Grandissima partecipazione alla 30^ edizione del Trofeo Simone Lombardi 2024 svoltasi dal 6 all'8 agosto alla Fraglia Vela Malcesine, con quasi 430 concorrenti (350 nella Divisione A-Juniores e 78 nella Divisione B-Cadetti) sulla linea di partenza.
27 le nazioni rappresente tra cui Austria, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Cina, Croazia, Francia, Germania, Hong Kong, Isole Cayman, Lettonia, Malta, Messico, Monaco, Olanda, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Stati Uniti d'America e naturalmente Italia.
Primo giorno all'insegna dell'Ora, con le quattro flotte della Divisione A (Juniores) e la flotta della Divisione B (Cadetti) che completano tre prove ciascuna.
Con tre vittorie di giornata si porta al vertice della classifica nella Divisione A l'atleta statunitense Ryan Lee, seguito da Giancarlo Postiglione del Circolo Nautico Vernazzolesi, e dall'atleta della Fraglia Vela Riva, Jesper Karlsen. Andrea Bonvincini, del Circolo Velico Ravennate, prende il comando della Divisione B.
Rientro dopo le regate reso tutti i giorni molto dolce, grazie ai Krapfen e ai gelati per i ragazzi offerti da Algida e le radler per gli allenatori offerti da Stiegl!
Una sola prova portata a termine per ogni flotta nella seconda giornata del Trofeo Simone Lombardi, a causa di un imminente temporale che ha costretto il Comitato di Regata di mandare a terra tutti i giovani velisti. Nella classifica della divisione A, resta al comando l'atleta statunitense Ryan Lee, seguito dal rivano Andrea Demurtas. Giancarlo Postiglione del Circolo Nautico Vernazzolesi scivola in terza posizione provvisoria. Primo posto invariato nella Divisione B, con l'atleta di casa Pietro Lombardi che si porta in seconda posizione!
Dopo il rientro dalle regate, atleti e allenatori hanno potuto partecipare all'attesissima estrazione dei premi offerti dai nostri sponsor. Vincitrice dell'Optimist Winner in palio, Erin Skufca dalla Croazia!
Grazie alle quattro prove concluse nei due giorni precedenti, che hanno permesso il subentro dello scarto, le quattro flotte della Divisione A sono state divise nell'ultima giornata in Gold, Silver, Bronze e Emerald. Una sola la prova portata a termine a conclusione della regata, che ha permesso di concludere il trofeo con cinque prove a tutti gli atleti. Alla fine della giornata, chiudono a pari punti Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva e l'americano Ryan Lee che, grazie alle tre vittorie della prima giornata, si aggiudica la vittoria generale nella Divisione A. Terzo classificato lo svedese Forseen Alexander. Prima classificata femminile l'atleta del Centro Nautico Bardolino, Irene Faini.
Nella Divisione B, podio invariato rispetto al secondo giorno del Trofeo, con al vertice Andrea Bonvicini del Circolo Velico Ravennate e l'atleta di casa Pietro Lombardi in seconda posizione generale. Terzo gradino del podio e primo posto femminile per la turca Melisa Adakan.
La Fraglia Vela Riva, grazie agli ottimi piazzamenti di Andrea Demurtas (2°), Roman Vyevyenko (23°) e Villiams Osipovs (28°), si riconferma vincitrice del Trofeo Simone Lombardi per il terzo anno consecutivo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela