Il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving torna per la sua seconda tappa. L’evento è stato molto atteso e promette di essere un nuovo successo, con circa 300 barche iscritte. La seconda tappa si svolgerà sul
mare della Campania, ad Agropoli, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Agropoli dal 12 al 14 Aprile 2024.
290 giovani velisti sono pronti a tornare a regatare nel Mediterraneo e i numeri alti confermano un trend positivo all’interno della classe, che già aveva avuto un ottimo inizio alla scorsa tappa, disputata sul Lago Trasimeno. Per la divisione A, destinata ai tesserati FIV nati tra il 2009 e il 2013, scenderanno in acqua 214 atleti, mentre i baby velisti della divisione B, destinata ai tesserati FIV nati tra
il 2014 e il 2015, sarà di 76 atleti.
Per Walter Cavallucci, presidente AICO, la tappa di Agropoli promette molto: “Siamo molto felici di arrivare in una località bellissima e affascinante, credo che tra Agropoli, Paestum e i dintorni, anche le famiglie e gli accompagnatori dei giovani atleti potranno godere delle bellezze e dell’ospitalità di un territorio unico.
Ci tengo anche a ringraziare il Giffoni Film Festival, con il quale ci sarà una straordinaria occasione di incontro per i nostri giovanissimi velisti, con la visione del video emozionale sulle attività e la storia del Festival, una eccellenza culturale italiana, e con la possibilità per qualcuno di loro di essere scelti tra i giurati della prossima edizione.
Infine anche ad Agropoli ci sarà un momento dedicato alla Para Sailing Academy FIV, che come ogni tappa Kinder consente di portare i ragazzi su temi e approfondimenti sociali.
“Voglio ringraziare sempre il nostro sponsor Kinder Joy of moving, che con
il suo supporto rende possibile un circuito così ricco. Buon divertimento e
buon vento a tutti!”
La seconda tappa del trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving ha una grande rilevanza all’interno del calendario della classe, non solo perché parte di un circuito che tocca i luoghi più iconici della scena velica italiana, ma anche perché sarà disputata a poche settimane dalla prima selezione nazionale
della divisione A, che si terrà a Marina di Carrara dal 24 al 28 aprile.
Per quanto riguarda le regate, si prevedono tre prove al giorno, da venerdì 12 aprile a domenica 14 e l’evento include, come per ogni tappa del trofeo Optimist Kinder, l’estrazione di una barca, pianificata per sabato.
Come sempre nelle tappe del circuito Kinder Joy of moving, il Villaggio Kinder è il cuore dell’evento: prima e dopo l’uscita in mare, i giovanissimi atleti sono coinvolti con giochi multisport, animazioni e divertimento.
Da segnalare la collaborazione tra il celebre festival del cinema per ragazzi e la vela giovanile: venerdi nel Cineteatro comunale di Agropoli sarà presentato il video emozionale sulla rassegna, e alcuni tra i piccoli atleti saranno estratti a sorte per partecipare come giurati alla prossima edizione del Festival.
Come sempre questi eventi vanno ben oltre alla competizione in acqua: sarà presente ancora una volta la Para Sailing Academy FIV che abbina alcune
sue attività al circuito Kinder Optimist.
“Siamo soddisfatti ancora una volta della grande partecipazione alle tappe del trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving”, ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, “i numeri alti in entrambe le flotte sono un ottimo segnale per tutto il movimento. In questi mesi siamo stati in contatto con gli organizzatori e la V zona ed è stata dimostrata sin da subito una enorme disponibilità per potare a casa un evento di grande successo. Ora non ci resta che scendere in acqua, regatare, ma soprattutto divertirci tutti.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi