con caratteristiche di vento e correnti introvabili altrove.
Per l'avvenimento, che vanta una lunga tradizione, iniziata nel lontano 1986, i circoli insistenti sulla Costa Reggina si sono consociati in un unico Comitato che da mesi è già al lavoro per programmare al meglio un meeting di importanza nazionale, Il Circolo Velico Reggio, il Circolo Nautico Reggio, L'associazione Velica Pasquale Chilà e lo Yachting Club Reggio, hanno unito i propositi e sforzi programmatici, sbaragliando una agguerritissima concorrenza ed aggiudicandosi l'organizzazione del Campionato.
Un fatto unico, nuovo e quanto mai proficuo e propedeutico, per questo e per molti altri momenti di aggregazione sportiva e sociale.
Una tale sinergia, inoltre, sarà di sicuro esempio per molti altri sodalizi che potranno, sull'esempio dei Circoli Velici, trovare spunti interessanti per i loro ambiti. La città di Reggio Calabria è stata così pacificamente invasa da centoventi timonieri , dai loro allenatori e dai tantissimi supporter al seguito; una ricaduta sociale e turistica questa, da tenere in considerazione così come la portata tecnica della gara.
Tra i tantissimi giovani velisti, tutti appartenenti alla classe Juniores ( 94-97 ), ben dieci sono reduci dai recenti campionati Europei e Mondiali, svoltasi tra Luglio e Agosto rispettivamente a Pirano in Slovenia e a Rido de Janeiro in Brasile.
Gli atleti dovranno cimentarsi sulle acque dello Stretto per quattro giorni disputando, Eolo permettendo, nove regate in totale, con l possibilità di uno scarto. Il percorso è un classico quadrilatero con partenze in blocchi da sessanta equipaggi per volta, due gruppi da trenta, della durata di circa cinquanta minuti.
Gli occhi del mondo sportivo italiano sono rivolti sulla città di Reggio Calabria, da regate come queste vengono fuori i nomi che tra qualche anno ripercorrano le orme dei tanti velisti nostrani , ricordando anche che campioni blasonati come Russel Coutts, hanno iniziato su questa deriva la loro folgorante carriera.
Non resta che accomodarsi sui naturali spalti del Lungomare di Reggio Calabria, o meglio ancora sui deliziosi ed accoglienti locali del Circolo Velico che logisticamente ospita la gara, e godersi quattro meravigliosi giorni all'insegna della vela.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero