La terza tappa del Trofeo Optimist Italia a Marsala, dove un campo di regata tecnico ha richiamato molti giovani velisti che si stanno preparando per il Campionato Europeo, in programma a Salonicco (Grecia) dal 15 al 22 luglio.
La prima giornata nelle acque siciliane ha visto le tre flotte, in cui sono divisi gli atleti, completare due prove ciascuna con un vento iniziale sui 6 nodi che è andato poi calando nel corso del pomeriggio.
“Sono state regate difficili quelle di oggi - ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico AICO – il campo di regata è complesso e il temporale nell’entroterra ha danneggiato le condizioni classiche di vento di Marsala. Nonostante questo, siamo riusciti a completare due belle prove per tutte le flotte”.
A fine della prima giornata, in testa alla classifica provvisoria della divisione A si trova Riccardo-Hai Gessa (3-2) della LNI Ostia, seguito da Mattia Cesare Valentini del CV Torre del Lago Puccini (5-1), e Antonino Mortillaro del Vela Club Palermo (2-4). La prima delle atlete è Sofia Bommartini della Fraglia Della Vela Malcesine al settimo posto (4-12). I primi tre posti nella classifica provvisoria della divisione B sono invece occupati da Filippo Nardocci della LNI Ostia (4-1), Elena Guidi del Vela Club Palermo (1-7) e da Roman Vyevyenko della Fraglia Vela Riva (5-3).
Per la seconda giornata la partenza è fissata alle ore 12:00 e le previsioni meteo annunciano ancora vento leggero.
Nell’attesa che la classifica di questa terza tappa assuma una fisionomia più definita nei prossimi giorni si può però già tracciare un bilancio di questa edizione del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, i numeri dei partecipanti fino ad ora sono infatti già degni di nota con un totale che è arrivato a quota 852 iscrizioni, da parte di 667 velisti. Una flotta vastissima ma il dato ancora più interessante è quello dei circoli coinvolti, che sono arrivati ad essere 111.
Numeri che certificano il successo della formula della manifestazione, che dal 2012 porta tanti giovani velisti a regatare in tutta l’Italia, unendo sport e divertimento a momenti educativi dedicati alla sensibilizzazione sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato