Grandissima partecipazione alla 30^ edizione del Trofeo Simone Lombardi 2024 svoltasi dal 6 all'8 agosto alla Fraglia Vela Malcesine, con quasi 430 concorrenti (350 nella Divisione A-Juniores e 78 nella Divisione B-Cadetti) sulla linea di partenza.
27 le nazioni rappresente tra cui Austria, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Cina, Croazia, Francia, Germania, Hong Kong, Isole Cayman, Lettonia, Malta, Messico, Monaco, Olanda, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Stati Uniti d'America e naturalmente Italia.
Primo giorno all'insegna dell'Ora, con le quattro flotte della Divisione A (Juniores) e la flotta della Divisione B (Cadetti) che completano tre prove ciascuna.
Con tre vittorie di giornata si porta al vertice della classifica nella Divisione A l'atleta statunitense Ryan Lee, seguito da Giancarlo Postiglione del Circolo Nautico Vernazzolesi, e dall'atleta della Fraglia Vela Riva, Jesper Karlsen. Andrea Bonvincini, del Circolo Velico Ravennate, prende il comando della Divisione B.
Rientro dopo le regate reso tutti i giorni molto dolce, grazie ai Krapfen e ai gelati per i ragazzi offerti da Algida e le radler per gli allenatori offerti da Stiegl!
Una sola prova portata a termine per ogni flotta nella seconda giornata del Trofeo Simone Lombardi, a causa di un imminente temporale che ha costretto il Comitato di Regata di mandare a terra tutti i giovani velisti. Nella classifica della divisione A, resta al comando l'atleta statunitense Ryan Lee, seguito dal rivano Andrea Demurtas. Giancarlo Postiglione del Circolo Nautico Vernazzolesi scivola in terza posizione provvisoria. Primo posto invariato nella Divisione B, con l'atleta di casa Pietro Lombardi che si porta in seconda posizione!
Dopo il rientro dalle regate, atleti e allenatori hanno potuto partecipare all'attesissima estrazione dei premi offerti dai nostri sponsor. Vincitrice dell'Optimist Winner in palio, Erin Skufca dalla Croazia!
Grazie alle quattro prove concluse nei due giorni precedenti, che hanno permesso il subentro dello scarto, le quattro flotte della Divisione A sono state divise nell'ultima giornata in Gold, Silver, Bronze e Emerald. Una sola la prova portata a termine a conclusione della regata, che ha permesso di concludere il trofeo con cinque prove a tutti gli atleti. Alla fine della giornata, chiudono a pari punti Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva e l'americano Ryan Lee che, grazie alle tre vittorie della prima giornata, si aggiudica la vittoria generale nella Divisione A. Terzo classificato lo svedese Forseen Alexander. Prima classificata femminile l'atleta del Centro Nautico Bardolino, Irene Faini.
Nella Divisione B, podio invariato rispetto al secondo giorno del Trofeo, con al vertice Andrea Bonvicini del Circolo Velico Ravennate e l'atleta di casa Pietro Lombardi in seconda posizione generale. Terzo gradino del podio e primo posto femminile per la turca Melisa Adakan.
La Fraglia Vela Riva, grazie agli ottimi piazzamenti di Andrea Demurtas (2°), Roman Vyevyenko (23°) e Villiams Osipovs (28°), si riconferma vincitrice del Trofeo Simone Lombardi per il terzo anno consecutivo.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara