mercoledí, 17 settembre 2025

OPTIMIST

Optimist: la Fraglia Vela Riva vince il Trofeo Lombardi

optimist la fraglia vela riva vince il trofeo lombardi
redazione

Grandissima partecipazione alla 30^ edizione del Trofeo Simone Lombardi 2024 svoltasi dal 6 all'8 agosto alla Fraglia Vela Malcesine, con quasi 430 concorrenti (350 nella Divisione A-Juniores e 78 nella Divisione B-Cadetti) sulla linea di partenza.

27 le nazioni rappresente tra cui Austria, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Cina, Croazia, Francia, Germania, Hong Kong, Isole Cayman, Lettonia, Malta, Messico, Monaco, Olanda, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia,  Ucraina, Ungheria, Stati Uniti d'America e naturalmente Italia.

Primo giorno all'insegna dell'Ora, con le quattro flotte della Divisione A (Juniores) e la flotta della Divisione B (Cadetti) che completano tre prove ciascuna.

Con tre vittorie di giornata si porta al vertice della classifica nella Divisione A l'atleta statunitense Ryan Lee, seguito da Giancarlo Postiglione del Circolo Nautico Vernazzolesi, e dall'atleta della Fraglia Vela Riva, Jesper Karlsen. Andrea Bonvincini, del Circolo Velico Ravennate, prende il comando della Divisione B.

Rientro dopo le regate reso tutti i giorni molto dolce, grazie ai Krapfen e ai gelati per i ragazzi offerti da Algida e le radler per gli allenatori offerti da Stiegl!

Una sola prova portata a termine per ogni flotta nella seconda giornata del Trofeo Simone Lombardi, a causa di un imminente temporale che ha costretto il Comitato di Regata di mandare a terra tutti i giovani velisti. Nella classifica della divisione A, resta al comando l'atleta statunitense Ryan Lee, seguito dal rivano Andrea Demurtas. Giancarlo Postiglione del Circolo Nautico Vernazzolesi scivola in terza posizione provvisoria. Primo posto invariato nella Divisione B, con l'atleta di casa Pietro Lombardi che si porta in seconda posizione!

Dopo il rientro dalle regate, atleti e allenatori hanno potuto partecipare all'attesissima estrazione dei premi offerti dai nostri sponsor. Vincitrice dell'Optimist Winner in palio, Erin Skufca dalla Croazia!

Grazie alle quattro prove concluse nei due giorni precedenti, che hanno permesso il subentro dello scarto, le quattro flotte della Divisione A sono state divise nell'ultima giornata in Gold, Silver, Bronze e Emerald. Una sola la prova portata a termine a conclusione della regata, che ha permesso di concludere il trofeo con cinque prove a tutti gli atleti. Alla fine della giornata, chiudono a pari punti  Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva e l'americano Ryan Lee che, grazie alle tre vittorie della prima giornata, si aggiudica la vittoria generale nella Divisione A. Terzo classificato lo svedese Forseen Alexander. Prima classificata femminile l'atleta del Centro Nautico Bardolino, Irene Faini.

Nella Divisione B, podio invariato rispetto al secondo giorno del Trofeo, con al vertice Andrea Bonvicini del Circolo Velico Ravennate e l'atleta di casa Pietro Lombardi in seconda posizione generale. Terzo gradino del podio e primo posto femminile per la turca Melisa Adakan.

La Fraglia Vela Riva, grazie agli ottimi piazzamenti di Andrea Demurtas (2°), Roman Vyevyenko (23°) e Villiams Osipovs (28°), si riconferma vincitrice del Trofeo Simone Lombardi per il terzo anno consecutivo.

 


09/08/2024 22:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci