lunedí, 15 settembre 2025

OPTIMIST

Optimist e Laser: conclusa la X Euromed

La decima edizione dell’EUROMED, regata internazionale della classe Optimist e Laser, non poteva andare meglio per gli organizzatori Maltesi, nonostante le condizioni meteo difficili in tutto il Mediterraneo.
In quattro giorni di regata dal giorno 18 al 21 Dicembre gli equipaggi provenienti dalla Russia, Svezia, Inghilterra, Italia e Malta hanno dimostrato una grande capacità di adattarsi alle condizioni di mare e di vento molto impegnative.
La regata Euromed, appena conclusa, ha dimostrato che nel Mediterraneo, a Malta, si possono disputare regate invernali e, adottando questa formula, si abbina un evento sportivo internazionale a manifestazioni culturali e ricreative di grande rilievo.
Una formula sicuramente indovinata se teniamo conto che Malta ha avuto la possibilità di offrire una ricettività fortemente competitiva è, inimmaginabile , per esempio, a Reggio Calabria.
Il clima è stato straordinario con temperature che non sono scese sotto i diciotto gradi, ed è sufficiente considerare che nello stesso periodo i campi di regata dei Paesi partecipanti , come Russia e Svezia sono completamente ghiacciati.
Veniamo alla regata, caratterizzata da forti venti sino a ventotto nodi, che si sono potute effettuare solo perché la baia di Mehiella offre un campo fortemente protetto, mentre il mare, all’esterno della zona ridossata, presentava onde di un mare in burrasca alte sino a 5-6 metri.
I reggini del Circolo Velico Reggio, hanno partecipato con ben undici equipaggi e tre categorie, così divise dalla Federazione Vela Maltese: gli “ Juniores” che corrispondono in Italia nella classe Optimist ai cadetti, gli “Overal ” che corrispondono agli Juniores italiani e i Laser 4.7.
Nella prima giornata le condizioni metrologiche particolarmente impegnative, hanno sconsigliato alla giuria internazionale a far partecipare gli Optimist “ Juniores”, mentre hanno fatto disputare tutte le prove agli Optimist “Overal”e ai Laser 4.7.
Dopo quattro giorni di regata, dove sono emersi i valori individuali e ha premiato i concorrenti con un buon rapporto di peso – imbarcazione, si sono laureati campioni della classe Optimist “Overal” il russo Uskov Nikita, al secondo posto il maltese Fleri Soler Edward e terzo il russo Rosskazov Pavel, mentre i reggini Francesco Genovese e Piergiulio Tarantino hanno subito le avverse condizioni meteorologiche e la inesperienza della giovane età, comunque hanno tutte e due terminato le prove sempre in crescendo.
Nella classe Optimist “ Juniores”, cadetti per la Federazione vela Italiana, sul podio al secondo posto la reggina Rosalba Giordano, preceduta dall’italiano Piero Iozzia del Kaukana Club e seguita dal Maltese Robert Muscat. Rosalba Giordano sin dalla prima giornata ha mantenuto il secondo posto, mentre nella terza giornata ha conseguito anche un primo posto in classifica dell’ottava prova distaccando il terzo concorrente Robert Muscat.
Anche gli esordienti della classe 2000 del Circolo Velico Reggio, hanno fatto l’esperienza di una regata internazionale con un risultato positivo di Milo Cutrupi e Bruno Campolo che hanno preceduto Riccardo Lavino, penalizzato dal suo peso leggero e al suo primo esame di gara velica.
Nei Laser 4.7, anche in questa classe, dopo ben dieci prove il reggino Sacha Ruffo ha conquistato il secondo posto preceduto dal maltese Thomas Zammit Tabona , vincitore della 25° Edizione della Mediterranean Cup di Reggio Calabria, e seguito dall’inglese Nicholls Williams che lo ha insidiato sino all’ultima prova.
Bene Samuele Tarantino, che ha vinto anche la decima prova, ed è terminato al 5° posto.
Settimo Francesco Ielo, che ha vinto la quinta prova, e seguito dagli altri reggini Demetrio Morabito e Giovanni Giordano. Nella classe Laser 4.7, in cui il Circolo Velico Reggio ha presentato ben cinque regatanti, sicuramente ci si attendono sempre prove migliori considerando la giovane età degli atleti e la crescita corporea, che aiuta tanto in questa classe dove la forma fisica è una condizione importante.
Archiviata la dieci edizione dell’EUROMED il Circolo Velico Reggio registra un risultato positivo con due podi, con l’esordio di una squadra compatta e piena di promesse, confrontandosi con il meglio della vela internazionale.


24/12/2009 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci