giovedí, 18 settembre 2025

OPTIMIST

Optimist - Passamonti e Orlando, da Ostia all'Europa

optimist passamonti orlando da ostia all europa
redazione

Sono cresciuti entrambi al Nauticlub Castelfusano A.S.D., storica scuola vela di Ostia Lido fondata dal tecnico nazionale Optimist Mario Siano, i due atleti di Casalpalocco che dal 1 all'8 luglio prossimi rappresenteranno l'Italia al Campionato Europeo Optimist, la piccola imbarcazione a vela di appena 2,30 metri di lunghezza più utilizzata fra i giovani dai 9 ai 15 anni. La conferma della partecipazione all'evento che assegnerà il titolo continentale - che quest'anno si disputerà in Italia, a Lignano Sabbiadoro - è giunta al termine delle Selezioni Nazionali di qualificazione alle quali hanno preso parte i migliori 160 velisti di tutta Italia. Arianna Passamonti, classe 1999, bionda, fisico asciutto e slanciato, studia alla scuola Alessandro Magno di Casalpalocco. Ha iniziato lo sport della Vela al Nauticlub Castelfusano A.S.D. con l'istruttrice Carlotta Crocetti che ha seguito nel nuovo circolo velico TibiSail A.S.D. con sede sempre ad Ostia. Andrea Orlando, anche lui 13 anni, per tutti Puffo (per la sua statura e il suo fisichetto), abita all'Infernetto e frequenta l'Istituto Massimo dell'Eur. Ha frequentato sin dalla più tenera età la Lega Navale di Ostia, ma per lui l'attività sportiva è iniziata al Nauticlub Castelfusano A.S.D. con il valido istruttore Simone Ricci, che in tre anni di attività l'ha portato a qualificarsi per il Campionato Europeo.

Per entrambi la Selezione Nazionale di qualificazione che si è tenuta a San Benedetto del Tronto non è stata certo una passeggiata. Le condizioni di poco vento hanno indubbiamente favorito equipaggi leggeri come loro, ma la forte corrente e, in alcuni giorni, una fastidiosa onda, hanno reso il campo di regata davvero difficile e impegnativo per tutti, con una classifica che giorno per giorno è cambiata fino a definirsi nell'ultima giornata, quando si è dovuto attendere il vento fino alle 16 per rientrare a terra quasi al tramonto. Dopo la qualificazione di Giacomo Ferrari nel 2010 - che era andato a disputare il Campionato Europeo Optimist in Polonia - è la prima volta che sono un maschio e una femmina del Lazio a qualificarsi per la manifestazione internazionale. "E' un risultato - ha commentato il presidente della FIV Lazio, Alessandro Mei, che ha voluto seguire da vicino gli ultimi due giorni di regate di qualificazione a San Benedetto del Tronto - che premia il lavoro svolto dai nostri istruttori e dai circoli velici del Lazio che stanno portando avanti una importante azione di promozione della vela e del mare nelle scuole. Più giovani si avvicineranno a questo sport, più avremo modo di individuare dei futuri campioni. I circoli del litorale romano, in particolare, da sempre sono in grado di individuare giovani talenti: lo è stato in passato con Gabrio Zandonà, che a fine luglio vedremo impegnato a Londra per la sua terza Olimpiade, al giovane Giacomo Ferrari che, dopo aver partecipato all'Europeo Optimist nel 2010, quest'anno sarà uno degli azzurri che parteciperà al Campionato Europeo e al Campionato del Mondo 420 assieme a Giulio Calabrò".


07/06/2012 23:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci